ARICI, Cesare
Nicola Tanda
Di nobile famiglia, nato a Brescia il 2 luglio 1782 da Agostino e da Caterina Brozzoni, fu educato nella casa patema fino ai dieci anni, poi nell'Accademia, di S. Luigi, un [...] . Per quanto fredde e accademiche, le sue traduzioni ebbero Austria, nel 1816, un'azione drammatica intitolata Egeria.Tentò anche un e altri personaggi del suo tempo, in Prose critiche di storia e d'arte, Firenze 1900, pp. 149, 185; L. Gerevini ...
Leggi Tutto
Mazzoni, Iacopo
Arnaldo Di Benedetto
Letterato (Cesena 1548 - ivi 1598); studiò a Bologna e a Padova, procurandosi un'estesa erudizione. Fu associato a molte accademiedi Padova, Bologna, Ferrara, Macerata, [...] l'ascesa al monte). E si tratta di favola " drammatica "; il poema dantesco è, come dice di D. Alighieri.
Bibl. - P. Segni, Orazione recitata nell'Accademia della Crusca per la morte di Messere I. M., Firenze 1599 (poi nelle Prose fiorentine, a c. di ...
Leggi Tutto
BURCI, Carlo
Ugo Stefanutti
Nacque in Firenze il 4 sett. 1813 da Federigo, orefice, e da Caterina Landi. Appassionatosi sin dalla giovinezza all'artedrammatica, volle iscriversi al corso di recitazione [...] dell'Accademiadi Belle Arti e continuò a frequentarlo anche dopo aver optato per la scienza medica. Allievo nel 1830 dell'Istituto superiore di Firenze, egli richiamò l'attenzione del suo maestro di anatomia, F. Zannetti, con il quale strinse poi ...
Leggi Tutto
Čerkasov, Nikolaj Konstantinovič
Vivia Benini
Attore cinematografico russo, nato a San Pietroburgo il 27 luglio 1903 e morto ivi (Leningrado) il 14 settembre 1966. La sua fama di grande attore poliedrico, [...] di balletto e a frequentare l'Accademia dell'opera e del balletto di Leningrado. Dal 1923 al 1926 studiò all'Istituto diarte teatrale, scegliendo definitivamente la carriera didrammatico, interpretando a trentasei anni un uomo di più di settanta ...
Leggi Tutto
NINCHI, Annibale
Annamaria Corea
– Nacque a Bologna il 20 novembre 1887 dai marchigiani Arnaldo, colonnello del Genio, e Lidia Bedetti, terzogenito di cinque figli: prima di lui Attilio e Gino, dopo [...] 1954-55 e 1955-56 D’Amico lo invitò a insegnare recitazione all’Accademia nazionale d’artedrammatica.
Diversamente dal fratello Carlo e dalla cugina di secondo grado Ave, lavorò saltuariamente nel cinema sin dai tempi del muto. Protagonista ...
Leggi Tutto
Giannini, Giancarlo
Attore cinematografico e teatrale, nato a La Spezia il 1° agosto 1942. Spiccato talento comico, energia espressiva e virtuosismo mimetico sono gli elementi che caratterizzano la personalità [...] essersi diplomato come perito elettronico, frequentò l'Accademia nazionale d'artedrammatica Silvio d'Amico, iniziando la sua carriera in teatro come attore shakespeariano (in Sogno di una notte di mezza estate, diretto nel 1963 da Beppe Menegatti ...
Leggi Tutto
Gere, Richard (propr. Richard Tiffany)
Sebastiano Lucci
Attore cinematografico statunitense, nato a Filadelfia il 31 agosto 1949. Tra gli attori più amati dal pubblico a partire dagli anni Ottanta, G. [...] , ad Amherst, per studiare filosofia e artedrammatica. Nel 1969 entrò dapprima nella Provincetown Playhouse che entra in accademia militare per riscattarsi da un passato difficile e che, nuovamente, trova un sostegno nell'amore di una ragazza ...
Leggi Tutto
CARRACCI, Antonio
Donald Posner
Figlio naturale di Agostino e di una veneziana di nome Isabella, nacque, probabilmente nel 1589, a Venezia (Bellori; errata la data 1583 fornita dal Baglione). Dopo avere [...] Accademiadi S. Luca, e l'anno dopo si sposò con Rosa Leoni didi Annibale e del Domenichino, per la eloquenza e la puntualità dell'espressione drammatica Docum. suipittori Tassi… e A. C., in Boll. d'arte, XLV(1960), pp. 367 s.; G. Briganti, Il palazzo ...
Leggi Tutto
Rubini, Sergio
Massimo Causo
Attore, sceneggiatore e regista cinematografico, nato a Grumo Appula (Bari) il 21 dicembre 1959. Interprete deciso e sensibile di personaggi in bilico tra una certa inadeguatezza [...] di un dipendente delle ferrovie, R. si è avvicinato alla recitazione assecondando la passione del padre per il teatro. Trasferitosi a Roma appena diciottenne, ha frequentato l'Accademia nazionale d'artedrammatica Mostra del cinema di Venezia. Tratto ...
Leggi Tutto
Regista russo (n. Novokuzneck 1944). Diplomatosi all'Istituto di teatro di Leningrado, esordì nel 1972 con Svoi ljudi sočtëmsja ("Tra noi ci si arrangia" di A. Ostrovskij). Insegnante all'Accademia d'arte [...] drammatica dal 1967 e direttore artistico del Malyj dramatičeskij teatr dal 1983 al 2002, ha realizzato spettacoli come Dom ("La casa", 1980) e il corale ed epico Brat´ja i sëstry ("Fratelli e sorelle", 1985, entrambi tratti da romanzi di F. Abramov ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...