DONGHI, Antonio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Roma il 16 marzo 1897 da Ersilia De Santis, romana, e da Lorenzo, un commerciante di stoffe originario di Lecco. Dopo l'infanzia trascorsa in collegio si [...] una delle rarissime dichiarazioni su se stesso).
Nel 1936 il D. ottenne l'incarico di figura disegnata presso la r. accademiadibellearti e liceo artistico di Roma. Da questo momento si divise tra l'insegnamento e la pittura sviluppando soprattutto ...
Leggi Tutto
CAMMARANO, Michele
Oreste Ferrari
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1835 da Salvatore di Giuseppe, il quale aggiungeva alla sua principale attività di autore drammatico e di librettista di opere liriche [...] . Ricci, Napoli 1959, da integrare però con le note d'archivio pubblicate in C. Lorenzetti, L'AccademiadiBelleArtidi Napoli, Firenze 1952, pp. 268 ss., 285-287. Tra gli scritti successivi si segnalano: C. Maltese, Storia dell'arte in Italia, 1785 ...
Leggi Tutto
UGONIA, Giuseppe
Francesco Santaniello
– Nacque a Faenza il 25 luglio 1881 da Angelo, stradino comunale, e da Anna Tozzi, casalinga (Giuseppe Ugonia..., 1994, p. 141).
Nella città natale, compiuti gli [...] della giuria costituita per la scelta dell’insegnante di decorazione all’Accademiadibelleartidi Ravenna. Partecipò alla II Mostra sindacale di Forlì, alla Mostra dell’incisione italiana moderna di Firenze, e fu premiato con medaglia d’argento ...
Leggi Tutto
BASAITI (Baxaiti, Basitus, Baxiti e, dal Vasari, Basarini e Bassiti), Marco
Elena Bassi
Oriundo greco, nacque a Venezia circa il 1470. Da principio dipinge con segno stentato, panneggi rigidi, con poco [...] , Storia pittorica della Italia, III, Firenze 1822, p. 37; G. A. Moschini, Guida di Venezia, Venezia 1815, II, pp. 11, 56, 505; F. Zanotto, Pinacoteca della I. R. AccademiadiBelleArti, I, Venezia 1833, fasc. 33, 50; II, ibid. 1834, fasc. 6; E. A ...
Leggi Tutto
MALDARELLI, Federico
Rosalba Dinoia
Nacque a Napoli il 2 ott. 1826 da Gennaro, pittore, e da Margherita Aulicino. Pittore, disegnatore e anche scultore nella maturità, fu allievo di Costanzo Angelini, [...] 'Ottocento. Inventari e museografia, Napoli 1999, p. 148; Le carte di Domenico Morelli nell'Archivio storico dell'Accademiadibelleartidi Napoli, a cura di C. Carrino, con la collaborazione di R. di Costanzo, Napoli 2002, nn. 57, 105, 163, 394 s ...
Leggi Tutto
BASALDELLA, Afro (Afro-Libio, detto Afro)
Valerio Rivosecchi
Nacque a Udine il 4 marzo 1912 da Leo, pittore e decoratore, e da Virginia Angeli. Dopo la morte del padre (1918) compì i primi studi in collegio [...] Sarasota (Florida), e dall'anno successivo, fino al 1973, all'Accademiadibelleartidi Firenze.
Nel 1971 vinse il premio nazionale del presidente della Repubblica per l'Accademiadi S. Luca. Molte furono in questo periodo le mostre in Italia e all ...
Leggi Tutto
VALENTINIS, Giuseppe Uberto
Paolo Pastres
Nacque a Udine (secondo Costantini, 1925, p. 357, a Fraelacco di Tricesimo, ma tale testo presenta diversi errori) il 3 novembre 1819, dal conte Luigi, discendente [...] : la pittura. Pertanto, aiutato dai parenti della madre e contro la volontà paterna, s’iscrisse all’Accademiadibelleartidi Venezia (probabilmente vi conobbe il coetaneo Giovanni Battista Cavalcaselle, con il quale restò sempre in contatto e ...
Leggi Tutto
ESPOSITO, Gaetano
Luciana Soravia
Nacque a Salerno il 17 nov. 1858 in una famiglia di pescatori.
Sottrattosi alla vita marinara dopo essere scampato ad un naufragio, ebbe i primi insegnamenti di disegno [...] 'ultima elaborazione, Sinite parvulos, presentata nel 1880 all'Esposizione nazionale dibelleartidi Torino (Napoli, Accademiadibellearti).
I primi anni di attività non furono privi di difficoltà per l'E., costretto a svendere i propri lavori per ...
Leggi Tutto
BOSSI, Benigno
Alfredo Petrucci
Paola Ceschi Lavagetto
Figlio di Pietro Luigi, nacque ad Arcisate (provincia di Varese) nell'anno 1727.
Pietro Luigi era operoso come stuccatore nel 1743-51 al castello [...] eleganza.
Dal 1º apr. 1766 il B. risulta impiegato come stuccatore di corte; nello stesso anno insegnava anche nell'Accademiadibellearti. Nel 1767 ebbe inizio la ristrutturazione del palazzo del Giardino, con l'aggiunta delle due ali laterali ...
Leggi Tutto
MORROCCHESI, Antonio
Teresa Megale
– Nacque a San Casciano in Val di Pesa, nel Chianti fiorentino, il 15 maggio 1768, da Francesco e da Marianna Zaccagnini, quarto di sei figli.
Su spinta paterna abbandonò [...] e il fratello Gordiano.
Quando, nel 1811, Elisa Baciocchi, granduchessa di Toscana, gli assegnò la cattedra di declamazione e d’arte teatrale presso l’Accademiadibelleartidi Firenze «pour la poésie italienne, et pour le perfectionnement de la ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...