GIROLAMI, Girolamo
Franca Ragone
Nacque a Firenze da Salvi di Chiaro, appartenente al ramo dei cosiddetti del Chiaro della famiglia dei Girolami, verosimilmente intorno al 1255-60. La storia personale [...] priorato in qualità di rappresentante dell'arte della lana; una fine drammatica, determinata dall'avvento di Carlo di Valois e dalla Un contratto di società di mercanti fiorentini dell'anno 1332, in Atti della R. Accademia delle scienze di Torino, ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Francesco Fulvio
Gianfranco Formichetti
Poche sono le notizie certe della sua vita. Nacque a Genova nel 1620 in una famiglia di nobiltà "nuova"; trascorse una parte della sua fanciullezza in [...] delle opere precedenti: la visione del mondo che traspare è quella di un cammino tragico verso l'al di là costellato didrammatica confusione, di evidente contraddizione, una sorta di gioco delle maschere ante litteram; e su tutto incombono il tempo ...
Leggi Tutto
GNOLI, Teresa
Raffaella Di Castro
Nacque a Roma il 23 ag. 1833, dal conte Tommaso e da Maddalena Dini. Nel 1848 il padre, decano degli avvocati concistoriali e avvocato dei poveri, impressionato dall'uccisione [...] trasformato la sua casa in una sorta diaccademia aperta ai più illustri letterati. È però ancora alla società" (Strenna romana, in L'Arte, VIII [1858], p. 2).
Se in molte forma drammatica, Gioia e malinconia (1857), in cui il poeta di Recanati ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Battista
Monica Cerroni
Secondogenito di Girolamo, creato cardinale nel 1527 dopo la morte della moglie Francesca Cattaneo, il G. nacque a Genova intorno al 1524.
Girolamo nacque [...] Ippolito de' Medici, aveva fondato l'Accademia della Virtù.
Dell'attività che vi del nutrimento dei poveri durante la drammatica carestia del 1539 e, infine, la 1667, p. 331; M. Labò, La villa di B. G., in L'Arte, XXVIII (1925), pp. 271-280; A. Hobson ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlotta
Alessandra Favino
Nacque a Pescia, presso Lucca, il 14 giugno 1796 da Angelo e da Elisabetta Baldesi.
Il padre Angelo, nato a Firenze intorno alla metà del Settecento in una famiglia [...] delle figlie d'arte, in parti di paggetto, muovendo i Accademia filodrammatica. Tornò alle scene nel 1842 per le nozze di 1857; G. Pinelli, I cinquantasette anni della vita drammaticadi L. Domeniconi ossia Cronaca teatrale dall'anno 1806 al 1863 ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Alessandro Ercole
Sabrina Minuzzi
PEPOLI, Alessandro Ercole. – Nacque a Venezia, in contrà San Vidal, il 1° ottobre 1757 dal conte e senatore bolognese Cornelio e dalla nobile veneziana Marina [...] romanzi e la produzione drammatica sei-settecentesca e dove l’Accademia dei Rinnovati, un circolo di amici e cultori di teatro ducati per iscrivere Stella all’arte dei librai e con una cifra simile finanziò l’allestimento di una libreria in campo San ...
Leggi Tutto
BADOARO (Badoer, Badoero, Badovero, Bodoaro), Iacopo
**
Nacque a Venezia nel 1602, da Giovanni, e sposò nel 1629 Maria Loredan. Partecipò attivamente alla vita politica della Repubblica veneta, entrando [...]
Intanto il B. era entrato nell'Accademia degli Incogniti, con il nome di Assicurato, e sotto questo nome appunto pubblicò quello di aver composto due libretti per Monteverdi, anche se questi gli suggerì forse quanto di veramente umano e drammatico si ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Domenico
Antonio Grimaldi
Nacque, ultimo della numerosa prole di Francesco Maria e Lodovica Gasparrini, entrambi patrizi maceratesi, il 17 ag. 1668 (cfr. Fabroni, p. 257), nel feudo di famiglia [...] nell'Accademia dei Catenati di Macerata e nel 1690 ottenne il lettorato di diritto fedigrafo trafugò un secondo scritto, Dell'arte poetica.
Nel dicembre 1709 il L drammatica in quanto principio razionalmente comprensibile ed emanazione di una legge di ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Giulio
Teodoro Celli
Nacque a Milano il 23 maggio 1896 da Angelo e da Rachele Corbella. Di antica famiglia milanese, ancor bambino ricevette la prima educazione musicale dalla nonna paterna, [...] e ancor prima di diplomarsi, compose una "leggenda drammatica" in tre atti Era accademicodi S. Cecilia. Viveva nel quartiere bohémien di Milano, il quartiere di Brera è stata grandissima. La rinascita dell'artedi Cherubini - che agli inizi degli ...
Leggi Tutto
ERMINI, Filippo
Francesco Malgeri
Nacque a Roma da Alessandro e da Elisabetta Sebastiani il 7 ag. 1868. Compì gli studi nella capitale, conseguendo, il 3 luglio 1891, la laurea in giurisprudenza, discutendo [...] dell'arte il pensiero drammatica, con i volumi sul Peristephànon di Prudenzio (Roma 194), sullo Stabat Mater di Iacopone da Todi (Città di del liceo ginnasio pontificio di s. Apollinare, Roma 1936, pp. 28-40; in Atti dell'Accademia degli Arcadi, XX ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...