• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
126 risultati
Tutti i risultati [126]
Biografie [46]
Teatro [32]
Cinema [28]
Letteratura [17]
Arti visive [8]
Diritto [7]
Diritto civile [6]
Musica [5]
Temi generali [4]
Diritto commerciale [3]

VITALIANI, Italia

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITALIANI, Italia Anna Laura Mariani – Nacque a Torino il 20 agosto 1866 da Vitaliano e da Elisa Duse, entrambi attori e figli d’arte. Elisa discendeva da una celebre famiglia teatrale inaugurata da [...] di recitazione presso la Scuola drammatica di Firenze; poi, succedette a Virginia Marini alla direzione dell’Accademia di Silvio d’Amico. Lettere e documenti (1919-1929), a cura di P.D si cura di stabilire una corrente di simpatia tra la sua arte ed il ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI S. CECILIA – HUGO VON HOFMANNSTHAL – SIGNORA DALLE CAMELIE – FRIEDRICH SCHILLER – LUIGI BELLOTTI BON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITALIANI, Italia (1)
Mostra Tutti

PINELLI, Tullio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINELLI, Tullio Augusto Sainati PINELLI, Tullio. – Nacque a Torino il 24 giugno 1908 da Ferdinando e da Ersilia Ratti. Discendente da una nobile famiglia di conti piemontesi, per tradizione magistrati, [...] di Augusto Monti e compagno, tra gli altri, di Cesare Pavese, che rimase suo sodale fino alla sua drammatica di toni surreali, Pinelli si affacciò sulla scena nazionale con La pulce d’oro (1935), che Silvio D’Amico cercate soprattutto nell’arte. Morì a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – GIORGIO FEDERICO GHEDINI – FRANCO ANTONICELLI – VITALIANO BRANCATI – ACCADEMIA D’ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINELLI, Tullio (1)
Mostra Tutti

TALLI, Virgilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TALLI, Virgilio Paolo Puppa (Enrico Maria Pilade). – Nacque il 2 agosto 1857 a Firenze in via della Chiesa, a due passi da S. Frediano, da Angiolo, proprietario di una florida azienda di mobili artistici, [...] di una scuola di recitazione sorretta dallo Stato, appoggiata a teatri stabili, in anticipo in qualche modo sull’Accademia Silvio D’Amico nella giungla delle ditte d’arte. Davanti alla porta al 1920 la Drammatica Compagnia di Roma al teatro Argentina ... Leggi Tutto
TAGS: PIER MARIA ROSSO DI SAN SECONDO – ACCADEMIA SILVIO D’AMICO – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – ERCOLE LUIGI MORSELLI – MASSIMO BONTEMPELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TALLI, Virgilio (2)
Mostra Tutti

SIGNORINI PELZET, Maddalena

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIGNORINI PELZET, Maddalena Francesca Brancaleoni – Nacque a Firenze il 21 febbraio 1801 da Gaetano Signorini, beccaio, e da Porzia Piccardi. Dodicenne entrò nella scuola di declamazione di Antonio [...] Accademia, esordì come prima attrice giovane nella compagnia Zannoni e Pinotti a Palermo, dove sposò Ferdinando Pelzet, compagno d’arte successivamente affermatosi come insegnante di recitazione, dal quale ebbe un figlio di da Silvio D’Amico, VII ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA LUISA D’ASBURGO-LORENA – GIOVANNI BATTISTA NICCOLINI – AUGUST WILHELM IFFLAND – GIOVANNI DA PROCIDA – ANTONIO MORROCCHESI

SAVIO, Francesco

Enciclopedia del Cinema (2004)

Savio, Francesco Lorenzo Pavolini Nome d'arte di Francesco Pavolini, critico cinematografico e regista teatrale nato a Roma il 15 dicembre 1925 e morto ivi il 26 ottobre 1976. È stato uno dei maggiori [...] Si diplomò poi all'Accademia d'arte drammatica diretta da Silvio D'Amico e prese lo pseudonimo Savio dall'opera teatrale Ciascuno a suo modo di L. Pirandello (1923). Fu assistente di Orazio Costa, corrispondente teatrale di quotidiani e collaboratore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA – LUCHINO VISCONTI – CORRADO PAVOLINI – FRANCO CORDELLI

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] di Th. Attwood, allievo di Mozart e amico di Mendelssohn, di W. Crotch e di Accademia di musica e professore all'università di Cambridge. Quanto all'opera teatrale, essa certo non raggiunse alti vertici d'arte svolto in forma drammatica dalle Miracle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura

Storia di Venezia (1996)

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura Ennio Concina Vincat Athenas maritimo terrestri Lacedemonem imperio fide Carthaginenses concordia ordinum Romanos religione in Deum omnes pene populos [...] amico come si sa anche di di Venezia riacquistò drammatica urgenza in concomitanza con gli eventi della guerra di La Ca' d'Oro, "Venezia. Studi di Arte e di Storia", 1, S. Mariae Cruciferorum, a cura di Silvia Lunardon, Venezia 1984, p. 38 ... Leggi Tutto

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio

Storia di Venezia (1997)

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio Gaetano Cozzi* Come poteva reggersi la veneta Repubblica Il problema della "crisi generale" del Seicento "Crisi generale del Seicento". [...] . Le drammatiche fasi conclusive d'Italia, diretta da Giuseppe Galasso, VIII, 1), p. 223. 165. Sulla questione di Cipro, cf. Giovanni Sforza, I negoziati di Carlo Emanuele I, duca di Savoia, per farsi re di Cipro, "Atti dell'Accademia delle Scienze di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La municipalità democratica

Storia di Venezia (1998)

La municipalità democratica Giovanni Scarabello I preliminari di Leoben Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] amico di Venezia era drammatico: Noi di Giovanni Kreglianovitz, L'accademia dei villici di Giovanni Comarolo e la tragedia di di Gabriele De Rosa-Filiberto Agostini, Roma-Bari 1990, pp. 69-87; Silvio Tramontin, Sguardo d'assieme su novant'anni di ... Leggi Tutto

Lirici del Settecento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1959)

Lirici del Settecento - Introduzione Mario Fubini Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] dire all'accademia di tal nome, e il perché figuromi) / Silvio apparir turbato / ed in un momento di riposo dei suoi studi d'arte e dei coscienza drammatica, che è al fondo, come di ogni che è il carme, anche questo amico dei poeti, il confidente a cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali