Musica e teatro
Carlotta Sorba
La sera del 18 febbraio 1861 si festeggiava a Torino, in piazza Castello, l’inaugurazione del nuovo Parlamento italiano avvenuta quel giorno. Era in programma un concerto [...] poteva essere dello Stato, del municipio, di un’accademia o di una società di azionisti) e quella dei singoli palchi. aveva incaricato una commissione di studiare «i mezzi per promuovere l’incremento dell’artedrammatica», sottolineandone la cruciale ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] sull'arte distillatoria, di cui linceo della vecchia Accademiadi F. Cesi (1603-1630),in Mem. della R. Acc. naz. dei Lincei,classe di sc. mor., di fine Cinquecento: Sirri a ragione ne sottolinea l'interesse per una storia di quella forma drammaticadi ...
Leggi Tutto
Teatro del Seicento – Introduzione
Luigi Fassò
Chi dice Seicento dice barocco; ma chi dice teatro del Seicento non dice propriamente teatro barocco. Il barocco, nel senso deteriore della parola, non [...] secolo, l'opera in « musica», un genere d'arte destinato, come tutti sanno, a un grande avvenire una successione logica e stringente di casi drammatici e psicologici dei personaggi. della commedia, il diligente accademico Velandro Cleoneo, che pur ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] convento benedettino di S. Giorgio Maggiore (8)) come accademia umanistica. È, semmai, squassata da una drammatica crisi del di se stessi. A ciò finalizzata la cultura, a ciò subordinato l'antecedente tirocinio. E vera concreta sapienza l'artedi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] viziare le basi più elementari dell'artedi curare. La medicina che si d.C.), ma quella di Eliano è una rappresentazione drammatica allegorica, gli animali e forme del meraviglioso, “Istituto Lombardo Accademiadi Scienze e Lettere”, 97, 1963, pp ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] singoli geroglifici possono essere trattati come opere d'arte a sé stanti (ad esempio amuleti); o qualche azione drammatica, le iscrizioni nominano i protagonisti per mezzo di lettere che Inscritiones Italiae, Unione Accademia Nazionale, Roma 1931 ss ...
Leggi Tutto
Luigi Pulci: Morgante – Introduzione
Franca Ageno
Matteo Franco in uno dei suoi velenosi sonetti contro Luigi Pulci dice che questi ha ereditato dalla sua famiglia «leggerezza, colore e piccin occhi» [...] elegantemente definita «la suggestione drammatico-teatrale» del poema, Della Torre, Storia dell'Accademia Platonica di Firenze, ivi, Carnesecchi, 1902 pp. 89-95; U. Biscottini, L'anima e l'arte del Morgante, Livorno, Giusti, 1939; E. Carrara, Rolando ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] e classica storia: P. P. Bosca, De origine et statu Biblothecae Ambrosianae, Mediolani 1672.
Su rapporti con l'arte e gli artisti: G. Nicodemi, L'accademiadi pittura,scultura e architettura fondata dal card. F. B. all'Ambrosiana, in Studi in on ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] utilizzati come materiale didattico per l’Accademiadi S. Luca che aveva sede di fronte al santuario (Dallai, in Simone Peterzano..., 2012, p. 37). Tali volumi, una volta confluiti presso le Civiche Raccolte d’arte, furono smontati per volontà dell ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] vivi (Ruesch, 1470-1473).
Al di fuori delle correnti neoclassiche e accademiche E. ci dà con i due quadri più di amatore che di intenditore, ma alla quale dobbiamo un così prezioso e disparato florilegio diarte e di artisti: non meno di 90 pezzi di ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...