GIANNINI, Ettore
Claudia Campanelli
Nacque a Napoli il 15 ott. 1912 da Emilio e Luisa Nicolardi. Figlio di un avvocato, compì studi regolari, conseguendo la laurea in giurisprudenza. Abbandonata l'idea [...] d'ammissione sia per il Centro sperimentale di cinematografia, sia per l'Accademia d'artedrammatica, ambedue con sede a Roma. Superatili entrambi, preferì iscriversi all'Accademia, dove fu allievo dei corsi di regia tenuti da Tatiana Pavlova, i ...
Leggi Tutto
ALMIRANTE, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Tunisi il 31 agosto 1884 da Nunzio e da Anna Dall'Este. Il padre, direttore di compagnia e discreto attore, che si trovava in Tunisia per una lunga tournée, [...] direttore della compagnia Palmer-Almirante-Scelzo, dopo una breve parentesi di insegnamento all'Accademia d'artedrammaticadi Roma e la partecipazione ad altri film tra i quali, Quei due di Gennaro Righelli con Eduardo e Peppino De Filippo, Darò un ...
Leggi Tutto
GOZZI, Carlo
Alberto Beniscelli
Nacque a Venezia il 13 dic. 1720, dal conte Iacopo Antonio e da Angela Tiepolo. La famiglia, di lontane origini bergamasche, si era trasferita nel Veneto nel secolo XVI, [...] accademico per discutere il tempo presente e il ruolo della letteratura (specie, in questo caso, della drammatica). C. G., Roma 1926; G. Ziccardi, Le fiabe, in Id., Forme di vita e diarte nel Settecento, Firenze 1931, pp. 147-180; B. Cestaro, C. G., ...
Leggi Tutto
GRASSI, Paolo
Giorgio Taffon
Nacque a Milano, il 30 ott. 1919, da Raimondo e Ines Platesteiner.
Il padre, pugliese, di Martina Franca, si era trasferito a Milano, dove collaborò a Il Sole occupandosi [...] , che gli propose di essere suo assistente per il corso di recitazione all'Accademia dei filodrammatici: compito umile un Centro sperimentale con annesso Studio d'artedrammatica, nel quale, a dicembre di quell'anno, coinvolse direttamente, oltre a ...
Leggi Tutto
BETTI, Ugo
Ferdinando Taviani
Nato a Camerino il 4 febbr. 1892 da Tullio, medico, e da Emilia Mannucci, trascorse l'infanzia e la giovinezza a Parma. Qui si laureò in legge nel 1914 con una tesi di [...] d'anitre (rappr. Roma, 24 genn. 1940, Comp. dell'Accademia d'arte dranunatica, regia di O. Costa), di comporre una "tragedia drammatica", e cioè un'opera che abbandonasse l'atmosfera impressionistica di Frana allo scalo Nord per "organizzarsi in uno ...
Leggi Tutto
d'AMICO, Silvio
Paolo Petroni
Nacque a Roma il 3 febbr. 1887 da Fedele e Filomena Viola.
Il padre, originario di Torricella Peligna (Chieti), era stato chiamato a Roma dallo zio paterno Domenico, noto [...] suoi funerali furono celebrati a spese della presidenza del Consiglio dei ministri, del Comune di Roma, del quotidiano Il Tempo e dell'Accademia nazionale d'artedrammatica che venne intitolata al suo nome.
Opere: Il teatro dei fantocci (Firenze 1920 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Pietro (Pietro Gottardo, Pietro di Gottardo)
Maria Lucia Tonini Steidl
Figlio di Francesco e della nobile bellunese Anna Grini, nacque il 25 marzo 1751 a Longarone, presso Belluno.
Il padre, [...] longaronese. Cenni biografici e lettere, a cura di F. Pellegrini, Belluno 1883; P.E. Ferrari, Spettacoli drammatico-musicali e coreografici in Parma dal 1628 al 1883, Parma 1884; A. Busiri Vici, L'Accademia romana di S. Luca, Roma 1895, p. 53; L ...
Leggi Tutto
LOPEZ, Sabatino
Giorgio Taffon
Nacque a Livorno, il 10 dic. 1867, da Isacco ed Elvira Tedeschi.
La famiglia paterna, all'anagrafe Lopez Nunes, era di origine marrana e si era stabilita a Livorno alla [...] stabilì un fraterno e durevole rapporto.
La produzione drammatica del L. in questo periodo crebbe sensibilmente: di testi e commedie, attori, proprietari di sale. Nell'ottobre 1915 gli fu assegnata la cattedra di lettere italiane all'Accademiadi ...
Leggi Tutto
BON, Francesco Augusto
Sandro D'Amico
Nacque il 7 giugno 1788 a Peschiera da Giovanni Antonio, patrizio veneziano, e da Laura Stamatella Cornaro, discendente di Caterina Cornaro.
Il crollo della Repubblica [...] drammatico e tenne i corsi di recitazione e declamazione (nel 1842 era già stato per pochi mesi maestro d'attori all'Accademia dei filodrammatici a Milano): frutto di 1951; N. Mangini, Appunti sulla vita e sull'artedi F. A. B., in Lettere italiane, I ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Giacinta
Maria Procino
PEZZANA, Giacinta. – Nacque a Torino il 27 gennaio 1841. Il padre, Giovanni, era un negoziante di mobili e falegname e la madre, Carla Tubi, una casalinga. Frequentò [...] l’ultimo atto è grande, inarrivabile, sublime» (L’Artedrammatica, 2 agosto 1879, cit. in Marchis Magliano, 2010, p. 49).
Scritturata come prima attrice dalla Drammatica Compagnia della città di Torino diretta da Cesare Rossi, non soddisfatta, lasciò ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...