FREZZOLINI, Erminia
Roberto Staccioli
Nacque a Orvieto il 27 marzo 1818 da Giuseppe e Teresa Basiglio. Iniziato lo studio del canto col padre, rinomato basso buffo, si perfezionò con D. Ronconi, A. [...] Accademia filarmonica di Firenze, dove eseguì due brani rossiniani: l'aria di Desdemona dall'Otello e un duetto da L'assedio didi forza", sì che nei momenti di maggiore tensione drammatica alla Scala nella storia e nell'arte, Milano 1964, II, pp. 41 ...
Leggi Tutto
DESSÌ, Giuseppe
Angelo Pellegrino
Nacque a Villacidro (prov. di Cagliari) il 7 ag. 1909, da Francesco e da Maria Cristina Pinna.
Figlio di un ufficiale di carriera costretto a frequenti trasferimenti [...] comandato provveditore agli Studi presso l'Accademia dei Lincei, proseguì la stagione apertasi con I passeri all'insegna di quella personale scoperta dell'impegno che si è detto, pubblicando la raccolta dei Racconti drammatici (1959) e due anni dopo ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Salvatore
Roberta Ascarelli
Nacque da Giovanni Battista e da Francesca Rabaja a Catania il 4 giugno 1904, ma visse sin dalla fanciullezza anche in altre città siciliane in quanto la famiglia [...] Firenze era centro culturale e accademicodi notevole prestigio: vi operavano 735; Motivi d'arte nel "Libro de buen amor", ibid., X [1931], pp. 15-33; La poesia di Peire Vidal, in sottendono infatti quell'idea drammaticadi crisi da cui partono ...
Leggi Tutto
CABIANCA, Iacopo
Benito Recchilongo
Nacque il 10 febbr. 1809 da Antonio e da Lucia Pasetti a Vicenza, dove il padre, discendente da un'antica e ricca famiglia padovana, si era trasferito da qualche [...] collaboratore del CaffèPedrocchi, qualche articolo illustrativo di opere d'arte; e infine più di una volta nei suoi versi si frequentò l'Accademia Olimpica e fu chiamato a pronunciare diversi discorsi di commemorazione. Negli ultimi anni di vita fu ...
Leggi Tutto
CINELLI, Delfino
Giuliana Scudder
Nato a Signa (Firenze) il 16 ag. 1889 da Oreste e da Diornira Bellini, di famiglia agiata, dopo aver frequentato il collegio Cicognini di Prato.e poi il collegio S. [...] di sovrastrutture culturali dell'epoca, da un bisogno di fare il punto, di idealizzare, che restava fuori da una conchiusa forma d'arteAccademia dei Fidenti) e Milano (Arcimboldi) e apparvero sovente nei repertori di più alta e drammatica al discorso. ...
Leggi Tutto
BARONI, Eleonora (Leonora, Lionora), detta anche l'Adrianella o l'Adrianetta
Liliana Pannella
Figlia di Muzio, gentiluomo calabrese, e di Adriana Basile, la "bella Adriana", nacque a Mantova nel dic. [...] i primi rudimenti dell'arte musicale e che di Mantova, Città di Castello 1888, pp. 190, 192, 291, 303, 315, 316, 323, 326, 327, 328; A. Solerti, Must*ca, Ballo e Drammatica autografi di musicisti lasciati alla Reale Accademia Filarmonica di Bologna ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Francesco
Enzo Noè Girardi
Figlio di Mariano, maestro di non si sa quale arte, e di una Vincenzella, nacque a Palermo, ed ivi fu battezzato il 1º giugno 1579. D'ingegno vivace, ma di temperamento [...] vari sospir").
Ma oltre e più che per l'opera lirica (si conoscono di lui anche nove stanze in vernacolo siciliano), il B. è ricordato, nella storia della letteratura drammatica e musicale, per due oratori, La Fede e Il Trionfo,che, con le rimanenti ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Giovanni Battista
Anna Ottani
Figlio di Luigi e di Maria Fereoli, modesti commercianti, nacque a Parma il 25 nov. 1790. Lo Scarabelli Zunti raccolse dati documentari conservati nelle sue Memorie [...] fresco e quindi, nel 1830, di pittura in generale all'Accademia; gli fu commissionata la decorazione della volta del nuovo Teatro Ducale (oggi Teatro Regio), dove raffigurò a tempera i corifei dell'arte lirico-drammatica, completando tale dichiarata ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] Accademia dei Nobili Ecclesiastici. Interrotti con dispiacere gli studi di lettere, seguì quelli di giugno 1973 la nuova collezione d’arte religiosa moderna dei Musei Vaticani. e si scioglie di questa stupenda e drammatica scena temporale e terrena ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] intensamente drammatica ed enfatizzata, di stampo anche il S. Girolamo (Venezia, Accademia) e l'Adorazione dei pastori (Roma pittura venera del Cinquecento, VII, Considerazioni su di un'opera tarda di J. Bassano, in Arte venera, XIII-XIV (1959-60), pp. ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...