DE SANCTIS, Francesco
Attilio Marinari
Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] prestigiosa accademia militare borbonica) e in quello privato (con la "scuola di Vico all'Epistolario di G. Leopardi e Sulle opere drammatichedi F. Schiller Zola e l'Assommoir (1879), Il darwinismo nell'arte (1883). L'assunto complessivo è che il " ...
Leggi Tutto
CECCHI, Emilio
Felice Del Beccaro
Nato a Firenze il 14 luglio 1884 da Cesare - d'origine campagnola, lavorava in un negozio di ferramenta - e da Marianna Sani, secondo di sei figli, trascorse l'infanzia [...] di G. Matteotti, e al discorso di Mussolini del 3 genn. 1925 che segnava la drammatica '47 fu fatto socio dell'Accademia dei Lincei. Assunse la critica .s., XII (1966), pp. 3-17; A. Bocelli, Critica e artedi C.,in Il Veltro, X (1966), 6, pp. 639-45; E ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni Gaetano
Armando Petrucci
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 15 genn. 1689 da Antonio e da Anna Morelli, iniziò a dieci anni lo studio dell'eloquenza e della lingua latina sotto [...] B. considera sempre più drammatica: nel molinismo e nella Compagnia di Gesù egli nel 1756 identifica Accademia dei Lincei, Roma 1956, pp. 25, 41; U. Procacci, Di uno scritto di G. B. sulla conservazione e il restauro delle opere d'arte, in Riv. d'arte ...
Leggi Tutto
BONTEMPELLI, Massimo
Alberto Asor Rosa
Nacque a Como il 12 maggio 1878, da Alfonso e da Maria Cislaghi. Rimase nella città natale solo pochi mesi. Infatti il padre, ingegnere costruttore nelle ferrovie, [...] di "900"). Nel 1930 entra all'Accademiadrammatica Innocenza di Camilla. Non poté neanche accudire completamente alla ristampa in volume dei suoi scritti di carattere artistico, apparsi sotto il titolo di Appassionata incompetenza (Note su cose d'arte ...
Leggi Tutto
GOZZI, Gasparo
Domenico Proietti
Nacque a Venezia il 4 dic. 1713, primo degli undici figli del conte Iacopo Antonio e della nobildonna Angela Tiepolo. I Gozzi sono attestati a Bergamo a partire dal [...] di quell'anno un cartellone assai lontano da quello popolare e dell'arte, imperniato su testi colti e moraleggianti della più recente letteratura drammatica altri patrizi letterati, alla fondazione dell'Accademia "serio-faceta" dei Granelleschi (che ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Emilio
Lucia Strappini
Nacque a Milano il 31 luglio 1851 da Giovanni e Caterina Perego. A soli nove anni gli morì il padre, lasciando una famiglia numerosa di cui si assunse il carico la [...] di insegnamento di italiano in un liceo milanese. Nel 1879 prese il posto di E. Camerini come segretario dell'accademia scientifico-letteraria e sempre presso l'accademiadidrammatico e comico e l'introduzione di La vita e l'artedi E. D., Genova ...
Leggi Tutto
FACCIO, Rina (Marta Felicina), pseud. Sibilla Aleramo
Lucia Strappini
Nacque il 14 ag. 1876 ad Alessandria, primogenita di Ambrogio e Ernesta Cottino, seguita da due sorelle (Cora, Jolanda) e un fratello [...] indifferenza, necessaria all'arte, cade di fronte alla sincerità grande di artificioso estetismo stesa su una composizione presenziosa e priva di senso drammaticodi L. 50.000 per il volume Poesie dall'Accademia d'Italia, su proposta dell'accademico ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri letterati che vantava le sue origini da Guarino Veronese, nacque a Ferrara nel 1538 da Francesco e Orsina Macchiavelli.
Al [...] accademie padovane. L'assidua frequentazione della casa di Gian Vincenzo Pinelli, famoso collezionista di codici antichi e oggetti d'arte, ritrovo di pastorale e la mistione tragicomica della favola drammatica. La polemica sul Pastor fido si riaccese ...
Leggi Tutto
CONTI, Antonio (Schinella)
Giovanna Gronda
Nacque a Padova il 22 genn. 1677 secondogenito di Pio e di Lucrezia Nani, nobili veneti. Il padre discendeva per via femminile da Sperone Speroni e ne lasciò [...] secolo scorso si concentra tuttavia sulla produzione drammatica del C. e sui rapporti delle sue Accademie e cultura. Aspetti storici tra Sei e Settecento, Firenze 1979, pp. 161-209, e l'articolo di G. Pugliese, "Lavorarfantasmi":l'arte poetica di A ...
Leggi Tutto
EXIMENO PUJADES, Antonio
Roberto De Caro
Nato a Valencia il 26 sett. 1729 da Vicente Eximeno e Maria Francisca Pujades, dopo i primi studi compiuti nel seminario de nobles di Valencia. il 15 ott. 1745 [...] di scriverne la biografia e di pubblicarne l'intera produzione drammatica purismo delle accademie della lingua; sul teatro, di cui discute pp. 33-55; V. Requeno, Saggi sul ristabilimento dell'arte armonica de' greci e romani cantori, Parma 1798, I, p ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...