PINDEMONTE, Ippolito
Corrado Viola
PINDEMONTE, Ippolito. – Nacque a Verona il 13 novembre 1753, nel ramo di S. Egidio, ultimo dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), dilettante di pittura, musica [...] di Racine, alla quale unì un’Ode sulla tragedia letta precedentemente all’Accademia Filarmonica di Verona e due discorsi, sull’Arte cura di V. Bertolini, Verona 1969; F. Fedi, Un programma per Melpomene. Il concorso parmigiano di poesia drammatica e ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Pietro (Pietro Gottardo, Pietro di Gottardo)
Maria Lucia Tonini Steidl
Figlio di Francesco e della nobile bellunese Anna Grini, nacque il 25 marzo 1751 a Longarone, presso Belluno.
Il padre, [...] longaronese. Cenni biografici e lettere, a cura di F. Pellegrini, Belluno 1883; P.E. Ferrari, Spettacoli drammatico-musicali e coreografici in Parma dal 1628 al 1883, Parma 1884; A. Busiri Vici, L'Accademia romana di S. Luca, Roma 1895, p. 53; L ...
Leggi Tutto
LORENZO Monaco (al secolo Piero di Giovanni)
Grazia Maria Fachechi
Si ignorano i dati anagrafici di questo artista nato nella seconda metà del XIV secolo (nel 1367, secondo Gronau; a metà degli anni [...] di Andrea Orcagna. Tra questi dipinti sono il pannello con la drammatica ed espressiva Agonia nell'orto (Firenze, Galleria dell'Accademia Opere e giorni. Studi su mille anni diarte europea dedicati a M. Seidel, a cura di K. Bergdolt - G. Bonsanti, ...
Leggi Tutto
LEYDI, Roberto
Nico Staiti
Etnomusicologo, nacque a Ivrea il 21 febbraio del 1928, da Silvio, ufficiale di aviazione e amministratore, e Carla Bosio, milanese; dal matrimonio nacque una sorella, Renata [...] variegata e non accademica. Studiò brevemente artedrammatica del Piccolo Teatro di Milano. Negli ultimi anni di vita, ormai in quiescenza, svolse attività seminariale e di ricerca per la Scuola superiore di studi umanistici dell’Università di ...
Leggi Tutto
PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] subentrano alla foga drammatica dei primi dipinti di storia; le Accademiadi Venezia (inv. n. 813).
Unica testimonianza dell’attività di ritrattista di IX, 1958, pp. 273-297; E. Favaro, L’arte dei pittori in Venezia e i suoi statuti, Firenze 1975 ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Giuseppe
Rossella Faraglia
Nacque a Comunanza, presso Ascoli Piceno, il 6 nov. 1634 da Sebastiano, pittore, e da Maria Terrani, figlia di Dario, notaio. La data di nascita e altre notizie sulla [...] mossa e drammatica, con forti accenti di patetismo, in relazione ai molti incarichi per l'Accademiadi S. Luca e comprende sia i discorsi e Settecento, nelle collezioni pubbliche francesi…, in Bollettino d'arte, 1992, n. 71, pp. 103-120; G. ...
Leggi Tutto
DE SABATA, Victor
Raoul Meloncelli
Nacque a Trieste il 10 apr. 1892 da Amedeo, maestro di canto d'origine friulana, e da Rosita Tedeschi, di famiglia israelita. Dal padre, maestro del coro all'Opéra [...] drammatico e la capacità di sottolineare le più sottili sfumature orchestrali.
Nel 1921 fu chiamato a dirigere all'Accademiadi ., 1958).
Una preziosa testimonianza della sua arte interpretativa è affidata alle purtroppo scarse incisioni discografiche ...
Leggi Tutto
BRACCO, Roberto
Giorgio Pullini
Nacque a Napoli il 10 nov. 1861 da Achille e da Rosa De Ruggero. Frequentò la scuola con scarso profitto, assumendo fin dai diciassette anni un impiego, in un ufficio [...] spiritualistiche e problematiche dell'arte contemporanea, egli aveva, Inghilterra e Stati Uniti. L'Accademia svedese lo aveva proposto per il 1927, pp. 41-46; L. Altomare, Il teatro di R. B. nella drammatica contemp., Molfetta 1930; S. D'Amico, in Il ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Gherardo
Andreina Rita
Nacque a Roma il 12 marzo 1754 da Giovanni Francesco Blengini e da Maddalena Gelpi.
Il padre, originario di Vicoforte, nei pressi di Mondovì, in età adulta [...] .D. de Souza Holstein, nel fondare a Roma la R. Accademiadi Portogallo per le belle arti, nominò il D. direttore. In costante della sua attività. Se non esiste traccia di un Trattato su l'artedrammatica (Roma 1790), attribuitogli da A. Manzi (confr ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bartolo, detto A. del Castagno
Eugenio Battisti
L'appellativo deriva dal luogo di nascita, Castagno di San Godenzo, nell'alto Mugello, sulle pendici del monte Falterona. Il padre, Bartolo [...] drammatica Trinità con s. Gerolamo e due sante della cappella di Girolamo Corboli: il primo stilisticamente prossimo alla pala di nella chiesa dell'Annunziata, in Ricerche sopra alcuni capolavori diarte fiorentina, Milano 1902. pp. 69 s.; C. ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...