CAPECE (Capeci), Carlo Sigismondo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Roma il 21 giugno 1652 da Bernardo e Teodora Stanchi. Iniziati gli studi a Roma, nel 1664 si trasferì in Spagna dove il padre, al servizio [...] di sé.
Entrato a far parte tra i primi, nel gennaio del 1692, dell'Accademia dell'Arcadia con il nome didi "maschere" o personaggi mimici tratti dalla commedia dell'arte consistenza drammatica, una dignità stilistica e una ampiezza di contenuti ...
Leggi Tutto
DE BARTHOLOMAEIS, Vincenzo
Marco Boni
Nacque a Carapelle Calvisio (prov. dell'Aquila) l'8 genn. 1867, da Benedetto e da Serafina Zappi. Terminati gli studi secondari, si iscrisse all'università di Roma, [...] dove si era ultimamente trasferito.
Appartenne all'Accademia dei Lincei, all'Accademia delle scienze dell'Istituto di Bologna, all'Accademia degli Arcadi, alle accademiedi Napoli e di Padova, e alle deputazioni di storia patria per gli Abruzzi, per ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Francesco Fulvio
Gianfranco Formichetti
Poche sono le notizie certe della sua vita. Nacque a Genova nel 1620 in una famiglia di nobiltà "nuova"; trascorse una parte della sua fanciullezza in [...] delle opere precedenti: la visione del mondo che traspare è quella di un cammino tragico verso l'al di là costellato didrammatica confusione, di evidente contraddizione, una sorta di gioco delle maschere ante litteram; e su tutto incombono il tempo ...
Leggi Tutto
GNOLI, Teresa
Raffaella Di Castro
Nacque a Roma il 23 ag. 1833, dal conte Tommaso e da Maddalena Dini. Nel 1848 il padre, decano degli avvocati concistoriali e avvocato dei poveri, impressionato dall'uccisione [...] trasformato la sua casa in una sorta diaccademia aperta ai più illustri letterati. È però ancora alla società" (Strenna romana, in L'Arte, VIII [1858], p. 2).
Se in molte forma drammatica, Gioia e malinconia (1857), in cui il poeta di Recanati ...
Leggi Tutto
BADOARO (Badoer, Badoero, Badovero, Bodoaro), Iacopo
**
Nacque a Venezia nel 1602, da Giovanni, e sposò nel 1629 Maria Loredan. Partecipò attivamente alla vita politica della Repubblica veneta, entrando [...]
Intanto il B. era entrato nell'Accademia degli Incogniti, con il nome di Assicurato, e sotto questo nome appunto pubblicò quello di aver composto due libretti per Monteverdi, anche se questi gli suggerì forse quanto di veramente umano e drammatico si ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Domenico
Antonio Grimaldi
Nacque, ultimo della numerosa prole di Francesco Maria e Lodovica Gasparrini, entrambi patrizi maceratesi, il 17 ag. 1668 (cfr. Fabroni, p. 257), nel feudo di famiglia [...] nell'Accademia dei Catenati di Macerata e nel 1690 ottenne il lettorato di diritto fedigrafo trafugò un secondo scritto, Dell'arte poetica.
Nel dicembre 1709 il L drammatica in quanto principio razionalmente comprensibile ed emanazione di una legge di ...
Leggi Tutto
ERMINI, Filippo
Francesco Malgeri
Nacque a Roma da Alessandro e da Elisabetta Sebastiani il 7 ag. 1868. Compì gli studi nella capitale, conseguendo, il 3 luglio 1891, la laurea in giurisprudenza, discutendo [...] dell'arte il pensiero drammatica, con i volumi sul Peristephànon di Prudenzio (Roma 194), sullo Stabat Mater di Iacopone da Todi (Città di del liceo ginnasio pontificio di s. Apollinare, Roma 1936, pp. 28-40; in Atti dell'Accademia degli Arcadi, XX ...
Leggi Tutto
CONESTABILE DELLA STAFFA, Giovanni Carlo
Roberto Volpi
-Nacque a Perugia in una famiglia di antica nobiltà, di salda fede cattolica e di incondizionata fedeltà al Papato il 2 genn. 1824, dal conte Francesco [...] C. esordì in campo letterario a Perugia nel 1845, con un"discorso" Sull'etica drammaticadi Giulio Genoino, dove tentava di affrontare il problema del rapporto fra morale ed, arte. Si volse quindi alla storia della musica con le Notizie biografiche ...
Leggi Tutto
COMINELLI, Leonardo
Martino Capucci
Nacque a Salò (nella provincia di Brescia) il 7 novembre del 1642 dal giurista Bernardino, in una famiglia facoltosa che aveva dato alla Repubblica molti funzionari, [...] si vedano anche G. Bustico, Le Accademiedi Salò, Venezia 1913, e M. Maylender, Storia delle Accademie d'Italia, V, Bologna 1930, lirica alla drammatica, rivela un sentimento acceso, e talvolta anche acuto, della drammaticità scenica. Di minore ...
Leggi Tutto
FERRUGGIA, Gemma
Marzia G. Lea Pacella
Nata a Livorno l'8 dic. 1867 dal barone palermitano Nicolò e da Teresa Pelato, compì i suoi studi a Milano, prima alla scuola superiore femminile e poi all'Accademia [...] alla vita della grande attrice una serie di scritti che confluiranno nel volume La nostra , dedicato alla famosa attrice drammatica francese (opera ritirata dalla F della scala musicale, tutte le seduzioni dell'arte della parola" (IlDalmata, 20 apr. ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...