FEDI, Pio
Giovanna Mencarelli
Nacque a Viterbo il 31 maggio 1816 da Leopoldo e Camilla Franchini. A causa delle difficoltà economiche incontrate dal padre, piccolo possidente, lasciò prestissimo, insieme [...] . De Rubertis, Varietà storiche e letter. con documenti ined., Pisa 1935, pp. 333-354, 424 ss.; L. Biagi, La R. Accademiadibelleartidi Firenze, Firenze 1941, pp. 62 s.; A. Riccoboni, Roma nell'arte. La scultura dell'evo moderno, Roma 1942, p. 401 ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Francesco
Massimiliano Savorra
Nacque nel 1791, ma non si conoscono né il luogo né altri dati sulla famiglia di provenienza.
Circa la questione di un doppio cognome del L., che compare sia [...] Venezia 1856, pp. 366, 498; E. Cicogna, Bibliografia veneziana, Venezia 1857, ad ind.; G. Cecchini, Discorso annuale alla Accademiadi Venezia. Atti dell'Accademiadibellearti del 1871, Venezia 1872, p. 38; E. Bassi, L'architetto F. L., in Rivista ...
Leggi Tutto
CIARDI, Guglielmo
Maria Cionini Visani
Figlio di Giuseppe, segretario della Contabilità di Stato, e della veneziana Teresa De Bei, nacque a Venezia il 13 sett. 1842. Compiuti gli studi classici secondari [...] nel collegio di S. Caterina, si iscrisse all'Accademiadibelleartidi Venezia, dove sino al 1962 seguì un corso libero di "copia in disegno dal rilievo con tapezzeria a fiori all'acquarello colorato" e i corsi di prospettiva tenuti da F. Moja. Nel ...
Leggi Tutto
CARCANO, Giulio
Renzo Negri
Nato a Milano il 7 ag. 1812 da Vincenzo e da Carolina Stagnoli, dal 1824 al 1830 studiò nel Longone, il vecchio collegio dei nobili milanesi, avendo per maestro di lettere [...] nel nascente Regno d'Italia un cospicuo cursus honorum nel settore dell'educazione pubblica: segretario dell'AccademiadiBelleArti, provveditore agli studi, membro del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione, più volte segretario e presidente ...
Leggi Tutto
ZANOTTI CAVAZZONI, Giampietro
Milena Contini
Nacque a Parigi il 4 ottobre del 1674 dal bolognese Giovanni Andrea, attore della commedia dell’arte con il nome di «Ottavio» attivo presso la corte di Luigi [...] pittrice: vite de’ pittori bolognesi (1678) di Malvasia. Fu, inoltre, tra i fondatori dell’Accademiadibelleartidi Bologna (1710), nota come Accademia Clementina, nella quale rivestì più volte il ruolo di segretario e alla quale dedicò un’opera in ...
Leggi Tutto
PERRICCI, Ignazio
Francesco Franco
– Nacque a Monopoli (Bari) il 18 gennaio 1834 da Angelo e Rosa Alba, contadini (Monopoli, Comune, Archivio storico, vol. 1834, n. 34). Fu un grande decoratore pittorico [...] , 88 s. nn. 11-14).
A partire dal 1869 insegnò ornato dipinto presso l’Accademiadibelleartidi Napoli, grazie anche al sostegno di Morelli (Lorenzetti, 1953, p. 129; Di Benedetto, 2006, pp. 51, 62 nn. 152-154). Nel 1870 Perricci, insieme a Morelli ...
Leggi Tutto
PANERAI, Ruggero
Eugenia Querci
PANERAI, Ruggero. – Nacque a Firenze il 13 marzo 1862, secondogenito di Carlotta Masi, contadina, e di Luigi, stipettaio.
Fu impiegato come falegname fino ai quindici [...] abilmente la psicologia. L’opera gli valse la nomina a professore dell’Accademiadibelleartidi Bologna. Un dipinto con questo stesso titolo fu inviato all’Esposizione universale di Parigi del 1889, e a Genova l’anno successivo.
Espose alla ...
Leggi Tutto
CECCONI, Eugenio
Giuseppe Basile
Figlio di Carlo e di Amalia Chellini, nacque l'8 settembre del 1842 a Livorno. Compiuti i suoi studi nel Collegio nazionale di Torino tra il 1853 e il 1858, il C. fece [...] liberale L. Cempini, pur continuando a coltivare i suoi interessi per la pittura e frequentando, sembra, i corsi dell'Accademiadibellearti tenuti da E. Pollastrini. Dopo la morte del padre avvenuta nel 1865, il C. si arruolò volontario nel '66 ...
Leggi Tutto
FRANCO, Giacomo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona, da Luigi ed Elisabetta Venini, l'11 febbr. 1818.
Di famiglia nobile, si dedicò da autodidatta agli studi di architettura (disegno e ornato), che gli [...] architettura (1878-83).
Nel 1871, appoggiato da C. Boito, il F. vinse il concorso per la cattedra di architettura dell'Accademiadibelleartidi Venezia, città nella quale risiedette e insegnò fino al 1892.
Morì a Venezia il 28 giugno 1895.
Fonti e ...
Leggi Tutto
DE CASTRO, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Padova il 14 ag. 1837 da Vincenzo e da Carlotta Solimbergo.
Il padre, professore di filologia latina e di estetica all'università di Padova, in seguito [...] reale delle fanciulle e alla civica scuola superiore femminile A. Manzoni, finché approdò alla cattedra di letteratura italiana e storia presso l'accademiadibelleartidi Brera che tenne fino al 1895, quando questa fu per breve tempo abolita dal ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...