LATTANZI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] verità. Grazie all'ex granduca (ora imperatore Leopoldo II) nel 1791 divenne segretario della Imperiale e Reale Accademia di scienze e lettere di Mantova, con un assegno annuo di 600 fiorini. Pubblicati, senza grande successo, gli Annali politici ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco Antonio
Angelo Colombo
– Di antica famiglia del Frignano nel Modenese, nacque a Montecuccolo il 30 gennaio 1788, primogenito di Luigi Serafino e Livia Giovanardi Giugali. Gli fu imposto [...] di Modena.
Il 29 gennaio di quell’anno pronunciò un celebre discorso presso l’Accademia di scienze, lettere ed arti, Sulla dottrina della indipendenza naturale dell’uomo (Modena 1825), nel quale sosteneva che le false teorie avessero comportato la ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 19 sett. 1604, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa sul M. riguarda il suo ingresso nell'Ordine dei benedettini: nel 1620 vestì l'abito [...] Durante il soggiorno romano entrò a far parte delleAccademie dei Desiosi e degli Umoristi.
Trasferitosi in seguito di tutti i professori antichi e moderni della famosa Università, e del celebre Istituto dellescienze di Bologna, Bologna 1847, pp. ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Marco
Anna Maria Loreto Tozzi
Nacque a Livorno il 13 ott. 1719 (come risulta da un atto di nascita citato da F. Pera, Appendice ai ricordi e alle biografie livornesi, Livorno 1877, p. 19) [...] il Saggio sopra l'Accademia di Francia che è in Roma (1763), poi l'ediz. completa delle Opere (due ediz.: illuminista: G. Aubert nel carteggio con Beccaria e Verri, in Mem. dell'Accad. dellescienze di Torino, s. 4, XXVII (1973), 1-235 passim; C. ...
Leggi Tutto
GRASER, Giovanni Battista
Beatrice Maschietto
, Nacque a Rovereto il 2 apr. 1718 (o il 4, secondo le Memorie dell'I.R. Accademia… degli Agiati…, p. 291), da una famiglia di modestissime condizioni: [...] Cavazzuti - F. Pasini, Modena 1912, pp. 70 n., 75, 109 n., 125, 127, 265, 269-302, 304 s., 308, 314 s.; Atti della I. R. Accademia di Scienze, lettere ed arti degli Agiati in Rovereto, s. 3, XVIII (1912), pp. 129-137, 451-458; s. 4, II (1913), p. 287 ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1835 da don Neri iunior, marchese di Lajatico, e da Eleonora dei marchesi Rinuccini; nel '58 sposava Anna Barberini Colonna di Sciarra. [...] anche, per oltre quaranta anni a partire dal 1876, presidente dell'Accademia toscana di scienze lettere ed arti "la Colombaria", presidente della Commissione araldica toscana, membro della Deputazione di storia patria, delegato del R. Istituto Cesare ...
Leggi Tutto
GIUSTOLO, Pier Francesco (Pietro Francesco, Pierfrancesco)
Floriana Calitti
Nacque a Spoleto da Sallustio intorno alla metà del secolo XV, con molta probabilità tra il 1440 e il 1450, in una famiglia [...] prima ecloga si parla degli orti colocciani e dellaAccademia del Colocci), appartengono, con molta probabilità, anche 153-165; F. Re, Della poesia didascalica georgica degli Italiani dopo il ristoramento dellescienze sino al presente, Bologna 1809 ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro Celestino
Mario Pecoraro
Nacque a Camposanto, piccolo comune sul Panaro nel Modenese, il 14 marzo 1791 (e non il 5 o 15 marzo 1792 come erroneamente riportato in quasi tutti i repertori [...] , P. G. e il suo poema l'"Esule", Torino 1958; A. Morselli, Pagine mute del poeta P. G., in Atti e mem. dell'Accademia naz. di scienze, lettere e arti, s. 6, III (1961), pp. 151-160; A. Barbieri, Modenesi da ricordare, II, Modena 1971, p. 58; G ...
Leggi Tutto
PERS, Ciro di
Lorenzo Carpanè
PERS, Ciro di – Nacque a Pers nel territorio di Udine, il 17 aprile 1599, unico figlio di Giulio Antonio e Ginevra Colloredo.
Fu presto affidato alle cure di Iginio Maniaco, [...] di Ciro di Varmo-Pers, Udine 1965; P.V. De Vito, C. di P. tra classicismo e Barocco, in Atti e memorie dell’Accademia di scienze, Lettere e arti di Udine, s. 7, IV (1965), pp. 12-14; P.V. De Vito, Imitazione seicentesca di una commedia plautina ...
Leggi Tutto
LUPOLI, Michele Arcangelo
Francesco Montanaro
Franco Palladino
Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 22 sett. 1765 da Lorenzo e Anna De Rosa. Da questa unione nacquero undici figli, tra i quali [...] degli Eunosti, fuori Porta S. Gennaro ne fece una dotta descrizione che gli valse l'associazione all'Accademia Reale dellescienze e belle lettere, istituita qualche anno prima da Ferdinando IV. Nello stesso anno si recò a Venosa per analizzare ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...