GIUDICE, Maria
Maria Antonietta Serci
Nacque a Codevilla, presso Pavia, il 27 apr. 1880 da Ernesto, reduce garibaldino, ed Ernesta Bernini, donna dai costumi austeri, amante delle buone letture, che [...] nell'autobiografia Lettera aperta.
Nel 1941 la G., per consentire a Goliarda di iscriversi all'Accademia d'artedrammatica, si trasferì a Roma. Nella capitale ebbe modo di ristabilire contatti politici con i dirigenti antifascisti, ma la sua attività ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Lea
Enrico Lancia
PADOVANI, Lea. – Nacque a Montalto di Castro, in provincia di Viterbo, il 28 luglio 1920, da Ugo, vicentino, e da Ida Campanari, originaria della Corsica ma nata a Tuscania.
Conseguita [...] del recitare e si iscrisse all’Accademia d’artedrammaticadi Roma, che frequentò per due anni scolastici (1942-43 e 1943-44) nonostante il periodo bellico, tralasciando poi i corsi per esordire nel teatro di rivista, richiesta da Remigio Paone.
Si ...
Leggi Tutto
PUECHER PASSAVALLI, Virginio
Stefano Locatelli
PUECHER PASSAVALLI, Virginio. – Nacque a Lambrugo (Como) il 16 dicembre 1926, secondogenito di Giorgio (notaio) e Annamaria Gianelli. La famiglia, di nobili [...] . Nel 1947 sostenne senza successo l’esame di ammissione all’Accademia d’artedrammaticadi Roma; Orazio Costa, docente all’Accademia, lo presentò tuttavia a Giorgio Strehler, che gli consentì di iniziare l’apprendistato teatrale presso il Piccolo ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Carlo
Amalia Pacia
Nacque a Milano il 7 sett. 1833 da Giuseppe, maniscalco, e da Francesca Basulli. Frequentò le scuole comunali di S. Antonio, ma fu presto costretto a trovarsi un'occupazione [...] e nel 1863-64 eseguì le scene di dotazione della compagnia diartedrammatica Dondini (Cinquecento bozzetti..., 1926, I, tav. 1; II, tav. 130).
Nel 1859 il F. fu chiamato da L. Bisi, docente di prospettiva all'Accademiadi Brera, ad occupare il posto ...
Leggi Tutto
CARLONI, Ida
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 13 genn. 1869 da Gioacchino e da Emilia Marvich, maestra di ballo. Dopo essersi addestrata nella Filodrammatica romana, diretta da A. Meschini, esordì nel [...] dal novembre 1924 fino al 1935, anno in cui la scuola si trasformò in Regia Accademia nazionale diartedrammatica.
La C., rimasta vedova delTalli il 24 febbr. 1928, si spense a Milano la sera del 23 apr. 1940.
Attrice dalla fisionomia regolare ...
Leggi Tutto
STEFANINI, Antonina
Michele Sancisi
STEFANINI, Antonina (Antonella Steni). – Nacque a Montefiascone, nel Viterbese, il 3 dicembre 1926. Primogenita di quattro sorelle e un fratello, in tenera età si [...] Casina delle Rose con un copione di Dino Verde. Quando il collega dovette assentarsi lei si ricordò del giovane Pandolfi, che aveva incontrato alla radio, coetaneo, romano, diplomato all’Accademia d’artedrammatica. I due attori trovarono una buona ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] di non oltre un biennio le consimili soluzioni impiegate dal frate nello Sposalizio di s. Caterina del Louvre e della Galleria dell'Accademiadi 'agitazione drammatica, la macerazione e scarnificazione delle figure, il senso di desolazione e di morte ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] (Roma, Galleria nazionale diarte antica a Palazzo Barberini).
Fin dal 1516, per opere di cui resta testimonianza nelle , n. 14) di cui replicò la composizione nella Sacra Famiglia con s. Caterina (1533) dell'Accademia Carrara. Di questi anni sono l ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] di recente per la Galleria dell’Accademiadi Firenze, in cui Fremantle (1998) ritenne, a torto, di scorgere anche l’intervento diretto di Masaccio.
Stante la disarmante scarsità di notizie certe sugli inizi didrammaticadi L’artedi M. e l’artedi ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] . 129). La scena drammatica rappresenta l'apice dello stile eletto principe dell'Accademiadi S. Luca nel gennaio 1631, successore di Bernini, e a collector of paintings by L., in Studi di storia dell'arte in onore di sir Denis Mahon, Milano 2000, pp. ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...