PLOTI, Domenico Maria
Fabrizio Bònoli
PLOTI, Domenico Maria (Domenico Maria da Novara o Novara). ‒ Nacque a Ferrara il 29 luglio (o il 1° agosto) 1454 da Niccolò.
Il bisnonno, l’architetto Bartolino [...] , Cambridge 1957; B. Biliński, Alcune considerazioni su Niccolò Copernico e D.M. Novara (Bologna 1497-1500), in Accademia polacca dellescienze. Biblioteca e centro studi a Roma, Conferenze, 1975, vol. 67; E. Rosen, Was Copernicus a neoplatonist?, in ...
Leggi Tutto
PITATI, Pietro
Ivano Dal Prete
PITATI, Pietro. – Nacque a Verona nel 1490 da Bernardino e da Cesaria da Castello in un’illustre, benché ormai decaduta, famiglia veronese.
I Pitati si trovano menzionati [...] ) al 1600 e il suo patrimonio musicale antico, in Atti e Memorie dellaAccademia di agricoltura scienze e lettere di Verona, s. 5, XVIII (1941), pp. 63-72, con riproduzione dell’unico ritratto noto di Pitati (tav. IX). Su cronologia e calendario, J ...
Leggi Tutto
CONTI, Carlo
Roberto Ferola
Nacque a Legnago (Verona) da Bartolorneo e Teresa Grotto nel 1802, il 9 febbraio secondo alcuni, ottobre secondo altri. Compiuti gli studi ginnasiali nella cittadina natale, [...] come assistente alla cattedra di fisica nell'università di Padova.
Nello stesso anno pubblicò nei Nuovi Saggi della R. Accademia di scienze, lettere ed arti di Padova, di cui fu prima socio corrispondente e poi (1830 membro ordinario, una memoria ...
Leggi Tutto
BIGAZZINI, Girolamo (il "Vecchietto")
Victor Ivo Comparato
Nacque a Perugia da Francesco e Bernardina Baglioni nel 1480. A dieci anni si recò presso la casa degli zii materni per iniziare gli studi di [...] , Tubinga, Parigi, i maggiori centri di studio dellescienze matematiche e astrologiche. Il B. ebbe tuttavia varie città come consulente per l'impianto idrico della fontana maggiore nel 1561, e membro dell'Accademia degli Unisoni nel 1562. Gli ultimi ...
Leggi Tutto
CONTARINO, Francesco
Santi Mancuso
Nacque da Antonio e da Agata Licopoli nel 1855 a Reggio Calabria, dove frequentò le scuole secondarie distinguendosi negli studi. Con borsa di studio concessagli dall'amministrazione [...] di ascensioni rette di stelle in zona (cfr. F. Contarino-E. Angelitti, Sulla determinazione delle ascensioni rette delle stelle in zona, in Rendiconti della R. Accademia di scienze fisiche e matematiche di Napoli, XIX [1880], 3-4, pp. 51-55), di ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Gaspare
Ana Maria Millan Gasca
Nacque ad Abbiategrasso, presso Milano, il 27 giugno 1800. Mancano notizie sulla famiglia e i primi anni di vita. Compì i primi studi nel convitto di Parabiago [...] 'Istituto veneto, dall'11 maggio 1851 socio corrispondente per la classe di scienze fisiche dell'Accademia dei Lincei e, in seguito, della Società reale dellescienze di Uppsala.
Il M. pubblicò un manuale (Lezioni di introduzione al calcolo sublime ...
Leggi Tutto
LAURICELLA, Giuseppe
Luca Dell'Aglio
Nacque il 15 dic. 1867 a Girgenti (attuale Agrigento), da Giuseppe e da Giuseppa Megna. Allievo della Scuola normale superiore di Pisa, si laureò in matematica nel [...] pp. 143-169); teoria del potenziale (Sulla distribuzione di massa nell'interno dei pianeti, in Atti della R. Accademia dei Lincei. Rendiconti, cl. di scienze fisiche, s. 5, XXI [1912], pp. 18-26).
Le ricerche del L. presentano anche alcuni sviluppi ...
Leggi Tutto
DEL PEZZO, Pasquale
Franco Rossi
Appartenente ad antica e nobile famiglia napoletana, figlio di Gaetano duca di Caianello (titolo che ereditò nel 1889) e di Angelica Caracciolo dei principi di Torello, [...] un'intensa attività scientifica, didattica ed accademica (fu rettore dell'università di Napoli nei bienni 1909- F. G. Tricomi, Matematici ital. del primo secolo dello Stato unitario, in Atti dell'Acc. dellescienze di Torino, cl. di sc. mat. fisiche e ...
Leggi Tutto
GALIZIA (Galazia), Nicola
Raffaella De Rosa
Nacque a Napoli il 20 nov. 1663. Giureconsulto, matematico e letterato, fu tra gli amici di Giambattista Vico e come lui fu a lungo perseguitato in gioventù [...] di Limatola, amante dellescienze e delle arti e amica del G.), alla reggia del viceré per celebrarvi la recuperata salute di Carlo II di Spagna. A questa prima adunanza tenne seguito la fondazione, nel 1697, di un'accademia non più privata, ma ...
Leggi Tutto
GARBIERI, Giovanni
Dionisio Gallarati
Nacque a Bologna il 14 sett. 1849 (l'anno è ricavabile dall'atto di morte, ove è detto "di anni 81") da Camillo e Luisa Baldini, in una famiglia di origini e di [...] quando fu collocato a riposo. A partire dall'anno accademico 1890-91 separò i due insegnamenti di algebra e 122; F.G. Tricomi, Matematici italiani del primo secolo dello Stato unitario, in Mem. dell'Acc. dellescienze di Torino, s. 4, I (1962), p. 57 ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...