• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
533 risultati
Tutti i risultati [6710]
Letteratura [533]
Biografie [3293]
Storia [660]
Arti visive [527]
Medicina [379]
Religioni [353]
Matematica [313]
Diritto [317]
Fisica [300]
Filosofia [194]

Jančar, Drago

Enciclopedia on line

Jančar, Drago Scrittore, drammaturgo e saggista sloveno (n. Maribor 1948). Autore poliedrico e versatile, la sua produzione letteraria, inizialmente costituita da racconti e romanzi, si è ampliata notevolmente, affiancando [...] la prosa breve, assegnatogli ad Arnsberg (Germania) nel 1994. È membro straordinario dell'Accademia delle scienze e delle arti slovena. Opere La vena satirica delle prime composizioni dà i migliori risultati nel già citato Petintrideset stopinj; il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUROPA CENTRALE – LINGUA ITALIANA – AURORA BOREALE – DOGMATISMO – ARNSBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jančar, Drago (1)
Mostra Tutti

Manfrédi, Eustachio

Enciclopedia on line

Manfrédi, Eustachio Scienziato e letterato (Bologna 1674 - ivi 1739); fratello di Gabriele; d'ingegno vivo e versatile, studiò filosofia e lettere, poi legge, infine si diede alla matematica e all'astronomia. Dal 1699 lettore [...] acque del territorio di Bologna. Fondò l'Accademia degli Inquieti, che poi confluì nell'Istituto delle scienze fondato da L. F. Marsili (attuale Accademia delle scienze dell'Istituto). Grande fama si acquistò come studioso di idraulica; non minore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PETRARCHISMO – MATEMATICA – ASTRONOMIA – FILOSOFIA – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manfrédi, Eustachio (2)
Mostra Tutti

Herder, Johann Gottfried von

Enciclopedia on line

Herder, Johann Gottfried von Scrittore e pensatore tedesco (Mohrungen, Prussia Orientale, 1744 - Weimar 1803). Di modeste origini, si diede una prima formazione in casa del diacono Trescho, il quale, accogliendolo come aiutante nella [...] Abhandlung über den Ursprung der Sprache, con cui vinse il concorso indetto dall'Accademia delle scienze di Berlino (che ne curò la pubblicazione nel 1772) sul tema dell'origine naturale o meno del linguaggio. H. vi propone una innovatrice filosofia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – PRUSSIA ORIENTALE – STURM UND DRANG – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Herder, Johann Gottfried von (2)
Mostra Tutti

Grimm, Jacob Ludwig Karl

Enciclopedia on line

Grimm, Jacob Ludwig Karl Filologo e scrittore tedesco (Hanau, Assia, 1785 - Berlino 1863), fondatore della germanistica. Studiò diritto all'università di Marburg, apprendendo ben presto, anche a seguito dell'ammaestramento impartitogli [...] del Hannover. Tornò allora a Kassel, ma già nel 1840 diveniva socio effettivo dell'Accademia delle scienze di Berlino, il che gli apriva di diritto le porte della locale università, dove insegnò a partire dal 1841. Fece una breve sortita politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – HARTMANN VON AUE – LINGUA TEDESCA – FILOLOGIA – GOTTINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grimm, Jacob Ludwig Karl (1)
Mostra Tutti

Gor´kij, Maksim

Enciclopedia on line

Gor´kij, Maksim Pseud. di Aleksej Maksimovič Peškov, narratore e autore teatrale russo (Nižnij Novgorod 1868 - Mosca 1936). Dopo aver descritto il mondo dei vagabondi, nelle cui vicende si riflette la sua tormentata giovinezza, [...] provinciale G. divenne il più noto scrittore del suo paese, accanto a Tolstoj. Nel 1902 fu eletto membro dell'Accademia delle scienze, ma l'elezione fu annullata dal governo, e ciò provocò la protesta di Čechov e di Korolenko, che abbandonarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – UNIONE SOVIETICA – NIŽNIJ NOVGOROD – MAKSIMOVIČ – COMUNISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gor´kij, Maksim (1)
Mostra Tutti

Lichačëv, Dmitrij Sergeevič

Enciclopedia on line

Storico russo della letteratura (Pietroburgo 1906 - ivi 1999), prof. all'univ. di Leningrado (1946-53), membro dell'Accademia delle scienze dell'URSS (dal 1970). Socio straniero dei Lincei (1987). Dedicò [...] vremennych let ("La cronaca degli anni passati", 1950); "Slovo o polku Igoreve". Istoriko-literaturnyj očerk ("Il canto della schiera di Igor. Saggio storico letterario", 1955); Tekstologija ("Testologia", 1962); Čelovek v literature drevnej Rusi ("L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LENINGRADO – RUSSIA

Gresset, Jean-Baptiste-Louis

Enciclopedia on line

Gresset, Jean-Baptiste-Louis Poeta e letterato francese (Amiens 1709 - ivi 1777). Entrato giovanissimo nella Compagnia di Gesù, a 25 anni pubblicò un poemetto, Vert-Vert (1734), che si diffuse in tutta l'Europa: è la storia in versi [...] e una commedia, Sidnei (1745), opere mediocri; ebbe invece successo la commedia di carattere Le méchant (1747). Entrò all'Accademia francese nel 1748. Ad Amiens fondò (1750) una società letteraria che divenne Accademia delle scienze, lettere e arti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA FRANCESE – COMPAGNIA DI GESÙ – AMIENS – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gresset, Jean-Baptiste-Louis (1)
Mostra Tutti

Monteiro Pereira Júnior, Domingo

Enciclopedia on line

Scrittore portoghese (Barquieros, Tŕas-os-Montes, 1903 - Lisbona 1980); di professione avvocato, s'impegnò nella difesa di prigionieri politici. Dal 1969 membro dell'Accademia delle scienze di Lisbona. [...] Oltre a tre volumi di versi (Orações do crepúscolo, 1920; Nau errante, 1921; Evasão, 1953), pubblicò novelle (Enfermaria, prisão e casa mortuaria, 1943; O mal e o bem, 1945; O sobreiro dos enforcados e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LISBONA

Silva, Luís Augusto Rebelo da

Enciclopedia on line

Storico, scrittore e uomo politico portoghese (Lisbona 1822 - ivi 1871). Giornalista politico, deputato (1848), nel 1868 entrò alla Camera dei Pari del regno e nel 1869 fu ministro della Marina e dei possedimenti [...] coloniali. Dal 1854 membro dell'Accademia delle scienze di Lisbona, pubblicò opere letterarie (A mocidade de D. João V, 4 voll., 1852-53; Cantos e lendas, 1873), opere storiche (História de Portugal nos séculos XVII e XVIII, 5 voll., 1860-71; Memoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LISBONA

Herculano de Carvalho e Araújo, Alexandre

Enciclopedia on line

Herculano de Carvalho e Araújo, Alexandre Poligrafo portoghese (Lisbona 1810 - Vale de Lobos, Santarém, 1877). Autore, in età giovanile, di poesie di buona ispirazione religiosa e romantica, iniziò la sua attività di prosatore con racconti, riuniti [...] le questioni politiche e sociali si esprime attraverso una spiccata sensibilità romantica, si occupò anche di problemi letterarî. Dal 1844, entrando nell'Accademia delle scienze di Lisbona, assunse la direzione dei Portugaliae monumenta historica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGHESE – SANTARÉM – LISBONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Herculano de Carvalho e Araújo, Alexandre (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54
Vocabolario
accadèmia
accademia accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
sciènza
scienza sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali