TRICCA, Angiolo
Silvestra Bietoletti
Nacque a Borgo San Sepolcro il 7 febbraio 1817 da Francesco e da Annunziata Cerignani. Giovinetto, cominciò a studiare sotto la guida di Vincenzo Chialli, abile [...] del tratto mai venute meno nel corso della sua attività.
Nel 1837 s’iscrisse all’Accademiadibelleartidi Firenze, dove seguì le lezioni di disegno di Tommaso Gazzarrini, ottenendo premi fin dal primo anno, quando vinse il concorso per la copia ...
Leggi Tutto
CECIONI, Adriano
Norma Broude
Nacque da Giuseppe e da Emiliana Cecchini in Vaglia (Firenze) il 26 luglio 1836. Frequentò l'AccademiadiBelleArtidi Firenze, dove studiò nel sesto decennio del secolo [...] membri della giuria dell'Accademiadi Firenze i quali votarono tutti, ad eccezione di Dupré e Costoli, perché , Gall. d'arte moderna) comparve all'Esposizione nazionale dibelleartidi Torino del 1880. Nel giorno dell'inaugurazione della mostra ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Luca
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 13 nov. 1854 da Annibale e da Elisa Mazzuchelli. Frequentando il Politecnico di Milano conobbe L. Conconi che lo indusse allo studio dell'architettura; [...] , non aveva risolta.
Il problema della facciata del duomo fu il tema di uno degli annui concorsi di architettura dell'Accademiadibellearti: nel 1881 risultarono vincitori a pari merito il B. e C. Ferrario, il rinomato scenografo. Il consiglio ...
Leggi Tutto
BRENNA (Brenda), Vincenzo
Stanislaw Lorentz
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel 1745 (Thieme-Becker), ma non si sa nulla della sua formazione ed è a Roma che lo troviamo, nel 1767, come autore, [...] dell'Università, scatola 168, nn. 273 s.; scatola 181, n. 239, e cartelle di S. Witke-Jezewski II, 336. A Leningrado, nel Museo dell'Accademiadibellearti e nell'Archivio dell'Ispettorato statale della protezione dei monumenti d'arte, si trovano ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Giulio
Anna Lisa Genovese
Nacque a Roma il 22 ottobre 1849 da Scipione e da Matilde Azzurri. Figlio d’arte (erano scultori sia il padre sia il nonno Adamo Tadolini), Giulio fu l’unico dei [...] . Nel 1894, quando divenne membro onorario del Consiglio araldico di Francia (Annuaire, 1894), era già socio dei Virtuosi al Pantheon (1879) e dell’Accademiadibelleartidi Perugia, cavaliere di S. Gregorio e commendatore della Corona d’Italia. Nel ...
Leggi Tutto
BARTOLOZZI, Francesco
Alfredo Petrucci
Nacque a Firenze il 25 sett. 1728 da Gaetano, pistoiese, e da Maddalena Pieri. Suo padre, che aveva bottega di orefice sul Ponte Vecchio, pensava di fame senz'altro [...] quanti volevano trattenerlo ed aiutarlo, e si trasferì a Lisbona, dove assunse la carica di dìrettore dell'AccademiadiBelleArti. Ma non smise mai di lavorare. Aveva già 80 anni quando intagliò da L'Evéque, nei modi tradizionali dell'acquaforte e ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Giovan Battista (Nanni)
Paolo Campiglio
Ceramista, scultore e pittore, fu uno dei principali esponenti della scultura europea del dopoguerra, benché l’estremo riserbo della sua persona abbia [...] , autore amato per tutta la vita.
Conseguito il diploma di maestro d’arte a Faenza nel 1952, l’anno seguente volle seguire i corsi di pittura all’Accademiadibelleartidi Bologna tenuti da Pompilio Mandelli e Virgilio Guidi, ma fu galvanizzato ...
Leggi Tutto
ABBA, Giuseppe Cesare
Gaetano Mariani
Nacque a Cairo Montenotte, il 6 ott. 1838, da Giuseppe e da Gigliosa Perla (il cognome originario della famiglia era Abbate, divenuto Abbà con il nonno Francesco, [...] questi viene chiamato ancora Abbà). Dal 1849 al 1854 studiò presso gli scolopi a Carcare, iscrivendosi poi all'AccademiadiBelleArtidi Genova, che ben presto abbandonò.
Così, non più in età adatta per frequentare il liceo, incerto sulle proprie ...
Leggi Tutto
CELENTANO, Bernardo
Pasqualina Spadini
Secondogenito di Vincenzo e di Giuseppa Belliazzi, nacque a Napoli il 23 febbr. 1835. Contro le tradizioni giuridiche della famiglia, rivelò sia da ragazzo una [...] - basterà citare La marchesa Ferrarelli e Il pittore Ruggiero (Napoli, AccademiadiBelleArti) - riflettono nella raffinatezza coloristica, cui però non è estraneo l'esempio di M. Grigoletti, conosciuto a Venezia, nella originalità dei tagli e delle ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Antonio.
Daniele Vergari
– Nacque a Firenze il 30 settembre 1785, primogenito di Ottaviano (v. la voce in questo Dizionario) e di Vittoria Campana, sorella del botanico ferrarese [...] Cosimo Ridolfi con il quale, nel 1817, intraprese una breve esperienza di industria litografica.
Impegnato nell’attività di insegnamento della chimica presso l’Accademiadibelleartidi Firenze, al quale era associato un moderno laboratorio, fu uno ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...