FARFUZOLA (Farfusola)
Enrico Maria Guzzo
Famiglia veronese di nobili origini, all'interno della quale, nella seconda metà del sec. XVI e nel sec. XVII, si distinsero almeno un paio di pittori.
La letteratura [...] e Felice Brusasorci, all'interno dellaAccademia filarmonica di Verona, sembra confermare che . Trecca, Note per la biografia dei pittori veronesi, estratto da Atti dell'Acc. d'agricolt. scienze lettere arti e commercio di Verona, s. 4, XI (1910), ...
Leggi Tutto
PICCOLPASSO, Cipriano
Carmen Ravanelli Guidotti
– Nacque nel 1524 a Casteldurante (Urbania), piccolo centro delle Marche dove da tempo si esercitava l’arte ceramica. Era il maggiore di cinque figli [...] fino al 1558. Al Foro e alla scienza medica preferì lo studio dell’architettura militare, che nel ducato d’Urbino Durante il suo soggiorno nella città umbra entrò a far parte dell’Accademia del disegno e degli Eccentrici, con lo pseudonimo di Freddo ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Alessandro Ignazio
Marco Bizzarini
Fratello maggiore di Benedetto, nacque a Venezia il 1° febbr. 1673, primogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi [...] col nome di Eterio Stinfalico), all'Accademiadella Crusca, all'Accademia filarmonica di Bologna, all'Albrizziana.
dell'Eneide, posto sotto un albero con vari innesti carico di frutta e fiori, a simboleggiare la mirabile mescolanza di arti e scienze ...
Leggi Tutto
BRUGNOLI, Bernardino
Franco Barbieri
È il maggiore dei due figli maschi di Alvise, registrato nel 1541 tra gli abitanti della frazione Isolo di Sotto, presso Verona, come avente tre anni. Siccome l'atto [...] riferimento ad interventi del B. alle fortificazioni di Zara e Sebenico dell'ott. 1537 insieme con lo zio materno G. G. Sanmicheli); , in M. Sanmicheli. Studi raccolti dall'Accademia di agricoltura scienze e lettere di Verona..., Verona 1960, p ...
Leggi Tutto
FINALI, Giovanni Angelo
Enrico Maria Guzzo
Nacque in Valsolda nel 1709 (Zannandreis, 1831-1834, p. 389). In seguito studiò a Dresda (ibid.) per poi recarsi a Vienna, dove, nel 1736, è documentato nei [...] ufficiale (1764), e che è documentato fino al 1763 (G.P. Marchini, Le origini dell'accademia di pittura di Verona, in Atti e memorie dell'Accad. di agricoltura, scienze e lettere di Verona, CLII [1975-1976], pp. 247, 255 s., 258). Potrebbero invece ...
Leggi Tutto
CHICCHI, Pio
Enrico Ferri
Nacque a Venezia l'11 apr. 1848 da Federico e Teresa Ferotti. Compiuti gli studi secondari in Venezia, proseguì quelli universitari presso l'ateneo di Padova, sotto la guida [...] 1886, fu dedicata al Turazza in occasione del suo giubileo accademico.
Nella prima parte del trattato il C. espose la teoria della resistenza dei materiali e i principî sulla spinta delle terre; nella seconda parte sviluppò lo studio degli elementi ...
Leggi Tutto
BELLI, Silvio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza, in anno non precisabile, ma con tutta probabilità tra la fine del primo e l'inizio del secondo decennio del sec. XVI, da un Francesco Belli "rasoniero" [...] . si impegnava a tenere tre lezioni per settimana nella sede dell'Accademia, e tutte le domeniche in cui non vi fosse nessun E. I. e recante nel frontespizio il titolo: Elementi di scienze ed arti, nonché un Discorso, sempre del B., sull'arenamento ...
Leggi Tutto
BUSIRI VICI, Andrea
Andrea Busiri Vici
Nacque a Roma il 7 genn. 1818, nella casa materna in via del Pozzetto, da Giulio Cesare, letterato romano, e da Barbara Vici, unica figlia dell'architetto Andrea [...] divampata sulla stampa, nel 1886, in seguito al grido d'allarme rivolto da F. Gregorovius al B., allora presidente dell'Accademia di S. Luca, perché cessassero le devastazioni che si andavano compiendo a Roma, divenuta capitale d'Italia: il B ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Melchisedech (Melchisedec)
Andrew Hopkins
Figlio di Baldassare e di Lucia, nacque nel territorio di Brescia nel 1566; la famiglia risulta essere originaria di Longhena, un piccolo villaggio [...] , in Atti dellaAccademia di Udine, s. 2, V (1881), pp. 142 s.; G. Bottana, Della colonna della Giustizia, eretta libro dei conti della famiglia Tiepolo per la cappella di S. Sabba in S. Antonin, in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed ...
Leggi Tutto
DISERTORI, Benvenuto Maria
Anna Maria Osti Guerrazzi
Nacque a Trento il 16 febbr. 1887, da Giuseppe e da Anna Bortolotti. Nel 1906, concluso nella città natale il liceo classico, si trasferì a Venezia, [...] al Castello sforzesco e presso il Museo dellascienza e della tecnica, a Milano. La ricca biblioteca D., Trento 1979; C. Alberici, B. D. professore di incisione presso l'Accademia di Brera, Milano 1979; Il Fondo B. e Regina Disertori, a cura di ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...