MARCHETTI, Filippo
Francesca Vacca
Nacque a Bolognola, sui monti Sibillini, il 26 febbr. 1831 da Nicodemo, possidente, e Francesca Maurizi, proprietaria di greggi e di una industria laniera.
Settimo [...] 'arte musicale e drammatica alle dipendenze del ministero dell'Istruzione. Come membro di quella commissione si impegnò nella stesura di un progetto di finanziamento dei conservatori e dei teatri da presentare al governo dopo il vaglio dell'Accademia ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo, il Giovane
Lovanio Rossi
Nacque a Firenze, ove fu battezzato il 4 nov. 1568, da Lionardo, nipote del grande Michelangelo, e da Cassandra Ridolfi, nella casa di famiglia di [...] anche a conciliare gli accademici Alterati e i Desiosi. di quelle riunioni furono componimenti pastorali in forma lirica e drammatica, fra i quali la Favola didi sé (VII), al Rondinelli, sul fine della vita (IX).
Il B. continuò a occuparsi diarte ...
Leggi Tutto
COTOGNI, Antonio
Alberto Iesuè
Nacque a Roma il 1ºag. 1831 da Raffaele e da Agata Fazzini. Il padre dirigeva una piccola fabbrica di maioliche e il C., secondo di cinque figli, fu avviato all'apprendimento [...] (conferenza tenuta all'Accademia nazionale di S. Cecilia il 5 apr. 1957), Roma 1957; L. Sabbatucci, Promemoria sul C. e la sua scuola di canto, in Arti, 1º luglio 1958; C. Gatti, Il Teatro alla Scala nella storia e nell'arte, Milano 1964, pp. 52 ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Giovanni Maria (Gianmaria)
Carlo Frajese
Nacque a Montecorone (Modena) da Lucio e da Lucia (il cognome da nubile è sconosciuto) il 22 (0 23) sett. 1642: fu battezzato, infatti, [...] , p. 27).
Caratteristica essenziale dell'arte del B. è l'uso e Di notevole interesse, per la loro impostazione drammatica, risultano le cantate Le querele di modenese nel Seicento, in Atti e mem. dell'Accademiadi scienze, s. 5, X (1952), pp. 12 ...
Leggi Tutto
CIVININI, Guelfo
Felice Del Beccaro
Nacque a Livorno il 1º ag. 1873 da Francesco e da Quintilia Lazzerini. Il padre, di origine pistoiese, esercitava una modesta attività commerciale che, poco dopo [...] di girare un interessante documentario cinematografico: Aethiopia.
Nel 1933 ebbe il premio per la letteratura istituito dall'Accademiadi vita-arte che di narrativa in Italia, Firenze 1955, pp. 250, 258; R. Simoni, Trent'anni di cronaca drammatica ...
Leggi Tutto
LOPEZ, Sabatino
Giorgio Taffon
Nacque a Livorno, il 10 dic. 1867, da Isacco ed Elvira Tedeschi.
La famiglia paterna, all'anagrafe Lopez Nunes, era di origine marrana e si era stabilita a Livorno alla [...] stabilì un fraterno e durevole rapporto.
La produzione drammatica del L. in questo periodo crebbe sensibilmente: di testi e commedie, attori, proprietari di sale. Nell'ottobre 1915 gli fu assegnata la cattedra di lettere italiane all'Accademiadi ...
Leggi Tutto
FERNI
Salvatotore De Salvo
Famiglia di cantanti e violinisti operanti tra il XIX ed il XX secolo.
Carolina, nacque a Como il 20 ag. 1839 da Luigi e da Francesca Casati. Fu avviata allo studio della [...] recita di commedie della compagnia drammatica Benini, eseguì con Virginia alcuni brani violinistici al teatro Carlo Felice di Genova, figlio, anch'egli di nome Carlo. Fu socia dell'Accademiadi S. Cecilia.
Felice interprete di oltre settanta opere, ...
Leggi Tutto
CASIMIRI, Casimiro Raffaele
Maria Caraci
Nacque da Margherita Angeletti e da Augusto a Gualdo Tadino (Perugia) il 3 novembre del 1880. Compì i suoi studi classici nel seminario di Nocera Umbra, dove [...] di organo e composizione presso l'Accademiadiarte. Muovendosi nella consápevole accettazione di queste direttive, il C. fu soprattutto un "suscitatore didrammatica, a volte eccessivamente ricca di effetti dinamici. Intrattenne fruttuosi rapporti di ...
Leggi Tutto
BON, Francesco Augusto
Sandro D'Amico
Nacque il 7 giugno 1788 a Peschiera da Giovanni Antonio, patrizio veneziano, e da Laura Stamatella Cornaro, discendente di Caterina Cornaro.
Il crollo della Repubblica [...] drammatico e tenne i corsi di recitazione e declamazione (nel 1842 era già stato per pochi mesi maestro d'attori all'Accademia dei filodrammatici a Milano): frutto di 1951; N. Mangini, Appunti sulla vita e sull'artedi F. A. B., in Lettere italiane, I ...
Leggi Tutto
BOZZELLI, Francesco Paolo
Guido D'Agostino
Nato a Manfredonia il 22 maggio 1786 da Michele e da Maria Vittoria Ricci, dopo la prima istruzione ricevuta presso gli scolopi, studiò diritto a Napoli dal [...] e romantico e fondando sul "sentimento pubblico" il criterio di valutazione dell'arte; inoltre, con diretta competenza, vengono esaminate le situazioni della produzione drammatica in varie nazioni e istituiti illuminanti raffronti.
Al suo rientro ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...