DOTTI, Carlo Francesco
Anja Buschow Oechslin
Nacque il 31 dic. 1669 (come risulta dal documento di battesimo: "Anno mill.imo secent.imo septuag.imo die prima mensis januariego ... Baptizavi infantem [...] , all'arco del Meloncello o all'osservatorio dell'Istituto dellescienze, soprattutto edifici minori, ma anche spesso lavori che il D. presentò nel 1749, prima all'Accademia Clementina e poi all'Accademia di S. Luca, non trovò sostenitori. Da una ...
Leggi Tutto
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] , Torino 1993, pp. 56 s.; A. Giannotti, “Fisso nel punto, che m’avea vinto”…, in Atti e memorie dell’Accademia toscana di scienze e lettere La Colombaria, LX (1995), pp. 103-122; R. Spinelli, Indagini sulle decorazioni secentesche del Casino Guadagni ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] de Cailleaux (Paris 1820-78).
Negli stessi anni di formazione all'Accademia ebbe inizio anche il sodalizio con il pittore Luigi Vacca, che realizzò un'allegoria delle Arti e delleScienze per il soffitto del salone della parte ottocentesca di ...
Leggi Tutto
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe
Davide Lacagnina
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe. – Nacque a Volpedo, in provincia di Alessandria, il 28 luglio 1868, da Pietro e da Maddalena Cantù, secondo di tre figli, [...] e segnalazioni e dalle partecipazioni alle mostre degli allievi dell’Accademia: il debutto espositivo data al 1885 con il (Ritratto di Giuseppe Giani) (cat. 610), ora nel Museo dellascienza e della tecnica di Milano, e Pensieri (Teresa) (cat. 608); ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Giulio e di Giovanna Costa, nacque a Verona il 10 ag. 1834. Completò la propria educazione frequentando l'università di Padova, dove conseguì la laurea [...] che uno, istruito dellescienze positive della matematica, delle costruzioni e della pratica, sappia rispondere - assieme ad A. Rivalta, che era professore di scultura presso l'Accademia di Firenze (Ricordi di architettura, III [1880], 7, tav. II); ...
Leggi Tutto
CUCCHI, Giovanni Antonio
Vittorio Caprara
Nacque agli Ondini, frazione di Campiglia Cervo (prov. di Vercelli), il 17 ott. 1690, da Giovanni Antonio e da Maria Savoia (Campiglia Cervo, Arch. parr., Battesimi [...] risulta da una lettera del 15 genn. 1790 direttore dell'Accademia di pittura dell'Ambrosiana (Bibl. Ambr., ms., p. 239 sup Visione apocalittica dell'omaggio dellescienze, lettere e arti a Cristo, datata 1754, che orna la volta della sala parrocchiale ...
Leggi Tutto
GIAROLA, Antonio, detto il Cavalier Coppa
**
Figlio di Giacomo, nacque a Verona intorno al 1597.
I tentativi, peraltro suggeriti con cautela (Guzzo, p. 99), di identificare il padre con un Giacomo Giarola [...] la presenza di uno schema compositivo saraceniano.
Notevoli analogie con i Miracoli presenta il Figliol prodigo dell'Accademia di scienze e lettere di Verona, proveniente dai depositi di Castelvecchio; a questa fase dovrebbe appartenere anche il ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Ferdinando
Anna Coccioli Matroviti
Secondogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, nacque in Bologna il 19 ag. 1657. Dopo gli studi di pittura con G. Viani, si [...] ridotta, Direzioni a giovani studenti nel disegno dell'architettura civile nell'Accademia Clementina…, stampata a Bologna nel 1725 e per la specola dell'Istituto dellescienze e per lo scalone di palazzo Malvezzi, per la sala delle feste in palazzo ...
Leggi Tutto
GIGANTE (Giganti), Andrea
Maria Giuffrè
Figlio di Sebastiano e di Antonia Borduela, nacque il 18 sett. 1731 a Trapani, dove studiò filosofia e teologia presso la Compagnia di Gesù, divenendo sacerdote, [...] ; C. Filangeri, Nel territorio di Palermo, storia partecipazione e forma, fra il feudo di Solanto e la contrada della Bagheria, in Atti dell'Accademia di scienze lettere e arti di Palermo, s. 4, XXXVII (1977-78), pp. 40 s.; M. Giuffrè, Dal barocco al ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Claudio Francesco
Andreina Griseri
Nacque a Torino il 4 luglio 1694 (Libro dei Batezati, Torino, chiesa di S. Eusebio, ora Archivio della chiesa di S. Filippo). Poco si conosce della prima [...] pp. 14, 164).
Nel 1725 il B. è membro dell'Accademia di S. Luca a Roma. Del 1727 è un documento che Cochin, Voyage d'Italie, Paris 1773, I, pp. 15, 30; Torino, Bibl. dell'Accad. delleScienze, G. Vernazza, Ms. [fine sec. XVIII], serie F, mazz. n. 2, ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...