Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Carlo Michelstaedter
Fabrizio Meroi
Il pensiero di Carlo Michelstaedter, figura di primo piano nel panorama filosofico europeo dell’inizio del Novecento, è stato spesso interpretato – sulla scorta, [...] di tutto alla sua passione per l’arte. A Firenze, però, finirà per trattenersi ben più a lungo del previsto. Frequenta l’Accademiadidi stili e di moduli espressivi, la propria concezione filosofica, che vede l’uomo di fronte a una drammatica ...
Leggi Tutto
GUTTUSO, Renato
Raffaele De Grada
Nacque a Bagheria, allora un grosso borgo agricolo nei dintorni di Palermo, il 26 dic. 1911, da Gioacchino agrimensore e da Giuseppina D'Amico. All'anagrafe venne dichiarato [...] campagna, dai paesaggi didrammatica concitazione dipinti in romane si aprivano ai maestri dell'arte francese e ai loro seguaci. di I. Stravinskij e per Il contratto di E. De Filippo.
Nel 1960 il G. vinse la cattedra di pittura all'Accademiadi ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Guglielmo
Carrol Brentano
Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] Ansaldo Grimani); altre ancora, come la S. Caterina già nella porta Acquasola e ora nell'Accademiadi belle arti, ricordata anche questa dal Vasari, sono di qualità mediocre e di incerta attribuzione. Il Venturi (1937, p. 536) ha attribuito al D. e a ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Pietro
Claudia Micocci
Nacque a Roma l'11 apr. 1586 da Giovanna Alberini e da Pompeo, la cui nobile famiglia vantava origini medievali (di essa il D. scrisse una Storia oggi perduta).
Il [...] in seconde nozze, il testo poetico di una "veglia" drammatico-musicale, La valle rinverdita..., conservata nel Fondo Campori della Bibl. Estense di Modena, e riprodotta in Solerti.
Di un'altra accademia il D. risulta frequentatore assiduo, insieme ...
Leggi Tutto
CAPUANA, Luigi
Enrico Ghidetti
Nato a Mineo (Catania) il 29 maggio 1839, primogenito di sette femmine e due maschi di Gaetano, agiato possidente terriero, e Dorotea Ragusa, trascorse felice gli anni [...] dei romanzi, bisognava badare a foggiar quest'opera d'arte giusta la sua ultima forma; provvisoria anch'essa, di Catania, a cura di A. Ciaravella); F. Pavone, Inediti di C. Lettere di L.C. a Mario Rapisardi, in Memorie e rendiconti dell'Accademiadi ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI
Pasqualino Bongiovanni
Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli [...] di compositore, allestitore e direttore. La moglie, sotto il nome d'artedi Maria Leli, iniziò nel 1768 la carriera di maestro di cappella della Nobile Accademiadi dame le espressioni più alte della musica drammatica composta in seno alla scuola ...
Leggi Tutto
BENEDETTI MICHELANGELI, Arturo
Piero Rattalino
Pianista fra i più celebri, ammirati e mitizzati del Novecento, nacque a Brescia il 5 gennaio 1920, primogenito di Giuseppe e di Angela (detta Lina) Paparoni.
Fu [...] ’Accademiadi S. Cecilia di Roma il corso di perfezionamento tenuto da Alfredo Casella, e a Tremezzo sul Lago di Como , dopo una drammatica rottura con costei, con la signora Amalia Lanzerotti di Catania. Il padre era «di temperamento dolcissimo, ...
Leggi Tutto
CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] Gallo a Milano.La ricerca di una contenuta intensità drammatica raggiunta attraverso la spoglia severità 7-11; V. Moschini, Disegni del tardo Cinquecento e del Seicento all'Accademiadi Venezia, in Boll. d'arte, s. 3, XXV (1931-32), p. 76; G. Nicodemi ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] a rendere più eroicamente drammatica l'immagine del santo. tipo degli Schiavi michelangioleschi dell'Accademiadi Firenze nelle figure dei , V, pp. 445-448, e in A. Venturi, Storia dell'arte italiana, X, 3, Milano 1937, pp. 207-264; ma si ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] di Galileo nell'Accademia dei Lincei (Chappell, 1975). Essendo stato eletto all'Accademiadi S di proiettare il pathos introspettivo del momento drammatico: fondamento dell'immediatezza barocca della sua arte fu proprio questa sua capacità di ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...