Nome d'arte dell'attrice Rossella Falzacappa (Roma 1926 - ivi 2013). Attrice attiva soprattutto in teatro, istintiva e intelligente, è stata interprete di personaggi inquieti e talvolta sottilmente ambigui.
Vita [...] e attività
Proveniente dall'Accademia nazionale d'artedrammatica, ha esordito nel 1948 alla Fenice di Venezia come figliastra in Sei personaggi in cerca d'autore. Dal 1949 al 1951 col Piccolo Teatro di Roma, nel 1954 ha formato con De Lullo, ...
Leggi Tutto
Attore italiano (n. Genova 1961). Dopo aver frequentato l'Accademia nazionale d'artedrammatica “Silvio D'Amico” di Roma ha intrapreso la carriera di attore di teatro, che non ha mai abbandonato, stringendo [...] d'Argento speciale 70 anni, insieme a B. Fiorello), Sono tornato (2018), Il campione (2019), Bentornato presidente (2019), Il ladro di giorni (2019), I predatori (2020, con cui ha vinto il Nastro d'Argento 2021 come miglior attore non protagonista) e ...
Leggi Tutto
Manzini, Antonio. – Attore, scrittore e sceneggiatore italiano (n. Roma 1964). Dopo aver frequentato l’Accademia Nazionale d'ArteDrammatica, ha lavorato come attore sia cinematografico che televisivo, [...] e Come Dio comanda, 2008), ha affiancato anche quello di regista. Ai due primi romanzi gialli pubblicati (Sangue Marcio, 2019); nel 2020, Ah l'amore l'amore e Gli ultimi giorni di quiete; Vecchie conoscenze (2021); Le ossa parlano (2022); ELP (2023); ...
Leggi Tutto
Attore italiano (n. Avezzano, L’Aquila, 1979). Diplomato nel 2003 presso l’Accademia Nazionale d’ArteDrammatica Silvio D’Amico di Roma, dove ha ottenuto il premio Gassman, ha subito iniziato a lavorare [...] 2011 ha esordito sul piccolo schermo, che gli ha dato notevole popolarità, nella fiction Il segreto dell'acqua. Altre serie televisive di successo da G. interpretate: Che Dio ci aiuti (dal 2013 al 2017), La dama velata (2015), L'allieva (2016, 2018 e ...
Leggi Tutto
Attore italiano (Milano 1920 - Pettenasco, Novara, 2020). Attore versatile, con una dizione chiara e con vena ironica, ha saputo interpretare personaggi diversi riuscendo a far emergere la loro natura [...] Sandbostel, dove era stato imprigionato per non aver aderito alla Repubblica di Salò, interpretando l’Enrico IV di Pirandello. Ha frequentato l'Accademia Nazionale d'ArteDrammaticadi Roma e debuttato a teatro diretto da G. Strehler nel 1947. Si è ...
Leggi Tutto
Regista italiano (Roma 1911 - Firenze 1999); allievo dell'Accademia naz. d'artedrammatica, si perfezionò a Parigi con J. Copeau. Nel 1948 ha fondato il Piccolo Teatro della città di Roma che ha diretto [...] fino al 1954. Insegnante presso l'Accademia naz. d'artedrammatica (1944-76, e di nuovo dal 1991), ha fondato a Firenze il Centro d'avviamento all'espressione (1979) e a Bari la Scuola di espressione e interpretazione scenica (1986). Tra le sue ...
Leggi Tutto
Marinelli, Luca. – Attore italiano (n. Roma 1984). Diplomato all’Accademia nazionale d’artedrammatica Silvio D’Amico, ha iniziato la sua carriera recitando prevalentemente in teatro. Ha esordito sul grande [...] Il padre d'Italia, Lasciati andare e Una questione privata, Ricordi? (2018), Martin Eden (2019, Coppa Volpi alla Mostra del cinema di Venezia), entrambi del 2020, The old guard e Diabolik, e Le otto montagne (2022, Nastro d’argento 2023 come migliore ...
Leggi Tutto
Attore e scrittore italiano (Roma 1957 - ivi 2023). Diplomatosi all’Accademia nazionale d’artedrammatica Silvio d’Amico, si è unito alla comunità teatrale americana Living Theatre per poi lavorare con [...] cristallo), I misteri dell’Altro Mare (2002, libro per ragazzi scritto sotto lo pseudonimo di Duke J. Blanco), Dover Beach (2002), La scala di Dioniso (2006), La gang dei sogni (2008) e Il grande scomunicato (2011), nel 2013 è tornato in libreria con ...
Leggi Tutto
Attore e capocomico (San Casciano in Val di Pesa 1768 - Firenze 1838). Grande interprete di Alfieri, predilesse una recitazione nobile, un po' troppo magniloquente. Insegnante d'arte scenica all'Accademia [...] di belle arti di Firenze, pubblicò le celebri Lezioni di declamazione d'artedrammatica (1832). Autore di commedie e di un saggio su Napoleone, lasciò anche un voluminoso libro di ricordi (Vittorio Alfieri a Firenze, post., 1896). ...
Leggi Tutto
Scrittore (Pescara 1863 - Gardone Riviera 1938). Fu uno dei maggiori esponenti del decadentismo europeo. Dotato di una cultura molto vasta, mostrò un'inesauribile capacità di assimilare le nuove tendenze [...] dannunziano, ispirato a una drammatica vicenda amorosa, Forse che sì di non poche concessioni (nel 1924 fu creato principe di Montenevoso; poté sovrintendere all'edizione nazionale delle sue opere; nel 1937 divenne presidente dell'Accademiadi un'arte ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...