GIRAUD, Edoardo
Paola Bertolone
Nacque a Milano il 31 luglio 1839. Dal padre, un commerciante di seta che voleva che frequentasse le scuole migliori, fu iscritto al collegio di Gorla Minore, condotto [...] Accademia dei Filodrammatici dove insegnava il celebre attore Alamanno Morelli che, predicendogli un futuro di .
Fonti e Bibl.: Recensioni e giudizi di contemporanei sull'attività del G. si leggono in L'Artedrammatica, 25 marzo 1874 e 20 giugno 1874 ...
Leggi Tutto
DONATI, Paolo
Antonio Musiari
Figlio di Antonio e di Maria Barbieri, nacque a Parma, dove fu battezzato il 21 ott. 1770. Compì gli studi presso la Reale Accademiadi belle arti di Parma, allievo dapprima [...] di entrare in Accademia come professore di prospettiva teatrale, proponendo, con una sorta di nazionalismo culturale, l'insegnamento di un'arte Infine pubblicò una Cronologia drammatica, pantomimica e comica del Ducale Teatro di Parma, in quattro ...
Leggi Tutto
FERRARI, Rodolfo
Paola Rosa
Nato a Staggia (Modena) nel 1864 da Luigi e da Petronilla Garuti, iniziò gli studi musicali sotto la guida del padre, musicista di mediocre talento che gli impartì le prime [...] drammatica della Dannazione di Faust di H. Berlioz (26 dic. 1905) e il Crepuscolo degli dei di 1920, p. 575; R. Accademiadi S. Cecilia. I concerti dal 1895 arte, I, Milano 1964, pp. 183, 188; Due secoli di vita musicale. Storia del teatro Comunale di ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Giuseppina
Paola Bertolone
Nacque nel 1848 a Rho, presso Milano, dove il padre era portinaio presso il collegio degli oblati. Intorno al 1866 si trasferì a Milano per lavorare come cameriera.
Si [...] Nei primi anni di vita dell'Accademia del teatro Milanese la G. ebbe una posizione di assoluta preminenza, tanto Lasciò una figlia che aveva destinato alla carriera di cantante.
Fonti e Bibl.: Necr. in L'Artedrammatica, 12 apr. 1890; La Nazione, 13 ...
Leggi Tutto
FABBRI, Diego
Sergio Torresani
Nacque a Forlì il 2 luglio 1911 da Augusto e Lina Camporesi. Il padre, repubblicano, era operaio in un'officina di pompe idrauliche; la madre, papalina, svolgeva lavori [...] . M. Rosso di San Secondo, ai suoi grovigli di passione e alle sue forti tensioni drammatiche (anche a Rosso di destinarla non più a sé, ma agli altri". E questa è una considerazione dell'arte gli venne assegnato, dall'Accademia dei Lincei, il premio ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 25 giugno 1900 da Pompeo, commerciante, e da Giuseppina Trabucchi.
Nata col secolo, all’età di quattordici anni Abba si presentò all’Accademia dei Filodrammatici di Milano, ma, troppo [...] Teatro d’Arte, anche la progressiva affermazione della Abba come interprete pirandelliana tout court subì una decisa accelerazione, sino a farla assurgere a musa ispiratrice di una parte significativa della produzione drammaticadi Pirandello. Da ...
Leggi Tutto
FERRARI, Paolo
Sergio Torresani
Nacque a Modena il 5 apr. 1822 da Sigismondo, ufficiale estense, e da Elisabetta Palmieri. Dopo che il padre fu nominato comandante del battaglione scelto dei Cacciatori [...] teatrali: venne eletto membro dell'Accademia dei Rinnovati (filarmonica e a un concorso indetto dal Ginnasio drammaticodi Firenze, dove il direttore Filippo Berti nei drammi a tesi, la misura dell'arte. La plateale retorica delle scene forti ...
Leggi Tutto
FREZZOLINI, Erminia
Roberto Staccioli
Nacque a Orvieto il 27 marzo 1818 da Giuseppe e Teresa Basiglio. Iniziato lo studio del canto col padre, rinomato basso buffo, si perfezionò con D. Ronconi, A. [...] Accademia filarmonica di Firenze, dove eseguì due brani rossiniani: l'aria di Desdemona dall'Otello e un duetto da L'assedio didi forza", sì che nei momenti di maggiore tensione drammatica alla Scala nella storia e nell'arte, Milano 1964, II, pp. 41 ...
Leggi Tutto
D'AMBRA, Francesco
Vera Lettere
Nacque a Firenze il 29 luglio 1499 da Giovanni e Costanza da Filicaia. La sua famiglia fu nobile e molti dei suoi membri coprirono onorevoli cariche pubbliche.
Poco si [...] di Vincenzo di Francesco D'Ambra si matricolò per l'arte della Lana l'anno 1616, e per avanti si era matricolato per l'istessa arte Fabio di Vincenzo diAccademia consisteva principalmente - come quella di interruzione dell'attività drammatica del D. ( ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlotta
Alessandra Favino
Nacque a Pescia, presso Lucca, il 14 giugno 1796 da Angelo e da Elisabetta Baldesi.
Il padre Angelo, nato a Firenze intorno alla metà del Settecento in una famiglia [...] delle figlie d'arte, in parti di paggetto, muovendo i Accademia filodrammatica. Tornò alle scene nel 1842 per le nozze di 1857; G. Pinelli, I cinquantasette anni della vita drammaticadi L. Domeniconi ossia Cronaca teatrale dall'anno 1806 al 1863 ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...