GIOVANELLI, Giuseppina
Paola Bertolone
Nacque nel 1848 a Rho, presso Milano, dove il padre era portinaio presso il collegio degli oblati. Intorno al 1866 si trasferì a Milano per lavorare come cameriera.
Si [...] Nei primi anni di vita dell'Accademia del teatro Milanese la G. ebbe una posizione di assoluta preminenza, tanto Lasciò una figlia che aveva destinato alla carriera di cantante.
Fonti e Bibl.: Necr. in L'Artedrammatica, 12 apr. 1890; La Nazione, 13 ...
Leggi Tutto
Zsigmond, Vilmos
Lulli Bertini
Direttore della fotografia ungherese, naturalizzato statunitense, nato a Szeged (contea di Csongrád) il 16 giugno 1930. Uno dei più brillanti operatori del cinema americano [...] per The river (1984; Il fiume dell'ira) di Mark Rydell.
Terminati gli studi dedicati alla fotografia alla Filmművészeti főiskola színházművészeti (Accademia d'arte teatrale e cinematografica) di Budapest Z., nel novembre del 1956, dopo la ribellione ...
Leggi Tutto
BORNACCINI, Francesco
Giovanna Piscitelli Gonnelli
Nacque ad Ancona il 5 maggio 1805. Nel 1810 si trasferì insieme con la famiglia a Roma, dove ebbe modo di seguire l'insegnamento musicale di S. Pascali, [...] sua arte senza essere costretto negli ambiti di una accademie musicali, fra le quali si ricordano soprattutto l'Accademiadi S. Cecilia in Roma e l'Accademia Filarmonica didi Ancona.
Mancano, tuttavia, uno studio approfondito dell'opera drammatica ...
Leggi Tutto
FIDANZA, Raffaele
Federica Bocci
Nacque a Matelica (prov. di Macerata) il 10 dic. 1797 da Giuseppe, titolare delle più importanti fabbriche di pannilana della cittadina, e Petronilla Conti. Dopo i primi [...] culturale dell'Accademiadi S. Luca, dove fu allievo di V. drammatica Adelaide Ristori e Fanny Maray, prima donna dell'Apollo di 183; C. W. Ceci, Artisti litografi ital. dell'Ottocento, in L'Arte grafica, VIII (1939), 73, p. 6; L. Bigiaretti, R. ...
Leggi Tutto
BAILLOU, Giovanni de
Nicola Carranza
Nacque a Livorno il 25 ag. 1758 da nobile famiglia originaria delle Fiandre, trasferitasi dapprima a Milano al servizio della casa d'Austria, indi a Parma e infine [...] un certo tempo a Parigi, dove prese interesse per l'artedrammatica. Rientrato in patria e stabilitosi a Firenze, restaurò a sue del mondo antico, e nel 1818 lesse all'Accademia dei Georgofili di Firenze, della quale era socio, una memoria pubblicata ...
Leggi Tutto
Ruttmann, Walther (o Walter)
Gianni Rondolino
Regista cinematografico tedesco, nato a Francoforte sul Meno il 28 dicembre 1887 e morto a Berlino il 15 luglio 1941. Esponente di rilievo dell'avanguardia [...] l'Accademiadiarte. Nel 1919-20, stabilitosi a Monaco, cominciò a interessarsi concretamente didrammatica. Tornato a Berlino a metà del 1933, aderì al nazismo, partecipò alla lavorazione di Triumph des Willens (1935; Il trionfo della volontà) di ...
Leggi Tutto
Ferzetti, Gabriele (propr. Pasquale)
Nicola Fano
Attore cinematografico e teatrale, nato a Roma il 17 marzo 1925. Nelle sue interpretazioni ha privilegiato un atteggiamento di distacco psicologico e [...] loro, aspetti decisamente contrastanti offerti dalla notevole gamma delle sue capacità espressive.
Di formazione teatrale (frequentò l'Accademia nazionale d'artedrammatica), F. iniziò giovanissimo a lavorare per il cinema, debuttando poco più che ...
Leggi Tutto
Zeffirelli, Franco
Bruno Roberti
Nome d'artedi Gianfranco Corsi, regista cinematografico e regista, scenografo e costumista teatrale, nato a Firenze il 12 febbraio 1923. Dotato di un forte senso dello [...] di Donatello speciale alla carriera.
Diplomatosi all'Accademiadi Belle Arti di Firenze, studiò anche alla facoltà didrammatica e il tratto figurativo scrupoloso e raffinato, messi a frutto anche nella sua carriera di regista teatrale, drammatico ...
Leggi Tutto
Ricci, Nora (propr. Eleonora)
Attrice cinematografica e teatrale, nata a Viareggio il 19 luglio 1924 e morta a Roma il 16 aprile 1976. Nota soprattutto per l'attività teatrale, esercitata con registi [...] per il teatro trasmessale dai genitori, i celebri attori Renzo Ricci e Margherita Bagni, nel 1941 s'iscrisse all'Accademia nazionale d'artedrammaticadi Roma e due anni dopo debuttò in teatro insieme al marito Vittorio Gassman. Ebbe così inizio una ...
Leggi Tutto
FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis)
Cesare Vasoli
La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] ), un Tractatus de Deo, natura et arte Marsilii (ove Dio e la materia sono 'epidemia si allontanava, correvano altre drammatiche notizie: l'11 ag. '80 cfr. A. Della Torre, Storia dell'Accademia platonica di Firenze, Firenze 1902 (ripr. Torino 1960 ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...