ROTTA, Antonio
Stefano Franzo
ROTTA, Antonio. – Nacque a Gorizia il 28 febbraio 1828 da Antonio Lodovico e da Gioseffa Stubel, caffettieri in contrada del Corno.
Dopo aver appreso in città i primi rudimenti [...] in Venezia per la distribuzione dei premii [...] 2 agosto 1846, Venezia 1846, p. 51; Atti dell’imp. reg. Accademiadibellearti in Venezia per la distribuzione dei premii [...] 7 agosto 1847, Venezia 1847, pp. 23, 27; F. Odorici, L’ultimo premio ...
Leggi Tutto
MARTINI, Biagio
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma il 3 febbr. 1761 da Carlo, caffettiere in Pescheria Vecchia, e da Ancilla Bozzani, «onesti genitori», come ebbe a definirli Bertoluzzi (Cirillo - [...] , dell’anatomia, dell’abbigliamento troppo pomposo, per posa inadeguata e per imprecisioni nelle iscrizioni. Donato all’Accademiadibelleartidi Parma (1795) in occasione della nomina a professore consigliere con voto, il Diogene è pervaso da un ...
Leggi Tutto
SERNESI, Raffaello
Marco Pierini
– Nacque a Firenze il 29 dicembre 1838, ultimo dei nove figli di Pietro, vinaio, e di Anna Fanfani (Del Bravo, 1998, p. 157).
Cresciuto nel popolare quartiere di S. [...] entrò presto nell’Officina Mariotti, specializzata nell’incisione di medaglie, dove dimostrò subito ottime doti di disegnatore e di esecutore. Nel 1856 s’iscrisse all’Accademiadibelleartidi Firenze, frequentando, anche se con scarsa assiduità, la ...
Leggi Tutto
BARTOLI NATINGUERRA, Amerigo
Alda Guarnaschelli
Figlio di Adolfo e di Cesira Ferrini, entrambi di origine marchigiana, nacque a Terni il 24 dic. 1890.
Compiuti gli studi ginnasiali, nel 1906 si trasferì [...] la famiglia (dopo la morte della prima moglie, il padre si era risposato con Luigia Ciotti, di Todi) e a Roma frequentò l'Accademiadibellearti, facendo contemporaneamente pratica nello studio del pittore E. Ballerini. Nel 1909 fu ammesso con esame ...
Leggi Tutto
ZANNETTI, Ferdinando
Marco Pizzo
Nacque a Monte San Savino, nell'Aretino, il 31 marzo 1801 da Francesco Maria e Anna Cerboni.
Svolse la sua prima formazione presso il collegio fiorentino dei padri scolopi, [...] corografica e anatomia sublime. Nel 1830 gli fu affidato l’incarico di docente di anatomia umana presso l’AccademiadiBelleArtidi Firenze, dove incentivò lo studio diretto del corpo umano da parte di pittori e scultori anche mediante l’utilizzo ...
Leggi Tutto
PUTTI, Giovanni
Francesco Franco
PUTTI, Giovanni. – Nacque a Bologna il 22 giugno 1771 da Giovanni Matteo e da Anna Cittarelli (Bagattoni, 2007, p. 67 n. 6). Verso la fine degli anni Ottanta iniziò [...] .
Spesso però non si limitava all’esecuzione pedissequa dei disegni forniti: modificava i progetti, dopo aver inviato i modelli all’Accademiadibellearti per l’approvazione (pp. 30 s., 34 s., 41 nn. 18, 23).
Nel 1804 gli venne assegnato il premio ...
Leggi Tutto
BIZIO, Bartolomeo
Aldo Gaudiano
Nacque a Costozza di Longare, presso Vicenza, il 30 ott. 1791. Avviatosi allo studio della chimica, nel 1809 passò a Padova presso la farmacia Zanichelli, per poter approfondire [...] del B.: basti ricordare che dalla distillazione secca del legno ottenne un gas col quale illuminò il loggiato dell'AccademiadiBelleArtidi Firenze (1816). Il B. fu anche nominato deputato all'Assemblea veneta del 1849. Morì a Venezia il 27 sett ...
Leggi Tutto
BENCOVICH, Federico, detto il Federighetto o il Dalmatino
Nicola Ivanoff
Non si conosce il luogo della sua nascita avvenuta nel 1677.
Secondo un Catalogo della raccolta Conte Algarotti, senza data, [...] , inciso dal Pítteri e che corrisponde a un dipinto rinvenuto di recente da Prijateli; studi di nudo all'AccademiadiBelleArtidi Vienna, alla Biblioteca Marucelliana di Firenze e nella collezione Benkovic a Lubiana; un Santo nella coll. J. Scholz ...
Leggi Tutto
GORDIGIANI, Michele
Marco Pierini
Nacque a Firenze il 29 maggio 1835 dal musicista Luigi e da Anna Giuliani, figlia del celebre chitarrista e compositore Mauro. Giovanissimo apprese i primi rudimenti [...] più nulla" (Duprè). Risoluto a dedicarsi completamente alla pittura, il G. si iscrisse all'Accademiadibellearti, frequentando i corsi di G. Bezzuoli. In questi anni di formazione si esercitò molto copiando i grandi maestri del passato e cominciò a ...
Leggi Tutto
DE MARIA BERGLER, Ettore
Gioacchino Barbera
Nacque a Napoli il 25 dic. 1850 da Lorenzo De Maria, intendente dei palermitano Giovanni Riso barone di Colobria, e da Vittoria Bergler, viennese, durante [...] , Conca d'oro) e in altre raccolte pubbliche italiane e straniere.
Dal 1913 al 1931 tenne la cattedra di pittura all'accademiadibelleartidi Palermo. Morì a Palermo il 28 febbr. 1938.
Il percorso stilistico del D. appare abbastanza uniforme e nel ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...