• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
533 risultati
Tutti i risultati [6710]
Letteratura [533]
Biografie [3293]
Storia [660]
Arti visive [527]
Medicina [379]
Religioni [353]
Matematica [313]
Diritto [317]
Fisica [300]
Filosofia [194]

Zichy, Géza

Enciclopedia on line

Poeta e musicista (Sztára 1849 - Budapest 1924). Perdette da giovane il braccio destro, ma ciò nonostante divenne un maestro di pianoforte di fama mondiale. Presidente della Scuola nazionale di musica, [...] fu (dal 1911) membro dell'Accademia delle scienze. Compose opere teatrali, canzoni e altri pezzi musicali. Opere poetiche: sogno", 1875); A Phrenolog ("Il frenologo") [commedia] 1872); A szerelem harca ("La lotta dell'amore" [dramma], 1876). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – BUDAPEST

Merian, Johann Bernhard

Enciclopedia on line

Erudito e filosofo (Liestal, Basilea, 1723 - Berlino 1807). Fu dal 1797 segretario dell'Accademia delle scienze di Berlino. Nel Parallèle historique de nos deux philosophies nationales (1797) contrappose, [...] kantiana. Si occupò di Omero (De subsidiis quae requirurunt ad intelligendum Homerum, 1744); nel 1789 sostenne che la scrittura era ignota ai tempi di Omero: fatto che ebbe grande importanza nell'impostazione della cosiddetta questione omerica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – OMERO

VALPERGA di CALUSO, Tommaso

Enciclopedia Italiana (1937)

VALPERGA di CALUSO, Tommaso Carlo Calcaterra Nato a Torino il 20 dicembre 1737, ivi morto il 1° aprile 1815, fu esempio insigne di una cultura unitaria, nella quale le forme spirituali più varie insieme [...] il 1769, a Torino, dove raccolse intorno a sé le persone più colte nella Sampaolina, nella R. Accademia di pittura, nella R. Accademia delle scienze, nell'università e nella sua casa ospitale. Ebbe allora fama per speciali memorie di matematica e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALPERGA di CALUSO, Tommaso (2)
Mostra Tutti

VÖRÖSMARTY, Mihály

Enciclopedia Italiana (1937)

VÖRÖSMARTY, Mihály Enrico Várady Poeta ungherese, nato il 1° dicembre 1800 a Puszta-Nyék, nel comitato di Fehér, morto a Pest il 17 novembre 1855. Il padre, che discendeva di nobile famiglia cattolica, [...] in una situazione economica discretamente agiata. Fu per anni (1827-1832) redattore della maggiore rivista ungherese (Tudományos Gyüjtemény); fu membro dell'Accademia delle scienze sin dalla sua fondazione (1830) e coi suoi due compagni, Giuseppe ... Leggi Tutto

MARCEL, Gabriel-Honoré

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MARCEL, Gabriel-Honoré Vittorio STELLA Filosofo e scrittore francese, nato a Parigi il 7 dicembre 1889; conseguì (1907) il diploma di studî superiori con una tesi, rimasta inedita, su Les idees métaphysiques [...] cattolicesimo. Nel 1948 ebbe il Gran Premio di letteratura dell'Académie Française per il complesso della sua opera; alla morte di É.-F.-D. Bréhier fu nominato membro dell'Accademia delle Scienze morali e politiche. Insieme all'insegnamento M. svolge ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – ESISTENZIALISMO – CATTOLICESIMO – MONTPELLIER – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCEL, Gabriel-Honoré (2)
Mostra Tutti

ZINOV'EV, Aleksandr Aleksandrovič

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

ZINOV'EV, Aleksandr Aleksandrovič Nicoletta Marcialis Filosofo e scrittore russo, nato a Pachtino (provincia di Kostroma) il 29 ottobre 1922. Dal 1946 al 1951 frequentò la facoltà di Filosofia dell'università [...] dottore di ricerca e ricercatore presso l'Accademia delle Scienze dell'URSS (1954-77; attualmente è membro dell'Accademia delle Scienze finlandese), professore di filosofia, logica e metodologia della scienza all'università di Mosca. Z. ottenne fama ... Leggi Tutto
TAGS: LOGICA POLIVALENTE – DOTTORE DI RICERCA – LOGICA MATEMATICA – MONACO DI BAVIERA – FILOSOFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZINOV'EV, Aleksandr Aleksandrovič (1)
Mostra Tutti

TELEŠOV, Nikolaj Dmitrievič

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TELEŠOV, Nikolaj Dmitrievič Anjuta MAVER Scrittore realistico russo, nato nel governatorato di Vladimir il 10 novembre 1867 e morto il 15 marzo 1957. Rimasto sempre un po' nell'ombra, sebbene meritasse, [...] mysl', 1903, n. 3; A. V. Lunačarskij, O česti, in Kritičeskje etijudy, Mosca 1925; Ju. Sobolev, N. T., in Žurnalist, 1925, n. 3; Istorija russkoj literatury, edita dall'Accademia delle Scienze dell'URSS, X, Mosca-Leningrado 1954, pp. 596-600. ... Leggi Tutto

SÁNTA, Ferenc

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SÁNTA, Ferenc Gyozo Szabó Scrittore ungherese, nato il 4 settembre 1927 a Brassó (Braşov, Romania). Interrotti gli studi liceali, lavorò come minatore e poi come operaio in fabbriche diverse. Dal 1958 [...] è bibliotecario dell'istituto di storia letteraria dell'Accademia delle Scienze ungherese. Pubblicò nel 1956 il primo volume di racconti, intitolato Téli virágzás ("Fioritura invernale"), che rievoca le esperienze dell'infanzia passata in povertà, ... Leggi Tutto

IVANOV, Vjaceslav Vsevolodovic

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

IVANOV, Vjaceslav Vsevolodovic Giorgio Patrizi Teorico della letteratura russo, nato a Mosca nel 1932. È direttore della sezione di tipologia strutturale delle lingue slave presso l'Istituto di studi [...] slavi e balcanici dell'Accademia delle Scienze dell'URSS. Con V.N. Toporov, I.I. Revzin, A.M. Pjatigorskij, è uno dei più importanti rappresentanti della scuola semiotica di Mosca, che a partire dalla metà degli anni Cinquanta ha lavorato nella ... Leggi Tutto

VINOGRADOV, Viktor Vladimirovič

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VINOGRADOV, Viktor Vladimirovič Cesare G. De Michelis Linguista e teorico della letteratura russo sovietico, nato a Zarjask il 31 dicembre 1894, morto a Mosca il 4 ottobre 1969. Membro dell'Accademia [...] delle scienze dell'URSS fin dal 1946, V. è autore di fondamentali lavori in campo linguistico come Russkij jazyk. Grammatičeskoe učenie slova (1947, "La lingua russa; Studio grammaticale della per il settantesimo anno dell'accademico V.V. Vinogradov ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54
Vocabolario
accadèmia
accademia accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
sciènza
scienza sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali