Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] di marzo22.
La ricerca di forme maestose e la tensione drammatica così cartone dove era mostrata «l’estremità dell’arte» traguardata da Michelangelo, Vasari ricorda i maggiori con la tavola della Galleria dell’Accademiadi Firenze (fig. a p. 78 ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] di base e si apprezzano ancora oggi a dispetto della drammatica più o meno diretta e consapevole dall’artedi Giotto.
NOTE
1 Per il punto in Dipinti, Cataloghi della Galleria dell’Accademiadi Firenze, I, a cura di M. Boskovits, A. Tartuferi, Firenze ...
Leggi Tutto
L'umanesimo
Vittore Branca
La stella polare dell'impegno unitariamente politico-religioso-civile sembra guidare a Venezia anche le scelte culturali: e particolarmente quella umanistica, in senso [...] , CXXXI) e a ogni forma d'arte, da quella scenica a quelle rinnovatrici e Accademia degli Infiammati; la consacra colle visualizzazioni nella Villa-Accademiadi crisi degli stati italiani e nella più drammatica crisi dell'unità europea trovava, come ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] I testi della letteratura epica, drammatica, poetica e della storiografia 'artedi vivere, della téchnē perì tòn bíon secondo l'exemplum Socratis. Di fronte il 610 ottenne una cattedra all'Accademiadi Costantinopoli fondata dall'imperatore Eraclio I ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] (Roma, Galleria nazionale diarte antica a Palazzo Barberini).
Fin dal 1516, per opere di cui resta testimonianza nelle , n. 14) di cui replicò la composizione nella Sacra Famiglia con s. Caterina (1533) dell'Accademia Carrara. Di questi anni sono l ...
Leggi Tutto
Croce: la lezione di De Sanctis
Emma Giammattei
La grande fedeltà
All’indomani della morte di Benedetto Croce, Gianfranco Contini e Francesco Flora posero con ragioni complementari la questione del [...] (B. Croce, Per la storia del pensiero di Francesco De Sanctis, «Atti dell’Accademia pontaniana», 1912, 7, p. 19, poi dell’arte – come forma e non come espressione di qualche cosa di antecedente – si fa pathos, in un crescendo di evidenza drammatica: ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Giuseppe Cambiano
Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Sapere globale e distinzioni tra discipline
Nella Grecia antica, [...] Podalirio hanno ricevuto la loro arte dalla divinità, ma generalmente la l'altro drammaticamente emersa all' Accademiadi Platone e il Liceo di Aristotele, dove, tra l'altro, venivano a contrapporsi le immagini di Talete, che per osservare il cielo di ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] nemico caduto, in primo piano, evocanti una situazione drammatica, di grande suggestione» (Matteucci 1987, 2° vol., p 335, Venezia, Galleria d’arte moderna di Ca’ Pesaro), grande tela di impostazione accademica e paludata, commissionata da Francesco ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] di recente per la Galleria dell’Accademiadi Firenze, in cui Fremantle (1998) ritenne, a torto, di scorgere anche l’intervento diretto di Masaccio.
Stante la disarmante scarsità di notizie certe sugli inizi didrammaticadi L’artedi M. e l’artedi ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] . 129). La scena drammatica rappresenta l'apice dello stile eletto principe dell'Accademiadi S. Luca nel gennaio 1631, successore di Bernini, e a collector of paintings by L., in Studi di storia dell'arte in onore di sir Denis Mahon, Milano 2000, pp. ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...