GIANNINI, Ettore
Claudia Campanelli
Nacque a Napoli il 15 ott. 1912 da Emilio e Luisa Nicolardi. Figlio di un avvocato, compì studi regolari, conseguendo la laurea in giurisprudenza. Abbandonata l'idea [...] d'ammissione sia per il Centro sperimentale di cinematografia, sia per l'Accademia d'artedrammatica, ambedue con sede a Roma. Superatili entrambi, preferì iscriversi all'Accademia, dove fu allievo dei corsi di regia tenuti da Tatiana Pavlova, i ...
Leggi Tutto
TIERI, Aroldo
Paolo Puppa
– Nacque a Corigliano Calabro, paesino nella provincia di Cosenza, oggi fuso in termini amministrativi con il Comune di Rossano, il 28 agosto 1917, da Vincenzo, giornalista [...] impossibile tratto da Taide su riduzione di Maurizio Costanzo).
Aroldo ebbe due fratelli, Gherardo e Marcello, ultimogenito morto in guerra in Russia. Studiò sotto Tatiana Pavlova presso l’Accademia d’artedrammatica, dove si iscrisse nel 1935, una ...
Leggi Tutto
ALMIRANTE, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Tunisi il 31 agosto 1884 da Nunzio e da Anna Dall'Este. Il padre, direttore di compagnia e discreto attore, che si trovava in Tunisia per una lunga tournée, [...] direttore della compagnia Palmer-Almirante-Scelzo, dopo una breve parentesi di insegnamento all'Accademia d'artedrammaticadi Roma e la partecipazione ad altri film tra i quali, Quei due di Gennaro Righelli con Eduardo e Peppino De Filippo, Darò un ...
Leggi Tutto
(Ave Maria). – Nacque ad Ancona il 14 dicembre 1915, da Umberto e da Fernanda Brugiapaglia, agiata famiglia di conciatori.
Il padre, per rilevare la compagnia marittima del suocero, trasferì la famiglia [...] quindicenne, si impiegò presso l’Istituto nazionale delle assicurazioni (INA). Nel 1935 vinse una borsa di studio per l’Accademia d’artedrammaticadi Roma e al termine degli studi ottenne un contratto con la Compagnia teatrale Betrone - Capodaglio ...
Leggi Tutto
VANNUCCHI, Luigi
Rodolfo Sacchettini
Nacque il 25 novembre 1930 a Caltanissetta da Michele e Rosa Spampinato. Pochi mesi dopo il padre accettò un trasferimento di lavoro, come topografo, in Cirenaica. [...] comunque a ottenere la licenza liceale, decidendo nel 1949 di trasferirsi a Roma per seguire i corsi all’Accademia d’artedrammatica e al contempo iscrivendosi, per volere del padre, alla facoltà di Filosofia, che non concluse mai.
Tra i docenti dell ...
Leggi Tutto
VENTURA, Giovanni
Lorenzo Trovato
Nacque a Milano il 6 luglio 1800, da Raffaele, di professione orologiaio, e da Maddalena Bassi.
Alcune fonti riportano il 1801 come anno di nascita (Poesia milanese…, [...] scopo si iscrisse, appena tredicenne, a un corso diartedrammatica presso l’Accademia dei filodrammatici di Milano (già teatro Patriottico), ove sarebbe tornato anni dopo in qualità di direttore.
Questa prima esperienza durò cinque anni: uscito ...
Leggi Tutto
TERNI, Paolo
Federico Vizzaccaro
Nacque ad Alessandria d’Egitto il 13 ottobre 1932 da Massimo (‘Max’, avvocato, assicuratore e giornalista), e Giorgina Levi. La famiglia, ebrea non praticante, si [...] figlie, Alessandra (1967) e Cecilia (1969).
Nel 1980 vinse il concorso per la cattedra di Storia della musica all’Accademia nazionale d’artedrammatica Silvio d’Amico (qui insegnò anche Drammaturgia musicale e fu in diversi periodi vicedirettore ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] selva, viene indebolito il valore drammatico e il significato ideale del erudite, di cui si è detto più su, dagli accenni a problemi diarte e di stile ( Opere di Dante, in Atti d. R. Accademiadi Palermo, s. 3, VI (1900-1901). Al di fuori di un ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] di Venezia, la Foscarina, attrice drammatica, che legge (in buona prosa d'arte, modello rondiano) la realtà sotto le Accademia d'Italia, e solo, ormai sfatto dalla vecchiaia, dopo la morte di Guglielmo Marconi, ne accettò poi, su pressante richiesta di ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] giovanilistiche d’ogni genere, fino al drammatico duello del 1606 da cui uscirà che Gramatica risulta essere iscritto all’Accademiadi S. Luca dal 1593, e dunque opera si conserva oggi nella Galleria nazionale diarte antica a Roma, ma durante il ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...