RONCONI, Luca
Rodolfo Sacchettini
Regista teatrale e d’opera, nato a Susa (Tunisia) l’8 marzo 1933 e morto a Milano il 21 febbraio 2015. In sessant’anni di attività, con più di duecento regie, ha reinventato [...] nome, e ha fondato nel 2002 insieme a Roberta Carlotto il Centro teatrale Santacristina in Umbria.
Diplomato all’Accademia nazionale d’artedrammaticaSilviod’Amicodi Roma (1953), R. realizzò la sua prima regia con La buona moglie (1963), dopo aver ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico italiano, nato a Milano il 9 aprile 1933. Diplomato presso l'Accademiad'artedrammaticaSilvioD'Amicodi Roma, dopo un'intensa e varia attività teatrale esordisce nel cinema nel [...] che se da un lato gli hanno offerto la popolarità, dall'altro non hanno soddisfatto le esigenze di quell'impegno politico che d'ora in avanti caratterizzerà la sua attività cinematografica. Nel 1966 interpreta A ciascuno il suo realizzando con Petri ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giorgio
Simona Costa
Primogenito di Angelo Enrico, proprietario terriero e medico, senza esercitare la professione, e Dora Minerbi, nacque il 4 marzo 1916 a Bologna.
Tra Ferrara e Bologna: [...] prefazione, Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, suggeritogli da Elena Croce e già rifiutato da Mondadori e da Einaudi. Nel 1957 iniziò a insegnare storia del teatro all’Accademiad’artedrammatica «Silviod’Amico», dove ebbe allievi ...
Leggi Tutto
MELDOLESI, Claudio
Raffaella Di Tizio
Nacque a Roma il 30 maggio 1942, quarto figlio di Gastone, medico radiologo e docente universitario di origine veneta, e di Anna Marocco, senese, pittrice e cantante [...] , ma dopo la maturità classica tornò a Roma per iscriversi alla Facoltà di Lettere e filosofia e all’Accademia nazionale d’artedrammatica "Silviod'Amico".
Gli anni di formazione
Nel 1963 si diplomò come attore e fondò con Carlo Cecchi, Gian ...
Leggi Tutto
VALORI, Maria Bice (Bice). – Nacque a Roma il 13 maggio 1927, ultima figlia di Aldo, scrittore e giornalista, e di Etre Rontini, figlia di un anarchico e sorella di Nella, a suo tempo fidanzata di Umberto [...] , a lettere, con scarsi risultati, scegliendo alla fine l’Accademiad’artedrammaticaSilviod’Amico una volta vinte le resistenze parentali, dove si diplomò nel 1948. Qui, conobbe il futuro compagno di vita e lavoro, Paolo Panelli, sposato nel 1952 ...
Leggi Tutto
TERNI, Paolo
Federico Vizzaccaro
Nacque ad Alessandria d’Egitto il 13 ottobre 1932 da Massimo (‘Max’, avvocato, assicuratore e giornalista), e Giorgina Levi. La famiglia, ebrea non praticante, si [...] (1967) e Cecilia (1969).
Nel 1980 vinse il concorso per la cattedra di Storia della musica all’Accademia nazionale d’artedrammaticaSilviod’Amico (qui insegnò anche Drammaturgia musicale e fu in diversi periodi vicedirettore); sin dopo ...
Leggi Tutto
Bene, Carmelo
Francesco Suriano
Autore, regista e attore teatrale e cinematografico, nato a Campi Salentina (Lecce) il 1° settembre 1937 e morto a Roma il 16 marzo 2002. Prevalentemente uomo di teatro, [...] in una famiglia borghese, dopo essersi iscritto alla facoltà di Giurisprudenza a Roma frequentò per un breve periodo la scuola di recitazione Sharoff e, nel 1957, l'Accademiad'artedrammaticaSilviod'Amico, che abbandonò l'anno dopo a causa del suo ...
Leggi Tutto
Giannini, Giancarlo
Attore cinematografico e teatrale, nato a La Spezia il 1° agosto 1942. Spiccato talento comico, energia espressiva e virtuosismo mimetico sono gli elementi che caratterizzano la personalità [...] essersi diplomato come perito elettronico, frequentò l'Accademia nazionale d'artedrammaticaSilviod'Amico, iniziando la sua carriera in teatro come attore shakespeariano (in Sogno di una notte di mezza estate, diretto nel 1963 da Beppe Menegatti ...
Leggi Tutto
Ozpetek, Ferzan (propr. Ferzan Özpetek)
Federica Pescatori
Regista cinematografico turco, naturalizzato italiano nel 1986, nato a Istanbul il 3 febbraio 1959. Ritratti di culture lontane nel tempo e [...] del film tenute da M. Verdone alla facoltà di Magistero, e poi, nel 1978, i corsi di regia all'Accademiad'artedrammaticaSilvioD'Amico che abbandonò dopo appena un anno per seguire gli spettacoli di strada di J. Beck e il gruppo del Living Theater ...
Leggi Tutto
Rubini, Sergio
Massimo Causo
Attore, sceneggiatore e regista cinematografico, nato a Grumo Appula (Bari) il 21 dicembre 1959. Interprete deciso e sensibile di personaggi in bilico tra una certa inadeguatezza [...] di un dipendente delle ferrovie, R. si è avvicinato alla recitazione assecondando la passione del padre per il teatro. Trasferitosi a Roma appena diciottenne, ha frequentato l'Accademia nazionale d'artedrammatica 'SilvioD'Amico', abbandonandola ...
Leggi Tutto