PIETRO IGNEO
Nicolangelo D'Acunto
– Non conosciamo la sua data di nascita avvenuta probabilmente intorno al 1020. Del tutto priva di fondamento si dimostra la tradizione che ne dichiarava l’appartenenza [...] nel secolo XI, Napoli 2007, pp. 85-165; C. Frugoni, La prova del fuoco: non sempre Dio si lasciava tentare, in Atti dellaAccademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche. Rendiconti, s. IX, 22 (2012), pp. 297-316. ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Antonino (talvolta Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alessandria il 10 nov. 1762 da Carlo, marchese di Bruno e conte di Carentino, e da Angiola (o Angelica) Beccaria Incisa Grattarola [...] venne nominato dal re Vittorio Amedeo III convittore della R. Accademia ecclesiastica di Superga (se ne mostrerà sempre , p. 172; A. Goidanich, Uomini, storie e insetti italiani nella scienza del passato. I precursori minori, I, Firenze 1972, p. 1060 ...
Leggi Tutto
GUALDO, Girolamo
Maria Elena Massimi
Nacque a Vicenza nel 1492, da Giovanni Battista, del ramo dei Gualdo detto "di Pusterla" dal nome della contrada cittadina di residenza, e da Margherita Braschi; [...] degli Olimpici - e più tardi dei Secreti, orientati alle scienze esoteriche - il G. fu comunque protettore. È presumibile che in contesto accademico nascesse la maggior parte delle Rime del reverendo monsignor Girolamo Gualdo vicentino, edite postume ...
Leggi Tutto
GENNARI, Casimiro
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Maratea (Potenza) il 27 dic. 1839, sesto dopo cinque sorelle, da Nicola e da Gaetana Crispino, entrambi appartenenti a famiglia notabile [...] recite in prosa e in versi e da pubbliche accademie, allo scopo di spingere gli allievi a coltivare l corsi previsti, la laurea gli fu preclusa per la soppressione della facoltà di scienze sacre. Intanto, ricevuti gli ordini minori (17 giugno 1860), ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Vincenzo
Mario Roncetti
Nacque a Perugia il 18 genn. 1700 da Sante in una famiglia assai modesta. Dopo aver ricevuto in casa la prima educazione ed aver dimostrato un precoce interesse per [...] più profittevole, che i professori delle belle arti, e scienze alla gioventù spieghino libri impressi, subiti in seminario ove insegna da quattro anni); ms. 1759: Lezioni accademiche (cc. 2r-16v: Lezione sopra il sonetto del Coppetta "Grand'Alfa ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Giovanni
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Lucca, dove venne battezzato il 6 giugno 1544, da Giuliano di Filippo e da Caterina di Agostino Balbani. Fuggì dalla città natale nel 1567 insieme [...] e fu pastore, professore di teologia e rettore dell'Accademia di Ginevra. Collaborò alla stesura di una Patria, la famiglia e la giovinezza di Papa Niccolò V, in Atti della R. Acc. lucchese di scienze, lett. e arti, XXIII (1884), pp. 320-327; F. ...
Leggi Tutto
DE GASPARI (De Gasparis), Giambattista
Paolo Preto
Nato a Levico (Trento) il 18 ag. 1702 da Monica (ignoto il cognome) e Antonio, di famiglia nobile, studiò nel collegio dei gesuiti di Trento e poi [...] Della vita..., p. 42);la cultura aperta e moderna dell'accademia suscitava le aspre reazioni dei "fanatici" della nel Settecento: G. B. D. di Levico (1702-1768), in Studi trentini di scienze storiche, XXIX (1950), pp. 32-69, 358-83; XXX (1951), pp. ...
Leggi Tutto
DE BENEDICTIS, Giovanni Battista
Augusto De Ferrari
Nacque ad Ostuni (Lecce) il 20 genn. 1622, da una famiglia di oscura origine. Priva d'avvenimenti di rilievo la sua vita, tutta dedicata con intensa [...] anche fuori della Compagnia, attraverso la partecipazione alle sedute dell'Accademia dei Sulla vita civile, letter. ereligiosa napol. alla fine del Seicento, in Atti della R. Accad. di scienze mor. e pol., LXII (1928), pp. 202, 248; A. C. ...
Leggi Tutto
FRANCICA NAVA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Catania il 23 luglio 1846 da Giovanni, barone di Bondifè, e da Caterina Guttadauro dei principi di Reburdone. Entrambi i genitori appartenevano a [...] del locale seminario, vi aveva inaugurato i corsi dell'Accademia teologica di S. Tommaso, da poco istituita dallo ampliato affiancando agli originari corsi di filosofia e scienze una scuola di scienze sociali e politiche. Non sempre questo fervore ...
Leggi Tutto
PAPPALARDO, Salvatore
Sergio Tanzarella
– Nacque a Villafranca Sicula, in provincia di Agrigento, il 23 settembre 1918 da genitori originari di Zafferana Etnea, Alfio, maresciallo dell’Arma dei carabinieri, [...] ricoprire il prestigioso incarico di presidente della Pontificia accademia ecclesiastica. Tuttavia, le impreviste dimissioni scienze umane dalla Loyola University di Chicago.
Opere. Discorsi del cardinale Salvatore Pappalardo in occasione della ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...