LANDI, Giuseppe
Benedetta Garzarelli
Nacque a Castel San Niccolò, nel Casentino, il 24 maggio 1895, da Oreste, medico condotto, e da Maria Lenci.
Conseguita la licenza liceale a Firenze, frequentò l'Accademia [...] , mentre dal 1927 al 1928 fu dapprima vicesegretario generale dell'Ufficio provinciale dei sindacati fascisti, poi segretario dei sindacati fascisti dell'industria.
Laureatosi in scienze economiche e commerciali presso l'Università di Genova, nel ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Paolo Alboino
Gian Maria Varanini
Terzo figlio legittimo di Mastino (II), dominus di Verona e Vicenza e di Taddea da Carrara, nacque probabilmente nel 1344 coi fratelli Cangrande (II) (il [...] , in Le Venezie francescane, II (1933), pp. 141-44, L. Simeoni, La ribellione diFregnano della Scala (1354) e la politica generaleitaliana, in Atti e mem. dell'Accademia di agric., scienze e lettere di Verona, s. 5, XVI (1937-38), pp. 260, 274; M ...
Leggi Tutto
PARENZO, Cesare
Gian Luca Fruci
– Nacque a Rovigo il 20 novembre 1842 da Moisé e Amalia Romanin.
Appartenente a una famiglia borghese di religione ebraica, dopo aver frequentato il ginnasio annesso [...] N.A. 1278, I, 111; Venezia, Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, Fondo Luigi Luzzatti, Corrispondenza, b. 66 1899; C. Tivaroni, C.P. Commemorazione tenuta nella gran sala dell’accademia dei concordi a Rovigo il 22 novembre 1903, Roma 1903; G. ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Teresa
Giovanni Assereto
Nata a Genova il 14 dic. 1805 da Marcello e da Tommasina Negroni, si Sposò il 5 nov. 1823 con Giorgio Doria, conte di Montaldeo. Gli diede quattro figli - Ambrogio, [...] anni ha il suo nome cogli accademici", cioè faceva parte dell'Accademia ligustica di belle arti (Alizeri, III vita genovesenel Risorgimento. Il salotto di Bianca Rebizzo, in Atti dell'Accad. ligure di scienze e lettere, XIII (1956), pp. 166, 171 s.; ...
Leggi Tutto
BIANCO (Bianchi, de' Bianchi), Vincenzo
Gino Benzoni
Giorgio Stabile
Nacque a Venezia il 4 marzo 1583; suo padre, Alvise di Girolamo, era "contador" all'Ufficio dell'Uscita, la madre, Lucrezia, figlia [...] in giovanissima età all'Accademia degli Stabili gli diede modo di mettere in luce più che la precocità dell'ingegno - senz'altro e invitandolo a considerare l'astrologia non come una scienza meramente determinatrice del male e del bene, ma come ...
Leggi Tutto
PESTALOZZA, Uberto
Riccardo Di Donato
PESTALOZZA, Uberto. – Nacque a Milano nel 1872 da Giovanni Battista, di famiglia elevata al cavalierato nel XIII secolo, e da Ida Prina.
Si formò presso l’Accademia [...] latinista Carlo Giussani, e il titolare della significativa cattedra di scienzadell’antichità, Elia Lattes, che coltivava, la libera docenza di storia delle religioni e l’anno successivo, sempre nell’Accademia scientifico-letteraria di Milano, ne ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roccabascerana, presso Avellino (ma diocesi di Benevento), il 6 sett. 1783 da Giuseppe e da Lucrezia Capone di Torrenova Fossaceca. La famiglia [...] in seguito arricchì con studi di storia, lingue, scienze e specialmente filosofia: sembra che il filosofo che Betti, segretario della Pontificia Accademia di S. Luca, sull'I.), 56-60 (parte del discorso di S. Baldacchini al funerale dell'I.), 61- ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Leone
Giovanni Pillinini
Nacque a Corfù il 27 febbr. 1791, da Lorenzo, commissario della Repubblica di Venezia in quell'isola, e da Elena Bonatti. A sei anni rimase orfano del padre, perito [...] d'Italia (da docc. inediti), Rocca San Casciano 1911; V. Marchesi, La marina veneziana negli anni 1848-1849, in Atti e mem. dell'Accademia di agricoltura, scienze e lettere di Verona, s. 4, XII (1912), pp. 173-195; Id., Storia documentata ...
Leggi Tutto
ERMINI, Filippo
Francesco Malgeri
Nacque a Roma da Alessandro e da Elisabetta Sebastiani il 7 ag. 1868. Compì gli studi nella capitale, conseguendo, il 3 luglio 1891, la laurea in giurisprudenza, discutendo [...] del Secondo Congresso cattolico italiano degli studiosi di scienze sociali, Padova 1897).
All'inizio del 1895 ginnasio pontificio di s. Apollinare, Roma 1936, pp. 28-40; in Atti dell'Accademia degli Arcadi, XX (1938-39), voll. XVII-XVIII pp. 5-11; A ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Giorgio
Piero Crociani
Nacque a Vercelli il 30 ag. 1895 da Guido e da Elvira Pugliese.
Il padre Guido (Reggio Emilia, 4 dic. 1866 - Torino, 16 maggio 1942) apparteneva a una famiglia israelita [...] delladelle comunità israelitiche italiane sulla riforma delladelle comunità stesse. Alla vigilia della pubblicazione delledella vita militare e seguì le orme del padre; allievo della R. Accademiadelldelladelladelladelladelldell di vita dello Stato ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...