PADULA, Maria. – Nacque a Montemurro (Potenza) il 12 gennaio 1915 da una relazione fra Giuseppina Pascarelli, contadina, e un uomo la cui identità è rimasta ignota, il quale non volle riconoscerla. Accolta [...] dal 1933 al 1938, studiando con i professori Francesco De Nicola e Luigi Franciosa. Iscrittasi nel 1939 all’Accademiadibelleartidi Napoli, ebbe fra i suoi maestri Giovanni Brancaccio ed Emilio Notte, che le aprì gli orizzonti delle avanguardie ...
Leggi Tutto
CAVEDONI (Cavedone), Giacomo
Maria Angela Novelli
Figlio di Pellegrino, di Sassuolo, modesto decoratore garzone di Domenico Carnevale (Vedriani, p. 121), venne battezzato a Sassuolo il 14 apr. 1577. [...] ; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia [1789], a cura di M. Capucci, I, Firenze 1968, ad Indicem; Bologna, AccademiadiBelleArti, Atti Accademia Clementina (ms.), 1795, c. 272; G. G. Bottari, Raccolta di lettere..., Milano 1822, I, pp. 544 s.; M ...
Leggi Tutto
GAMBA, Enrico
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 3 genn. 1831, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. Fratello [...] incontrato nel vendere il dipinto, causate, a suo giudizio, dalla pedanteria dell'ambiente dell'Accademiadibelleartidi Torino. Con I funerali di Tiziano, opera "ad un tempo storicamente e naturalisticamente persuasiva" (Maggio Serra, 1983, p. 134 ...
Leggi Tutto
SOMMARUGA, Giuseppe
Raffaella Catini
– Nacque a Milano l’11 luglio 1867 da Giacomo, decoratore, e da Elisa Biffi. A partire dal 1883 frequentò il corso tenuto da Camillo Boito presso la scuola di architettura [...] -16) a Lanzo d’Intelvi.
Fu cavaliere della Legion d’onore di Francia, membro del Consiglio superiore dibellearti e consigliere della Reale Accademiadibellearti in Milano. Per molti anni presiedette l’associazione degli architetti lombardi.
Morì ...
Leggi Tutto
STROBEL, Daniele
Roberto Cobianchi
Nacque a Parma il 30 marzo 1873, secondogenito di Pellegrino (Milano 1821 - Vignale 1895), naturalista, professore e dal 1891 rettore dell’Università di Parma per [...] eroi.
Nel dicembre del 1900 fu nominato socio onorario dell’Accademiadibelleartidi Milano e nel 1903, per volere di Cecrope Barilli, accademicodi merito dell’Accademiadi Parma (Archivio Daniele de Strobel, Parma, Collezioni d’Arte Fondazione ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Carlo
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Antonio Maria e di Isabella Nelli, nacque a Bologna il 20 apr. 1732, minor fratello, ma non minore di ingegno, del più noto poligrafo medico e archeologo [...] , ibid. 1786; rist. 1787, 1795; Memoria del segretario perpetuo della R. Acc. Milanese delle BelleArti, scritta nel 1788, pubbl. da E. Tea, in L'AccademiadiBelleArtidi Brera, Milano 1941, pp. 271-275, assai importante per la coperta polemica con ...
Leggi Tutto
UGO, Antonio
Chiara Pazzaglia
Nacque il 22 gennaio 1870 a Romagnolo (Palermo), da Giuseppe e da Rosa Guerrera, due piccoli proprietari terrieri originari del comune palermitano di Altavilla Milicia.
Il [...] due anni, riconfermati nel biennio successivo (1889-93). Ugo poté così seguire i corsi di scultura di Ercole Rosa all’Accademiadibellearti. Il realismo neobarocco del maestro romano sarebbe stato, qualche anno dopo, attentamente rimeditato dallo ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Cesare
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio del giudice Andrea e di Caterina Lengo, nacque a Pirano (Istria) il 22 luglio 1821. Rimasto orfano del padre, nel 1826 si trasferì con la madre e [...] insieme con altri artisti e mecenati triestini, si adoperò affinché il giovane ottenesse dal Comune di Trieste una borsa di studio per l'accademiadibelleartidi Venezia, ove allora insegnavano L. Lipparini e O. Politi. L'iniziativa ebbe buon esito ...
Leggi Tutto
TORELLI, Stefano
Irene Graziani
Figlio di Felice Torelli, veronese ma naturalizzato bolognese, e di Lucia Casalini, nacque a Bologna il 24 ottobre 1704 (Graziani, 2005, p. 326). Nella scuola dei genitori, [...] la Neva, giunse nell’autunno dello stesso anno a San Pietroburgo, dove entrò a far parte dell’Accademiadibellearti (7 ottobre 1762), probabilmente su segnalazione dello scenografo bolognese Serafino Barozzi, ponendosi al servizio dell’imperatrice ...
Leggi Tutto
CREMONA, Tranquillo
Alessandra Pino Adami
Nacque il 10 apr. 1837 a Pavia dal novarese Gaudenzio, impiegato dell'I.R. Delegazione, e da Teresa Andreoli, sposata in seconde nozze nel 1829. Fu l'ultimo [...] 1852, invitato dal fratellastro Giuseppe Cremona, si trasferì a Venezia, dove nello stesso anno s'iscrisse all'Accademiadibellearti. Qui, più che l'insegnamento dei suoi maestri, mediocri pittori tradizionalisti, lo colpirono gli illustri esempi ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...