Architetto, nato a Castel Bolognese nel 1754, morto a Milano nel 1842, studiò a Bologna e a Roma, e vi rimase finché nel 1804 fu nominato professore di architettura nell'Accademiadibelleartidi Bologna, [...] , per ragioni politiche. Si trasferì allora a Milano e divenne professore all'Accademiadi Brera, conservando l'insegnamento fino alla morte. Fu membro dell'Accademiadibelleartidi Parigi. L'A., formatosi nel pieno dell'arte neoclassica fu più un ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Stradella di Pavia nel 1723, morto a Parma nel 1802. Ebbe come primo maestro, in Firenze, Vincenzo Meucci; essendosi quindi recato a Parigi nel 1751, a spese del duca di Parma, si perfezionò [...] dell'Accademiadibelleartidi Parigi, presentando una Carità romana, che dal museo del Louvre è passata alla galleria di Angers. Nominato, al suo ritorno in Parma, pittore di corte, nel 1772 venne eletto membro dell'Accademia parmense dibellearti ...
Leggi Tutto
PASINI, Alberto
Palma Bucarelli
Pittore e litografo, nato a Busseto il 3 settembre 1826, morto a Cavoretto il 15 dicembre 1899. Seguì i corsi dell'Accademiadibellearti in Parma dandosi alla litografia [...] la litografia, con cui pure si era fatto conoscere al Salon del 1853 esponendo La sera. La passione dell'Oriente, ch'era allora di moda in letteratura come in pittura, lo condusse a viaggiare a lungo in Persia, in Siria, in Turchia, in Egitto. I suoi ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Venezia il 15 novembre 1772, morto ivi il 1° gennaio 1847. Collaborò con Antonio Selva nella costruzione delle chiese di Cologna Veneta e di S. Maurizio a Venezia, mentre per quella [...] 1847 (autobiografia del D. pubblicata dallo Zanotto); A. Sagredo, A. D., in Atti dell'AccademiadiBellearti in Venezia, 1847; Fabbriche e disegni di A. D., Venezia 1846; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IX, Lipsia 1913 (con bibl.). Il ricchissimo ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli il 20 febbraio 1851, e vi morì il 15 settembre 1920. Studiò dapprima col paesista Smargiassi nell'Accademia napoletana dibellearti, e fu poi nell'accademia stessa discepolo di Filippo [...] figure, su grandi tele non sempre adeguate alla natura del soggetto. Nel 1902 fu successore di Filippo Palizzi nella cattedra di pittura dell'Accademiadibelleartidi Napoli, e la tenne fino alla morte, fervido ed operoso sempre.
Bibl.: L. Càllari ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Mantova nel 1690 circa, morto in patria nell'agosto del 1769. Cagionevole di salute, il B. deve aver trascorsa intera la vita senza muoversi, o quasi, dalla città natale, ove fu professore [...] e poi direttore dell'Accademiadibellearti. Un'erronea indicazione del Lanzi, che lo dice reggiano e gli dà il nome di Gaspare, generò confusione tra Giuseppe e Gaspare Bazzani, scenografo reggiano allievo di Fr. Bibbiena, vissuto tra il 1701 e il ...
Leggi Tutto
Nato a Padova il 4 agosto 1837, da Vincenzo (v. sotto), morto a Bellagio il 28 luglio 1897. Collaborò giovanissimo a giornali e riviste. Dal '54 al '57 pubblicò drammi storici, novelle e commedie. Nel [...] poi all'insegnamento: tenne, fino al 1895, la cattedra di storia letteraria all'Accademiadibellearti a Brera.
Lasciò pubblicazioni numerose di critica storica e letteraria, di geografia, d'arte, manuali scolastici e libri educativi che ebbero ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Torino il 10 giugno 1760, morto ivi il 27 giugno 1843. Dal 1783 al 1797 studiò architettura in Roma con Nicola Giansimoni. Nominato accademico e professore nell'accademiadibellearti [...] , fu nel 1805 nominato accademico e professore di architettura nell'università di Torino.
La biblioteca del re Emanuele I, dopo la caduta di Napoleone: una bella rotonda, imitata dal Pantheon, eretta su alta base di là dal fiume, ove s'appunta ...
Leggi Tutto
Pittore, nato in Asciano il 10 agosto 1832, morto a Firenze il 17 dicembre 1891. D'umile origine, dopo varie vicende entrò all'Accademiadibellearti in Siena (1850-1855), ove ebbe a maestro Luigi Mussini; [...] monumentale del Palazzo pubblico di Siena le Battaglie di S. Martino e di Palestro; dipingeva l'autoritratto 1865) e vivente a Firenze, ha continuato la tradizione accademica toscana, con accentuato ritorno alle forme dei maestri del Quattrocento ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Roma il 15 maggio 1848, s'inscrisse all'Accademiadibellearti -e vi ebbe a maestri il Coghetti, il Capalti, il De Sanctis. Esordì col dipinto La barca dei Cairoli (1871). Dell'anno seguente [...] . 310-20; L. Cállari, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, V, Lipsia 1911; L. Bénédite, Storia della pittura del secolo XIX, trad. it. di G. Fogolari, Milano 1915, pag. 563; F. Sapori, in Emporium, L (1919), pp. 283-95; id., O.C. nel suo cinquatenario ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...