MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] via Giulia (1936: Roma, Galleria comunale d'arte moderna e contemporanea) fu acquistata dal Governatorato.
Ancora nel 1937, su segnalazione di F. Ferrazzi, ottenne dall'Accademia d'Italia un premio d'incoraggiamento di 2500 lire, accordato anche a C ...
Leggi Tutto
MORETTI, Luigi Walter
Alessandra Capanna
MORETTI, Luigi Walter. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1907 da Maria Giuseppina, originaria di Gallo, piccola frazione del Comune di Tagliacozzo in provincia dell’Aquila, [...] la migliore realizzazione nel Lazio. Nel 1964 ricevette la medaglia d’oro di benemerenza della scuola, della cultura e dell’arte dal capo dello Stato, fu eletto accademicodi S. Luca e nominato membro onorario dell’American institute of architects ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Muzio
Franco Pignatti
Discendente da un ramo ravennate della famiglia degli antichi signori di Faenza, il M. nacque a Cesena (M. Manfredi, Lettere brevissime, Venetia 1606, nn. 187, 292), [...] . Pallantieri, Spreti, G.G. Rossi, T. Molza, Accademici Imperfetti di Faenza), mentre per altri nomi (D. Borghesi, C. dialogo, che poi si trasformò in un trattato diarte poetica, specialmente drammatica e più nel dettaglio tragica, la cui stesura ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Francesco Maria
Lucia Bergamo
– Nato a Genova il 17 luglio 1688 dai camogliesi Geronima Olivari e Baldassare Schiaffino, fu battezzato il giorno stesso nella chiesa genovese del Ss. Salvatore, [...] Accademia Ranieri Grimaldi, lo scultore venne ufficialmente nominato accademicodi panneggi e nella resa drammatica delle espressioni (Franchini storia diarte e splendori nel Palazzo dei Dogi (catal., Genova), a cura di P. Boccardo - C. Di Fabio, ...
Leggi Tutto
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo
Alberto Bentoglio
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo. – Nacque a Trieste, il 14 agosto 1921, da Bruno Andrea Vittorio (di origini viennesi, ma nato a Trieste l’11 [...] teatro Odeon di cui animò la claque. Nel 1938 si iscrisse all’Accademia dei Filodrammatici dove seguì i corsi di recitazione e fondazione della milanese Scuola d’artedrammatica del Piccolo Teatro (l’attuale Civica scuola di teatro Paolo Grassi), dove ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Giovanni Claudio
Raffaele Mellace
PASQUINI, Giovanni Claudio. – Nacque a Siena nel 1695. Nella natia Siena il giovane Pasquini fu socio, come Disperato, dell’Accademia dei Rozzi (così lo designa [...] drammatico comico: l’intermezzo in musica La lite fra la suocera e la nuora (1721), «farsetta a due voci servita di contrascene alla commedia del Bassa in fuga recitata dagli Accademici um pintor e de um artista da arte efémera em Itália (1691-1723), ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Giuseppe
Giorgio Taffon
Nacque a Colleretto Parella (dal 1953 Colleretto Giacosa), nel Canavese di Ivrea, il 21 ott. 1847, da Guido e Paolina Realis, entrambi di famiglia altoborghese. Compiuti [...] , dove per un anno diresse la scuola di recitazione dell'Accademia dei filodrammatici e dove fino al 1892 insegnò letteratura drammatica e recitazione al conservatorio. Nel febbraio del 1889 accettò di scrivere per Sarah Bernhardt La dame de Challant ...
Leggi Tutto
MARINI, Marino
Maura Picciau
– Nacque a Pistoia il 27 febbr. 1901 da Guido, impiegato e agiato possidente, e da Bianca Bonacchi. Ebbe una sorella gemella, Egle (morta nel 1983), che fu poetessa e alla [...] all’Accademiadi belle arti di Firenze, indirizzandosi alla pittura sotto la guida di Galileo (Firenze, Palazzo Pitti, Galleria d’arte moderna), esposta nel 1928 alla Biennale nacquero i Miracoli.
Intensamente drammatico, il miracolo rappresenta il ...
Leggi Tutto
DIODATI, Ottaviano
Mario Rosa
Nacque a Lucca il 5 ott. 1716 da Lorenzo di Ottaviano e da Isabella Bellet (o Billet), appartenente a una famiglia di comandanti militari al servizio della Spagna.
Era [...] di Parma Filippo di Borbone.
A ciascun volume il D. premise un capitolo di "drammaturgia", nel quale di volta in volta trattava non solo dell'artedrammatica Lucca il teatro del Castiglioncello per l'Accademia "Magis viget", mentre a suggerimenti del ...
Leggi Tutto
SQUARZINA, Luigi
Paolo Puppa
– Nacque a Livorno il 18 febbraio 1922, figlio unico di Federico, originario di Lugo (dove il nonno paterno era stato provveditore agli studi), funzionario della Confindustria [...] su Il diritto elettorale in Italia fino al fascismo; contemporaneamente si diplomò in regia all’Accademia nazionale d’artedrammatica, sotto il segno di Orazio Costa, optando per una messinscena storicizzante, a partire dalla lettura del testo. Qui ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...