• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
300 risultati
Tutti i risultati [6709]
Fisica [300]
Biografie [3293]
Storia [661]
Arti visive [528]
Letteratura [534]
Medicina [379]
Religioni [353]
Matematica [313]
Diritto [317]
Filosofia [194]

Feddersen Berend Wilhelm

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Feddersen Berend Wilhelm Feddersen 〈fèdersën〉 Berend Wilhelm [STF] (n. nello Schleswig 1832 - Lipsia 1918) Studioso di fisica, socio dell'Accademia delle scienze di Lipsia. ◆ [STF] [EMG] Metodo di F.: [...] basato sull'uso di uno speciale oscilloscopio (←) a luminescenza, consentì a F. di dimostrare sperimentalmente (1857) la natura oscillatoria della scintilla della scarica di un condensatore su un induttore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA

Kadomtsev Boris Borisovic

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Kadomtsev Boris Borisovic Kadomtsev 〈kadomtsiòf〉 Boris Borisovic [STF] (n. Taldy-Kuzgan 1928) Ricercatore (1956) e poi direttore della sezione plasmi (1973) dell'Istituto per l'energia atomica Kurchatov [...] di Mosca dell'Accademia delle scienze dell'URSS, ora della Russia. ◆ [MCC] Equazione di K.-Petviashvily: v. hamiltoniani, sistemi infinito-dimensionali: III 147 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA

Gulyaev Yury Vasilievich

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Gulyaev Yury Vasilievich Gulyaev 〈guliàef〉 Yury Vasilievich [STF] (n. nella regione di Mosca 1935) Ricercatore (1960) e poi direttore (1988) dell'Istituto di radioelettronica dell'Accademia delle scienze [...] della Russia, a Mosca. ◆ [ACS] [FSD] Onda di Bluestein-G.: v. onde elastiche superficiali nei solidi: IV 276 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA

Naimark Mark Antononovic

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Naimark Mark Antononovic Naimark 〈nèmark〉 Mark Antononovič [STF] (Odessa 1909 - Mosca 1978) Prof. di matematica nell'univ. di Odessa e di Mosca, poi nell'Istituto di matematica dell'Accademia delle scienze [...] dell'URSS (1962). ◆ [ANM] Teorema di Gel'fand-N.: v. algebre di operatori: I 95 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA

Zelencuskaia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Zelencuskaia Zelenčuskaia (o Zelenchuskaia) ⟨zilinčùskaia⟩ [ASF] Località del Caucaso dov'è un Osservatorio astronomico con un telescopio riflettore, già dell'Accademia delle scienze dell'URSS, con specchio [...] del diametro di 6 m, il più grande finora (1996) costruito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Landriani Marsilio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Landriani Marsilio Landriani Marsilio [STF] (Milano 1751 circa - Vienna 1827 circa) Scienziato, socio corrispondente dell'Accademia delle scienze di Parigi. ◆ [STF] [GFS] Lucimetro di L.: strumento per [...] misurare la radiazione solare, detto anche solarimetro di L.: → lucimetro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA

Gribov Vladimir Naumovich

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Gribov Vladimir Naumovich Gribov 〈gribòf〉 Vladimir Naumovich [STF] (n. Leningrado 1930) Prof. di fisica nell'Accademia delle scienze di San Pietroburgo, già Leningrado (1968). ◆ [MCQ] Fenomeno di G.: [...] v. gauge, teorie di: II 843 f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

Matrosov V.M.

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Matrosov V.M. Matrosov 〈màtrosof〉 V.M. [STF] Ingegnere nella Sezione di meccanica dell'Accademia delle scienze dell'URSS (1990), ora della Russia. ◆ [MCC] Teoremi di M.: v. stabilità: V 581 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

Anosov Dimitrii Viktorovich

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Anosov Dimitrii Viktorovich Anosov 〈anosiòf〉 Dimitrii Viktorovich [STF] (n. Mosca 1936) Matematico nell'Accademia delle scienze di Mosca (1963). ◆ [ALG] Campi vettoriali e diffeomorfismo di A.: v. sistemi [...] dinamici: V 296 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte Theodore S. Feldman Frederic L. Holmes Marco Beretta Fisica e chimica esatte Misure premoderne e strumenti di [...] cui egli esercitava la sua professione; Brander trasse anche beneficio dal patrocinio della Bayerische Akademie der Wissenschaften (Accademia Bavarese delle Scienze), fondata nel 1759, e dalla domanda di strumenti astronomici che proveniva, durante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 30
Vocabolario
accadèmia
accademia accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
sciènza
scienza sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali