• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
797 risultati
Tutti i risultati [797]
Biografie [378]
Teatro [116]
Arti visive [127]
Letteratura [115]
Cinema [82]
Musica [75]
Storia [54]
Diritto [33]
Geografia [25]
Diritto civile [25]

Sport e letteratura nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e letteratura nella storia Francesca Petrocchi Il genere della letteratura sportiva Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] , in una prosa carica di pathos lirico o drammatico, e legata ad alcuni la Danza del tennis di Silvio Mix. Ancora nel 1933 il legame tra arte e sport resta al di David F. Wallace, Infinite jest (1999), la cui storia si dipana in un'accademia di tennis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Le arti

Storia di Venezia (2002)

Le arti Giandomenico Romanelli Com’era e dov’era? Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] percorso di formazione accademica), ma è assai di più e di diverso dal semplice progettista di volumi, spazi e superfici. In un clima di forte partecipazione culturale ed emotiva, in raffinati confronti con storici e critici d’arte di differenti ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ARCHITETTURA NEOMEDIEVALE – MARIANO FORTUNY Y MADRAZO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – REPUBBLICA DI SAN MARCO

Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato

Storia di Venezia (2002)

Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato Maria Laura Lepscky Mueller L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] il ruolo dei «letterati» in quella drammatica svolta politica: «I letterati non sono medici di questo secolo così per la potenza dell’intelletto, come per l’arte del Teatro Onigo nella regia città di Treviso, Accademia di poesia estemporanea», che si ... Leggi Tutto
TAGS: ULTIME LETTERE DI JACOPO ORTIS – ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – GIOVANNI BATTISTA MORGAGNI – GIUSTINA RENIER MICHIEL – REGNO LOMBARDO-VENETO

Un teatro piccolo, povero, nuovo

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Un teatro piccolo, povero, nuovo Piargiorgio Giacchè Un prologo su teatro e territorio Il rapporto tra teatro e territorio è da sempre tanto obbligatorio quanto problematico, almeno per via della differenza [...] , una ventina fra festival e rassegne, rari progetti speciali e, infine, la sola scuola di alta formazione riconosciuta, ossia l’Accademia nazionale d’Arte drammatica ‘Silvio D’Amico’. Inutile ribadire che questa è solo la punta dell’iceberg ... Leggi Tutto

Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma

I classici della pittura (2016)

Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma Vincenzo Farinella La vita Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] 1267, pp. 669-672; L. Sickel, Il Cristo benedicente di Raffaello nel testamento del vescovo Ascanio Cesarini, in «Accademia Raffaello. Atti e studi», 2008, 1, pp. 5-9; L’amore, l’arte e la grazia. Raffaello: la ‘Madonna del Cardellino’ restaurata, a ... Leggi Tutto

Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca Christian R. Raschle Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] 1858, Mommsen venne chiamato dall’Accademia di Berlino a dirigere il Corpus di corsi universitari, quella che ai suoi occhi rappresentava un’involuzione del principato nascondeva una raffigurazione drammatica campo dell’arte di motivi tratti dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

Il Rinascimento. Magia e astrologia

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Magia e astrologia Germana Ernst Magia e astrologia Il sapere magico e astrologico All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] è degna del nome di scienzia o di arte, ma più tosto di fallacia umana e superstizione diabolica umano e, riguardo alla seconda, drammatica questione, tende a relativizzare quello di avere scritto anche i precedenti segreti, parla di un'Accademia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino Roberto Ciardi Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494. Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] di non oltre un biennio le consimili soluzioni impiegate dal frate nello Sposalizio di s. Caterina del Louvre e della Galleria dell'Accademia di 'agitazione drammatica, la macerazione e scarnificazione delle figure, il senso di desolazione e di morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Le culture popolari e l'impatto con le regioni

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Le culture popolari e l'impatto con le regioni Pietro Clemente Il punto di partenza Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] anche forme istituzionali di introduzione, nelle Accademie delle arti, delle manifestazioni della cultura popolare, così che la loro ‘diversità’ sia appresa dagli artisti in tutti i campi. «La lotta per la giusta definizione di cultura o di arte è in ... Leggi Tutto

La Prosa del Duecento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1995)

La Prosa del Duecento – Introduzione Cesare Segre I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] iniziative di arte religiosa, come la costruzione di chiese, qui alle pp. 916-7) la sua forza drammatica. Il risentimento politico si concentrava nell'espressione sprezzante(« partie e andonne con suoi discipoli in Accademia» [qui a p. 523]). Ecco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 80
Vocabolario
accadèmia
accademia accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
arte
arte s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali