Regista
Lucilla Albano
La nascita della regia, agli inizi del 20° secolo, vide l'affermazione di una nuova figura e di un nuovo ruolo di artista e di creatore, in ambito sia teatrale sia cinematografico. [...] di liberare la nuova arte dai condizionamenti teatrali e di una consapevolezza drammatica e impegnata accademia, all'artificialità, al conformismo produttivo e alla ricostruzione stilizzante, basato sull'adattamento di romanzi famosi e su un sistema di ...
Leggi Tutto
Storaro, Vittorio
Stefano Masi
Autore della fotografia, nato a Roma il 24 giugno 1940. È il maggior rappresentante di una scuola di pensiero che reclama dignità autoriale per il direttore della fotografia, [...] drammatico della luce in Apocalypse now (1979) di senso d'armonia dell'arte classica greca; il riconoscimento di consolle per il controllo delle luci specificatamente destinata al cinema, denominata Eclissi. Dal 1995 insegna stabilmente all'Accademia ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...