RINUCCINI, Ottavio
Francesca Fantappié
RINUCCINI, Ottavio (Ottaviano). – Nacque a Firenze il 20 gennaio 1563 (1562 ab Incarnatione).
Membro di una facoltosa casata di banchieri e mercanti fiorentini, [...] all’artedrammatica e musicale – dalla Poetica di Aristotele alle teorie musicali platonico-pitagoriche –, e nella loro trattazione si riconosce spesso l’influenza delle ricerche di Girolamo Mei, dotto filologo fiorentino residente a Roma, accademico ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Vecchio
Alessandro Serafini
L'identificazione dell'artista, attivo nel Trevigiano negli ultimi tre decenni del Quattrocento, al quale vanno attribuiti i dipinti accomunati dall'identica [...] alle opere d'ispirazione mantegnesca di Bartolomeo Vivarini, accomunate anche dalla stessa drammatica espressività, come il polittico per la Scuola dei tagliapietre del 1477 (Venezia, Gallerie dell'Accademia) o il trittico di S. Giovanni in Bragora a ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Pietro Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Castrogiovanni (l'attuale Enna) l'11 dic. 1793 da Giuseppe, maestro di cappella e compositore, e da Felicia Castro da Leonforte, sua seconda moglie, crebbe [...] di carattere drammatico con l'Achille in Sciro (libretto diAccademiadi S. Cecilia.
Dividendosi tra la revisione di sue vecchie opere e la composizione di nuove, scrisse per il teatro Carolino di Scala nella storia e nell'arte, II, Milano 1964, pp ...
Leggi Tutto
VIANI, Lorenzo
Chiara Ulivi
(Lorenzo Romolo Santi). – Nacque a Viareggio il 1° novembre 1882 da Rinaldo e da Emilia Ricci, che da Pieve di Santo Stefano (Lucca) si erano trasferiti sulla costa al seguito [...] arte moderna di Firenze (1911-12), insieme a opere che superano d’un balzo codici programmatici d’avanguardia e convenzioni d’accademia, come Amanti sorridenti, Nudo di desiderio di evasione e gli consentì di allentare la morsa drammatica e ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni Battista
Ignazio Veca
NICCOLINI, Giovanni Battista. – Nacque a Bagni di San Giuliano (San Giuliano Terme, Pisa) il 29 ottobre 1782, da Ippolito, commissario regio in quella città, [...] ; P. Bacci, G.B. N. e l’Accademiadi Firenze di Belle Arti, in Rassegna nazionale, 16 febbraio 1908, pp. 393-430; G. Ferretti, L’amicizia tra il Giordani e il N., in Miscellanea di storia, letteratura e arte piacentina, Piacenza 1915, pp. 87-101; A ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Andrea
Daniela Sara
– Nacque a Marciano in Val di Chiana il 6 novembre 1588 da Francesco di Marco e da Olimpia di Bartolomeo Nassetti (cfr. copia dell’atto battesimale in Archivio di Stato [...] di Antonio Folchi, allestita il 7 febbraio nell’abitazione di Giulio Parigi in via Maggio, sede di un’accademiadi la produzione drammaticadi Giulio Rospigliosi corte medicea del primo Seicento, in Annali. Arte, musica e spettacolo, n.s., IX ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giuditta
Francesco Lora
NEGRI (Pasta), Giuditta (Angiola Maria Costanza Giuditta). – Figlia di Carlo Antonio, di nobile famiglia veneta (forse con ascendenza ebraica), farmacista, e di Rachele [...] di notevole stimolo formativo: ricevette consigli diarte musicale da Pietro Rai, vicecensore del Conservatorio, e diarte scenica sulla scena, la commovente forza dell’accento drammatico e la magistrale compostezza neoclassica della gestualità, ...
Leggi Tutto
FERRATI, Sara
Emanuela Del Monaco
Nacque a Prato da Ezio e da Gemma Tassinari il 9 dic. 1919. All'età di tredici anni abbandonò gli studi intrapresi e, superando l'opposizione paterna, si iscrisse ai [...] giovani allievi dell'accademia.
La neonata formazione debuttò il 12 dicembre con Ilgiardino dei ciliegi di A. Cechov (Roma di una nuova messa in scena del Sogno shakespeariano nella versione di A. Brissoni (Verona, Festival d'artedrammatica). ...
Leggi Tutto
LAURETI, Tommaso, detto il Siciliano
Monica Grasso
Nacque a Palermo, presumibilmente intorno al 1530. L'anno di nascita, oggi prevalentemente accolto, si desume da un documento che lo dice settantaduenne [...] ., 278, 341 s., 360; G. Incisa della Rocchetta, La collezione dei ritratti dell'Accademiadi S. Luca, Roma 1979, p. 34; L. Spezzaferro, Il recupero del Rinascimento, in Storia dell'arte italiana, II, Torino 1981, pp. 201, 247-252, 259, 261; P. Foschi ...
Leggi Tutto
CARRACCI
Donald Posner
Famiglia di artisti attiva a Bologna e a Roma tra gli ultimi decenni del sec. XVI e i primi del XVII. Il Malvasia (I, p. 457) pubblica l'albero genealogico della famiglia, di [...] di molti scrittori del tempo sulla necessità, nella pittura, di chiarezza narrativa e di immediatezza drammatica . di studi…, Parma 1934, pp. 78-82; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IX, 7, Milano 1934, pp. 1150-1213; H. Bodmer, L'Accademia dei ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...