GHERARDINI, Giovanni
Francesca Brancaleoni
Figlio primogenito di Michele, medico, e di Clara Bellinzaghi, nacque il 27 maggio 1778 a Milano, dove trascorse quasi tutta la vita. Svolti i primi studi [...] di letteratura drammaticadi A.W. Schlegel, confutando, da buon classicista e conoscitore dell'artedrammatica italiana, i severi giudizi di , fra cui N. Tommaseo e gli stessi accademici della Crusca. Questi ultimi avevano già copiosamente utilizzato ...
Leggi Tutto
CANOVA, Angelo
Sisto Sallusti
Nacque a Torino nell'ottobre del 1781 secondo il Regli (ma nel verbale della requisitoria Salvotti gli è attribuita l'età di 44 anni nel 1821). Dopo essersi ritirato dal [...] di I. Ferretti e 2 lettere conclusive di A. M. Ricci e V. Folcari, suoi ammiratori.
Il C., trattando dell'artedrammatica dei costumi.
Nel 1844 il C. fu ammesso nell'Accademia filodrammatica torinese per insegnarvi declamazione; vi rimase fino alla ...
Leggi Tutto
PAGANIN, Giovanni
Francesco Franco
PAGANIN, Giovanni. – Nacque ad Asiago (Vicenza) il 3 giugno 1913 da Pietro e da Cristina Forte.
A 16 anni, per la povertà della famiglia, abbandonò gli studi. Insieme [...] in particolare, evidente è lo studio dei lavori in cera di Medardo Rosso, la cui influenza accentua la componente drammatica.
Nel 1959, a Milano, partecipò alla mostra Cinquant’anni d’arte a Milano dal divisionismo ad oggi, organizzata dalla Società ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Ambrogio da Asola
Maria Elena Massimi
Figlio di un Ambrogio e padre del pittore Bernardino da Asola, nacque probabilmente intorno al 1480, come si può ipotizzare sulla base dei documenti [...] di S. Michele in Isola. La connessa lunetta con la Pietà, intensamente drammatica e diAccademiadi Venezia, nel quale Lucco (1978, p. 104; 1988, p. 730) legge una volontà di . G. e Bernardino da Asola, in Bollettino d'arte, s. 2, V (1925-26), pp. 193 ...
Leggi Tutto
POLVINI FALICONTI, Giuseppe
Saverio Franchi
Orietta Sartori
POLVINI FALICONTI, Giuseppe. – Nacque a Camerino da Mattia Polvini e da Anna Faliconti e fu battezzato il 3 marzo 1673 nella chiesa di S. [...] per la II classe di architettura nel Concorso Clementino indetto dall’Accademiadi S. Luca. Frequentando i drammatica» Rosmene (rifacimento di una serenata di Stampiglia, con musica nuova di Costanzi) e l’Arianna e Teseo (Pariati, con musica nuova di ...
Leggi Tutto
GALLINA, Ludovico
Ebe Antetomaso
Nacque a Brescia il 25 ag. 1752, quinto figlio di Giacomo Antonio e di Oliva Tamagna. Di famiglia molto modesta, il G. in giovanissima età, grazie alla raccomandazione [...] Paolo Veronese vengono interpretati secondo un'impostazione drammatica e teatrale, forse enfatizzata dall'intervento dell'allievo.
Nel settembre del 1784 il G. entrò a far parte dell'Accademiadi Venezia (insieme con Francesco Guardi) con nove voti ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Edoardo
Paola Bertolone
Nacque a Milano il 31 luglio 1839. Dal padre, un commerciante di seta che voleva che frequentasse le scuole migliori, fu iscritto al collegio di Gorla Minore, condotto [...] Accademia dei Filodrammatici dove insegnava il celebre attore Alamanno Morelli che, predicendogli un futuro di .
Fonti e Bibl.: Recensioni e giudizi di contemporanei sull'attività del G. si leggono in L'Artedrammatica, 25 marzo 1874 e 20 giugno 1874 ...
Leggi Tutto
CASATI, Giovanni
Alessandra Ascarelli
Nacque a Milano il 3 giugno 1809 da Carlo e da Antonia Barbini.
Il padre, che era gioielliere e dilettante di ballo, lo avviò alla carriera di danzatore con l'incoraggiamento [...] Accademiadi ballo scaligera sotto la guida di C. Villeneuve, allievo di Noverre, e di la concezione drammatica dell'opera p. 79; C. Gatti, Il Teatro alla Scala nella storia e nell'arte (1778-1963), Cronologia, II, Milano 1964, pp. 179 ss., 190, 192 ...
Leggi Tutto
GRASSI, Serafino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque ad Asti, in data controversa: la maggior parte delle fonti la pone nel 1763 (De Rolandis, Nouvelle Biographie générale, altri repertori biografici), [...] dal marchese L.G. Arborio Gattinara di Breme, nell'ambito dell'Accademia delle scienze di Torino, per un saggio su natura e origine della tragedia allo scopo di "sbandire gli errori dall'artedrammatica", confutando F. von Schlegel. Indispettito ...
Leggi Tutto
LABIA
Antonio Rostagno
Famiglia di cantanti italiane.
Fausta nacque a Verona il 3 apr. 1870; era figlia del conte veneziano Gianfrancesco e di Cecilia Dabalà, cantante e insegnante di canto, a sua volta [...] poi a Roma, presso l'Accademiadi S. Cecilia, fino al arte del respiro nella recitazione, nel canto, nell'igiene del vivere (Roma 1938) e il volumetto di Fonti e Bibl.: R. Simoni, Trent'anni di cronaca drammatica, Torino 1955; R. Celletti, Le grandi ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...