LENZI, Domenico, detto il Biadaiolo
Fulvio Pezzarossa
"Domenicho Lenzi Biadaiuolo" si dice l'autore dello Specchioumano, un testo rilevante per la storia economica, letteraria e artistica della Firenze [...] della drammaticadi C. Bertelli, Milano 1981, pp. 21 s.
Fonti e Bibl.: Firenze, Arch. stor. dell'Accademiadi fine millennio, Milano 1999, pp. 22-27; Le Biccherne di Siena. Arte e finanza all'alba dell'economia moderna (catal., Roma), a cura di ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capeci), Carlo Sigismondo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Roma il 21 giugno 1652 da Bernardo e Teodora Stanchi. Iniziati gli studi a Roma, nel 1664 si trasferì in Spagna dove il padre, al servizio [...] di sé.
Entrato a far parte tra i primi, nel gennaio del 1692, dell'Accademia dell'Arcadia con il nome didi "maschere" o personaggi mimici tratti dalla commedia dell'arte consistenza drammatica, una dignità stilistica e una ampiezza di contenuti ...
Leggi Tutto
DE BARTHOLOMAEIS, Vincenzo
Marco Boni
Nacque a Carapelle Calvisio (prov. dell'Aquila) l'8 genn. 1867, da Benedetto e da Serafina Zappi. Terminati gli studi secondari, si iscrisse all'università di Roma, [...] dove si era ultimamente trasferito.
Appartenne all'Accademia dei Lincei, all'Accademia delle scienze dell'Istituto di Bologna, all'Accademia degli Arcadi, alle accademiedi Napoli e di Padova, e alle deputazioni di storia patria per gli Abruzzi, per ...
Leggi Tutto
LOESCHER, Ermanno (Friedrich Hermann)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Lipsia il 31 luglio 1831 da Friedrich e da Emilia Muthig.
La sua vocazione fu segnata dal luogo di nascita. Lipsia, centro librario [...] all'apprendimento dell'arte libraria, in accademicadi tipo essenzialmente retorico, di cui erano espressione taluni professori dell'ateneo torinese, e la diffusione didi Torino a C. Clausen. A questa scelta fu forse spinto anche dalla drammatica ...
Leggi Tutto
FIORDA, Giuseppe (Nuccio)
Luca Conti
Nato a Civitanova del Sannio (Isernia) il 17 febbr. 1894 da Giuseppe e Rosina Formichelli, intraprese gli studi musicali sotto la guida di C. De Nardis a Napoli e [...] Accademia filarmonica di Bologna, divenendo assistente di B. Molinari all'Augusteo di opera possiede una sua carica drammatica specie nei cori delle prigioniere ricordano: Arte beghe bizze di Toscanini, Roma 1969; Il Sinfoniaco (vita di Arturo ...
Leggi Tutto
DORIGNY, Louis (Ludovico)
Francesca D'Arcais
Nacque dal pittore Michel e da Giovanna Angelica Vouet, figlia di Simon Vouet, a Parigi il 14 giugno 1654; fu fratello del pittore Nicolas. La sua prima educazione [...] di essere assunto all'Accademiadrammatica.
Alla fine della sua carriera il D. fu attivo a Trento, dove lavorò alla decorazione del presbiterio e della volta del duomo: di , Negli affreschi della Ca' Impenta l'arte e l'ispirazione del D., in Vicenza ...
Leggi Tutto
GERINI, Niccolò di Pietro
Stefano Pierguidi
Figlio di Pietro e di Giovanna di Agnolo Bindo (Gaye), nacque a Firenze intorno al quinto decennio del XIV secolo.
Il G. si formò con ogni probabilità a Firenze [...] maggiore di S. Felicita, ora nell'Accademia, n. 129, ibid., III (1905), pp. 126 s.; Id., Il duomo di Firenze, I, Berlin 1909, p. LXXXI; M. Battistini, L'affresco di Iacopo Orcagna e di N. di P. G. nel palazzo dei Priori di Volterra, in L'Arte, XXII ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Osvaldo
Francesca Franco
PERUZZI, Osvaldo. – Nacque a Milano il 25 maggio 1907 da Guido e da Melania Rinaldi, entrambi originari di Colle di Val d’Elsa. Nel 1908 i genitori si trasferirono [...] nel 1940 alla XXII Biennale di Venezia, tra le quali era Siluramento, drammatico nel suo puntuale, ma », Firenze, Palazzo Vecchio, 1987; «Futurism in flight», Accademia italiana d’arte e arti applicate, Londra 1990).
Come già aveva dimostrato ...
Leggi Tutto
D'AMBRA, Francesco
Vera Lettere
Nacque a Firenze il 29 luglio 1499 da Giovanni e Costanza da Filicaia. La sua famiglia fu nobile e molti dei suoi membri coprirono onorevoli cariche pubbliche.
Poco si [...] di Vincenzo di Francesco D'Ambra si matricolò per l'arte della Lana l'anno 1616, e per avanti si era matricolato per l'istessa arte Fabio di Vincenzo diAccademia consisteva principalmente - come quella di interruzione dell'attività drammatica del D. ( ...
Leggi Tutto
FICATELLI (Figatelli)
Fabia Farneti
Famiglia di pittori attiva a Cento (Ferrara) tra il XVII e il XVIII secolo.
Giuseppe Maria, figlio di Paolo, nacque a Cento nel 1639 (Orsini, 1880). Si formò nella [...] del programma dell'Accademia Clementina, dall'altro l'apertura innovativa al naturalismo di G. M. Michele arresta Parmata di Nicolò Piccinino in procinto di distruggere Cento (Cento, chiesa del SS. Rosario). La drammatica intensità del linguaggio ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...