FONTANA, Carlo
Stefania Frezzotti
Nacque a Carrara il 5 ott. 1865 da Ulderico e Marianna Sparano. Studiò presso l'Accademiadibellearti della sua città con A. Bigi e C. Nicoli; nello studio di quest'ultimo [...] (catal., p. 24).
La scultura del Garibaldi giovanetto (gesso, Carrara, Accademiadibellearti), grazie alla quale fu premiato con medaglia d'argento all'Esposizione dibelleartidi Roma del 1890, è ispirata ad un episodio del romanzo Garibaldi e i ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Filippo
Gabriele Scalessa
Nacque il 21 ottobre 1826 a Trieste, figlio unico di Antonio, console pontificio, e Luigia Amadio.
Educato sin da piccolo a un’austera fede cattolica, fu messo in [...] fu a Milano e nei tre anni successivi Venezia, frequentatore delle lezioni di estetica all’AccademiadiBelleArti.
Quando i genitori si trasferirono a Mödling, alle porte di Vienna, dovendo il padre sottoporsi a cura idropatica, Zamboni li raggiunse ...
Leggi Tutto
PACINI, Filippo
Fabiola Zurlini
PACINI, Filippo. – Nacque a Pistoia il 25 maggio 1812, nella parrocchia dei Ss. Prospero e Filippo, da Francesco, calzolaio, e da Umiltà Dolfi, originaria di Montagnana.
Alla [...] Granducato, suo concittadino, titolare della cattedra di anatomia descrittiva nel liceo di Firenze e di anatomia pittorica presso l’Accademiadibellearti. Inoltre ottenne altri insegnamenti di anatomia presso il Collegio medico fiorentino.
Quando ...
Leggi Tutto
TESSITORE, Fulvio
Mariadelaide Cuozzo
Nacque a Napoli il 15 marzo 1870 da Francesco, pittore e incisore litografo presso la casa Richter di Napoli, e da Vincenza De Liberto. Sua sorella maggiore, [...] a Napoli per una broncopolmonite il 19 gennaio 1933.
Fonti e bibliografia
Napoli, Archivio storico dell'Accademiadibellearti, serie Alunni, fasc. 4010; Napoli, Archivio storico Fondazione Circolo artistico politecnico, serie Attività creative e ...
Leggi Tutto
DUCLÈRE, Teodoro
Luciana Soravia
Nacque a Napoli nel 1814. L'anno di nascita, , generalmente indicato nel 1816, è anticipato al 1814 da S. Ortolani (1970, p. 190) che riporta la notizia, tratta dal [...] pp. 41, 44 ss., 54 s., 57-60, 62; C. Lorenzetti, L'Accademiadibelleartidi Napoli (1752-1952), Firenze 1952, pp. 123, 242; Id., Mostra celebrativa del bicentenario dell'Accademiadibelleartidi Napoli (catal.), Napoli 1954, pp. 14, 34 s., 37; D ...
Leggi Tutto
MORIGIA, Camillo
Davide Righini
MORIGIA (Morigi), Camillo. – Ultimo discendente della famiglia Morigi o Morigia, nacque a Ravenna il 4 settembre 1743 dal conte Giovan Battista e da Laura Monaldini, [...] della facciata della bolognese casa Bassi, con ripresa di soluzioni dal Pubblico Orologio. Vinse poi il concorso indetto dall’Accademiadibelleartidi Parma per l’erezione della grandiosa fronte della chiesa di S. Agostino a Piacenza, la sua opera ...
Leggi Tutto
GUERRISI, Michele
Maria Viveros
Nacque a Cittanova, presso Reggio di Calabria, il 23 febbr. 1893 da Pasquale e Filomena Barbaro, di Palmi.
Alle sue origini il G. diede sempre valore simbolico, tale [...] seguaci delle teorie crociane" (M. G., p. 13).
Nel 1941 si trasferì a Roma come docente di scultura presso l'Accademiadibellearti (di cui diverrà direttore nel 1952) e, nello stesso anno, gli venne commissionata la statua raffigurante la Filosofia ...
Leggi Tutto
DISCOVOLO, Antonio
Maria Flora Giubilei
Nacque a Bologna il 25 dic. 1874 da Mario, pittore, e da Gertrude Sarti. Frequentata a Pisa la scuola dei padri scolopi, s'iscrisse all'accademiadibellearti [...] della Soc. prom. dibelleartidi Torino (1931); espose alla I mostra del Sind. fascista dibelleartidi Firenze (1933: Il e datata 1935. Il suo Autoritratto (1938) è a Roma presso l'Accademiadi S. Luca, della quale entrò a far parte nel 1942.
Nel ...
Leggi Tutto
CARLANDI, Onorato
Anna Gramiccia
Figlio di Francesco e di Camilla Castellani, nacque a Roma, in piazza di Spagna, il 15 maggio 1848. La madre proveniva dalla nota famiglia di orefici. Dopo aver frequentato [...] figlio era stato arrestato e condannato a una dura pena), lo inviò a proseguire gli studi all'Accademiadibelleartidi Napoli, alla scuola di D. Morelli. Qui egli rimase, dal 1867 al 1870, quando, abbandonati gli studi, rientrava, come Nino Costa ...
Leggi Tutto
BISI, Luigi
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Michele, nacque a Milano il 10 maggio 1814; pittore e architetto, fu il più noto artista della famiglia. Allievo del padre e dello zio Giuseppe, si perfezionò [...] . I dipinti, I, Milano 1935, p. 59; II, ibid. 1939, p. 30; E. Sioli Legnani,Poesia di Milano, Milano 1939, pp. 32, 33, 49, 150; E. Tea,L'Accademiadibellearti a Brera. Milano, Firenze 1941, pp. 96, 103; P. Mezzanotte-G. Bescapè,Milano nell'arte e ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...