PANEBIANCO, Michele
Davide Lacagnina
– Nacque a Messina il 30 dicembre 1806 da Cosimo e Caterina De Bartolo.
Allievo di Letterio Subba alla scuola di pittura del Regio Collegio carolino nella città [...] in Italia nell'Ottocento.
Morì a Messina il 4 aprile 1873.
Fonti e Bibl.: Relazione accademica per gli anni I e II dell'Accademia degli Zelanti di Acireale di scienze, lettere ed arti, Palermo 1836, p. 75; D. Pavone, Sopra un dipinto ad olio del ...
Leggi Tutto
LOCATI, Sebastiano Giuseppe
Fabrizio Di Marco
Nacque a Milano il 20 genn. 1861 da Francesco e da Angela Fossati. Studiò all'Accademia di Brera con C. Boito e C. Formenti, conseguendo la licenza del [...] delle antichità egizie al Cairo (1895), apprezzato da E. Basile, per l'Università di San Francisco (1898), per la facoltà di scienze l'attività professionale, dedicandosi soprattutto alla carriera accademica; dal 1899 al 1935 fu professore all' ...
Leggi Tutto
POLACCO, Martino Teofilo
Giuseppe Sava
POLACCO, Martino Teofilo. – Nacque intorno al 1571, data desunta dal probabile autoritratto del Ferdinandeum di Innsbruck firmato nel 1631 e nel quale dichiara [...] . P., Fra Semplice da Verona e Domenico Zeni, in Studi trentini di scienze storiche, sez. II, LX (1981), 2, pp. 253-274; R , in L’arte riscoperta. Opere delle collezioni civiche di Rovereto e dell’Accademia Roveretana degli Agiati dal Rinascimento al ...
Leggi Tutto
BUGATTI (Bugatto), Zanetto (Zannetto, Zanneto, Zaneto)
Maria Teresa Franco Fiorio
Si ignorano la data e il luogo di nascita di questo pittore, di cui tuttavia non scarseggiano altri dati biografici. [...] e francesi. Si tratta del San Gerolamo dell'Accademia Carrara a Bergamo - trascrizione pressoché letterale di Giacomo Vismara a S. Vincenzo in Prato di Milano, in Riv. di scienze stor., II (1908), pp. 21-25; F. Malaguzzi-Valeri, Maestri minori ...
Leggi Tutto
FIALETTI, Odoardo
Vincenza Maugeri
Nacque a Bologna il 18 luglio 1573 (Malvasia, 1678, p. 228), figlio postumo del "Dottore Odoardo"; affidato al fratello maggiore, questi lo mise "a dozzena" presso [...] dell'esperienza pedagogica e della metodologia carraccesca basata sul "disegno dal naturale" applicata da Agostino nell'ambito dell'Accademia Grande di S. Teodoro di Venezia, in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, CXX(1961-62), p. ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Galeazzo
Silla Zamboni
La data di nascita di questo pittore cremonese può essere collocata intorno all'anno 1470 (Monteverdi, 1940-41; Puerari) valutando il percorso della sua attività, [...] finita dal C.; la Madonna col Bambino e santi dell'Accademia Carrara di Bergamo (datata 1519). Assai interessante la da Cremona. Questioni cronologiche, in Rend. del R. Ist. lombardo di scienze e lettere, LXXIV (1940-41), pp. 3-11; A. Puerari, Mostra ...
Leggi Tutto
LANCENI (Lanzeni, Lanzani), Giovan Battista
Veronica Ghizzi
Nacque a Verona nel 1659 da Giacomo di Pietro, lavorante di filatoio (Guzzo, 1990-91, cui, se non altrimenti indicato, si fa riferimento per [...] , 1990-91, n. 8, pp. 79-94; E.M. Guzzo, Documenti per la storia delle arti in Verona in epoca barocca, in Atti e memorie dell'Accademia di agricoltura, scienze e lettere di Verona, s. 6, XLII (1990-91), p. 261; Museo di Castelvecchio, Disegni ...
Leggi Tutto
DENTE (Denti), Girolamo
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Pietro, nacque a Ceneda (l'odierna Vittorio Veneto, prov. di Treviso), probabilmente nel 1510, se il 20 ott. 1550 il fratello Paolo Pietro, canonico [...] fu concesso in deposito dalle Gallerie dell'Accademia nel 1888 (Gallerie dell'Accademia di Venezia, S. Moschini Lotto ... e Tiziano a Treviso. Cronologie..., in Atti e mem. dell'Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, XXXIII (1963), 3, p. 63, n ...
Leggi Tutto
BRUSTOLON (Brostolon), Giovanni Battista
Fabia Borroni
Figlio di Gioatà, bellunese, nacque a Venezia nel 1712 (Alpago Novello, p. 558). Scarsissime le notizie biografiche che si ricavano dal Moschini. [...]
Stampe del B. sono conservate a Venezia (Galleria dell'Accademia, Museo Correr), Belluno (Museo Civico), Firenze (Bibl. pp. 14, 104; R. Gallo, Canaletto,Guardi,B., in Atti dell'Istituto veneto di scienze,lettere e arti, CXV(1956-1957), pp. 6-10; A. ...
Leggi Tutto
COLLIGNON (Colignon, Coligon), Giuseppe
Valeria Cianci
Nacque il 2 marzo del 1778 da Vincenzo Collignoni, che era venditore di tabacco per conto regio, e da Barbara Magrot, di origine napoletana, a [...] una idea chiara ed esatta delle umane passioni, dell'indole dei popoli, e dei lenti passi fatti dallo spirito umano nelle arti e nelle scienze" (Pignotti, 1916).
Il Romagnoli (1835) ricorda di aver visto lavorare il C. all'Accademia a un quadro per ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...