PANNAIN, Guido
Pier Paolo De Martino
PANNAIN, Guido. – Nacque a Napoli il 17 novembre 1891, da Eduardo e da Elena Tricheler.
Studiò pianoforte con il padre, compositore e pianista (1869-1946), allievo [...] S. Cecilia e dei Lincei, dal 1952 al 1955 fu anche docente di storia della musica nell’Accademia nazionale d’artedrammaticadi Roma. Ricoprì inoltre l’incarico di consulente artistico del teatro di S. Carlo a Napoli dal 1948 al 1961, in una fase in ...
Leggi Tutto
GAMUCCI, Baldassarre
Federico Colonia
Nacque a Firenze il 14 dic. 1822. Dopo una formazione letteraria e filosofica, iniziò gli studi di pianoforte con C. Fortini e di composizione con L. Picchianti. [...] p. 51; La Nazione, 15 e 19 genn. 1892; Arte e storia, XI (1892), 1, p. 7; Atti dell'Accademia del R. Ist. musicale di Firenze, XXX (1892), pp. 15 ss.; A. Damerini, Il conservatorio di musica L. Cherubini di Firenze, Firenze 1941, pp. 37, 76, 78 s.; F ...
Leggi Tutto
BORNACCINI, Francesco
Giovanna Piscitelli Gonnelli
Nacque ad Ancona il 5 maggio 1805. Nel 1810 si trasferì insieme con la famiglia a Roma, dove ebbe modo di seguire l'insegnamento musicale di S. Pascali, [...] sua arte senza essere costretto negli ambiti di una accademie musicali, fra le quali si ricordano soprattutto l'Accademiadi S. Cecilia in Roma e l'Accademia Filarmonica didi Ancona.
Mancano, tuttavia, uno studio approfondito dell'opera drammatica ...
Leggi Tutto
CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] La musica drammatica prende possesso di alcune situazioni pubblica" di musica d'arte, il C. fu, prima di Rossini e U. Rolandi, Le opere teatrali di F. Cavalli (saggio di bibliografia dei libretti), in Accademia musicale Chigiana, La scuola veneziana ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Luigi
Sergio Martinotti
Decimo figlio di Bartolommeo (Firenze, 21 ott. 1726-ibid., 10 sett. 1792, allievo di G. N. Ranieri Redi e maestro al cembalo al teatro della Pergola) e di Veridiana [...] Parigi venne a contatto con l'arte orchestrale di Haydn, di cui ascoltò con devota ammirazione le drammatico ed eroico bensì visionario ed astrattivo: anzi, con qualche sospetto già di "musica al quadrato" che, in quanto parodia dell'accademismo ...
Leggi Tutto
CALDARA, Antonio
UU. Kirkendale-W. Kirkendale
Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] il C. aveva acquisito la drammatica e ricca formazione dei veneziani, numerum Op. IV/11, in G. Paolucci Arte pratica di contrappunto, I, Venezia 1765, pp. 92-110 , Sulla vita e sulle opere di A. C., in Accademia musicale Chigiana, La scuola veneziana, ...
Leggi Tutto
BONTEMPELLI, Massimo
Alberto Asor Rosa
Nacque a Como il 12 maggio 1878, da Alfonso e da Maria Cislaghi. Rimase nella città natale solo pochi mesi. Infatti il padre, ingegnere costruttore nelle ferrovie, [...] di "900"). Nel 1930 entra all'Accademiadrammatica Innocenza di Camilla. Non poté neanche accudire completamente alla ristampa in volume dei suoi scritti di carattere artistico, apparsi sotto il titolo di Appassionata incompetenza (Note su cose d'arte ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giulio, detto anche Giulio Romano
Cesare Casellato
Per mancanza di documenti probanti, i pareri degli studiosi sul luogo e la data di nascita del C. si dividono quasi equamente a proporre due [...] di Marco da Gagliano, l'Accademia degli Elevati, la quale proseguiva l'attività delle camerate de' Bardi e di Corsi e il C. veniva eletto accademico ss., 50, 58 ss.; Id., Musica, ballo e drammatica alla corte medicea dal 1600 al 1637, Firenze 1905, pp ...
Leggi Tutto
BOCCHERINI, Luigi (Ridolfo Luigi)
Leila Galleni Luisi
Nacque a Lucca il 19 febbr. 1743, da Leopoldo e da Maria Santa Prosperi, nella casa dei Quilici, all'angolo di via Fillungo con via Buia, oggi via [...] Concerto a più stromenti... per gli Accademie che se fecera al opera Los Caños marchesa di Benavente il B. aveva scritto nel 1798 una scena drammatica, B., Leipzig 1882; G. Malfatti, L. B. nell'arte, nella vita, nelle opere, Lucca 1905; G. Rosadi, ...
Leggi Tutto
CATALANI, Alfredo
Sergio Martinotti
Nacque a Lucca il 19 giugno 1854 da Eugenio e da Giuseppina Picconi.
Il padre, buon pianista e compositore, allievo di Giovanni Pacini, si era dedicato all'insegnamento [...] di monotonia espressiva, di labilità psicologica, come privata nella resa drammaticadi C. e l'Edera di T. Cremona, in Bollettino dell'Accademia musicale chigiana, IX ( C., Ombre e luci nella suavita e nella sua arte, Milano 1957; G. A. Gavazzeni, C. e ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...