GRAMATICA, Maria Francesca (Irma)
Gianni Gatti
Nacque a Fiume, il 25 nov. 1867, da Domenico, suggeritore, e Cristina Bradil, sarta, all'epoca ambedue impegnati nella compagnia di Giacinta Pezzana e L. [...] grandi del teatro italiano, Prato 1988; Tumiati, G., Almirante, in M. Giammusso, La fabbrica degli attori. L'Accademia nazionale d'artedrammatica. Storia di cinquant'anni, Roma 1989, pp. 44 ss.; O. Vergani, Misure del tempo, Milano 1990, pp. 41-49 ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Ermete
Guido Di Palma
NOVELLI, Ermete (Pubblico, Martino, Nazzareno, Ermete). – Secondo di tre figli (preceduto da Emiliano, morto poco dopo la nascita, e seguito da Sebastiano, pittore di [...] che insegnò a sua volta in quell’Accademia d’artedrammatica voluta da Silvio D’Amico proprio per Marazzi nel 1893 e convisse per 17 anni con Olga Giannini, la prima donna di tutte le sue compagnie a partire dal 1894. Da lei ebbe due figli, ...
Leggi Tutto
PURIFICATO, Domenico
Francesco Santaniello
PURIFICATO, Domenico. – Nacque il 14 marzo 1915 a Fondi (Latina), settimo figlio di Luigi, commerciante, e di Giulia Santella (Daniele, 2002, p. 24).
Giovanissimo, [...] ’annuale mostra dell’associazione allestita presso la sede di via del Babuino a Roma. Pochi mesi dopo ricevette dall’Accademia d’artedrammatica l’incarico di realizzare i costumi e le scene per le Nozze di sangue, dramma teatrale in tre atti scritto ...
Leggi Tutto
GIAN FERRARI, Ettore
Paolo Campiglio
Nacque a Padova il 13 marzo 1908 da Angelo Ferrari, musicista e direttore d'orchestra, e da Jole Papadopulos, contralto di origine greca, che risiedevano a Milano, [...] una compagnia composta da attori esordienti, appena diplomati all'Accademia d'artedrammatica, tra i quali I. Miranda e M. Merlini. Nel giro di pochi mesi trovò un ampio locale in centro, al n. 8 di via Clerici, di proprietà di un agente di cambio, ...
Leggi Tutto
PALPACELLI, Francesco (Franco)
Giovanni Duranti
– Nacque il 21 gennaio 1925 a Fiuggi da Pacifico, insegnante scolastico, e da Alessandrina Tosti.
Si trasferì in giovane età con la famiglia a Roma, in [...] con Adalberto Libera, presentando un progetto per la sede dell’Accademia d’artedrammaticadi Roma.
L’elaborato palesava l’influenza del maestro trentino nell’istanza di rendere attuale il classico attraverso il ricorso alle nuove tecnologie ...
Leggi Tutto
CAPODAGLIO, Wanda
Sisto Sallusti
Nacque ad Asti il 1° genn. 1889 dagli attori Tullio e Ida Pecorini. Bambina, cominciò a calcare i palcoscenici, sui quali, disciplinata e diligente, crebbe maturando [...] soprattutto della prediletta R. Falk.
La C. morì a Castelfranco di Sopra il 30 ag. 1980.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio dell'Accademia nazionale diartedrammatica, fasc. Capodaglio Wanda; Roma, RAI. Radiotelevisione italiana, Schedario del servizio ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Vito
Annalisa Guizzi
PANDOLFI, Vito. – Nacque a Forte dei Marmi (Lucca) il 24 dicembre 1917 da Vito, maestro elementare, e da Ada Provera, maestra e scrittrice, entrambi attivisti socialisti.
Il [...] Littoriali nel 1938, vinse un concorso per entrare alla romana Accademia d’artedrammatica, nel 1940, ottenendo una borsa di studio che gli permise di mantenersi e di seguire il corso di regia di Guido Salvini. Il 28 giugno 1941 tenne al teatro Duse ...
Leggi Tutto
JACOBBI, Ruggero
Simona Carando
Nacque a Venezia il 21 febbr. 1920, unico figlio di Nicola e di Lucia Dentis. Nel 1922 la famiglia si trasferì a Genova, dove lo J. frequentò le scuole elementari, poi [...] Laura e dove, nel 1973, ottenne l'incarico di docente di letteratura brasiliana al magistero, diventando titolare di cattedra nel 1980. Insegnò storia del teatro all'Accademia nazionale d'artedrammatica, di cui fu direttore dal 1975 al 1980, e nel ...
Leggi Tutto
MARCHI, Virgilio
Raffaella Catini
Nacque a Livorno il 21 genn. 1895 da Vittorio e da Zaira Mazzoni. Si formò alla scuola tecnica governativa di Livorno, presso la quale conseguì il diploma nel 1909. [...] del concorso per il palazzo del Littorio in Roma (Palozzi); dal 1934 al 1943 e dal 1949 al 1960 fu docente di scenotecnica e storia del costume alla romana Accademia d'artedrammatica.
Nel corso della seconda metà degli anni Trenta firmò le scene ...
Leggi Tutto
TOFANO, Sergio
Francesca Tancini
– Figlio di Eugenio e di Elvira Guercia, napoletani, nacque a Roma il 20 agosto 1886. Ultimogenito, ebbe due sorelle maggiori, Liana e Gilberta.
Il padre, figlio del [...] tradizione dello spettacolo italiano» (Sergio Tofano, 2005, p. 20), fu docente di recitazione teatrale all’Accademia d’artedrammatica Silvio D’Amico (1951-69) e maestro di Vittorio Gassman, Nino Manfredi, Paolo Poli, Monica Vitti.
Se come attore ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...