BARGELLINI, Giulio
Renata Battaglini Di Stasio
Nato da famiglia contadina a Firenze il 14 febbr. 1875, vi frequentò l'Istituto diBelleArti, sotto la guida, tra gli altri, di A. Burchi, e in particolare [...] Dal 1912 titolare del corso di decorazione all'AccademiadiBelleArti, il B. fu poi eletto membro dell'Accademiadi San Luca, dell'Accademiadi Firenze, dell'Albertina di Torino e socio onorario del Club of Art di Londra.
Mentre stava preparando i ...
Leggi Tutto
BISI, Michele
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Tommaso nacque a Genova il 18 apr. 1788. Fu pittore storico, ritrattista e paesaggista, ma soprattutto incisore di famose opere d'arte. Studiò a Firenze [...] 'incisione in un momento in cui la calcografia era in fulgore, il B. mancò però di capacità interpretativa nei ritratti.
Dal 1843 il B. fu membro dell'AccademiadiBelleArtidi Vienna. Morì a Milano il 26 dic. 1874. Anche il figlio Luigi fu pittore ...
Leggi Tutto
BRUGNOLI, Annibale
**
Nacque a Perugia il 22 febbr. 1843 da Domenico e da Marianna Boldoni. Studiò presso quella Accademiadibellearti con S. Valeri (nella accademia è conservato un saggio triennale [...] Dei monumenti a P. Vannucci e Garibaldi e della nuova strada, Perugia 1915.
Il 30 apr. 1881 fu nominato accademicodi merito nell'Accademiadibelleartidi Perugia.
Morì a Perugia l'11 dic. 1915.
Bibl.: A. Iraci, D. Bruschi,A.B. .... Perugia 1917; U ...
Leggi Tutto
BRESOLIN, Domenico
Elena Bassi
Figlio di Domenico, muratore, nacque a Padova nel 1813. Dapprima fece il decoratore; nel 1841 si iscrisse all'Accademiadi Venezia ed ebbe maestri l'architetto F. Lazzari, [...] 1889, p. 76; Catalogo della mostra tenuta a cura del Comune di Este, Este 1948; E. Bassi, L'AccademiadiBellearti nel suo bicentenario (catal.), Venezia 1950, pp. 73-75 (cfr.recens. di U. Apollonio, in Arte veneta, IV [1950], pp. 171-73 [passim ...
Leggi Tutto
BACCANI, Gaetano
Silvana Raffo Pani
Nato a Firenze il 6 giugno 1792, studiò all'AccademiadiBelleArtidi Firenze e fu allievo di G. M. Paoletti e di G. Cacialli, elementi rappresentativi in Toscana, [...] lo stile gotico della chiesa. Nel 1843, con l'allargamento di via Calzaioli, veniva chiamato a restaurare e ingrandire la residenza di completamento come l'altare in marmo di una delle cappelle. Da lungo tempo professore all'AccademiadiBelleArti, ...
Leggi Tutto
ADEMOLLO, Carlo
Isa Belli Barsali
Nipote del pittore Luigi Ademollo, nacque a Firenze il 9 ott. 1824 da Antonio. Entrò nel 1838 all'AccademiadiBelleArti e studiò con G. Bezzuoli. Trattò con successo [...] nominato, motu proprio del re, pittore dell'armata italiana. Il 14 marzo 1869 fu eletto professore corrispondente dell'AccademiadiBelleArtidi Firenze.
Morì a Firenze il 15 luglio 1911.
La produzione dell'A., abbondantissima, non è raccolta in un ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Achille
Renata Cipriani
Scultore, nato a Milano il 12 marzo 1860.
Studiò con P. Magni e R. Ripamonti a Brera, dove in seguito fu professore. Entusiasmatosi per il populismo umanitario del napoletano [...] galleria Pesaro, una mostra retrospettiva delle sue opere.
Morì a Camnago (Milano) il 15 luglio 1943.
Bibl.: Atti dell'AccademiadiBelleArtidi Brera, Milano 1881, 1889-1894; E. A. Marescotti, A. A., in Emporium, XX (1904), pp. 322-338; L. Callari ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Pomponio
Armando O. Quintavalle
Pittore, figlio di Antonio, nato a Correggio il 3 sett. 1522. Per la sua illustre ascendenza non gli mancarono lodi e commissioni, tra cui la decorazione a fresco, [...] a Milano.
La sua opera migliore, se l'attribuzione corrente è esatta, è certamente l'Abbondanza nell'AccademiadiBelleArtidi Ravenna, nella quale prevale un eccezionale ritmo manieristico, ispirato più che al Parmigianino al Bertoja.
L'A. non ...
Leggi Tutto
AMADEI, Stefano
Francesco Santi
Pittore, nacque a Perugia il 20 genn. 1589.Scolaro di Giulio Cesare Angeli, divenne anche buon matematico e prospettico con la guida di Lemme Rossi; apri un'accademia [...] , che contribuì al risorgere dell'Accademiadibellearti. Più vicino, secondo il Lanzi, ai Fiorentini contemporanei che ai Bolognesi, fu in effetti un eclettico (G. Castelfranco in Encicl. Ital.);sembra sia stato, in Roma, buon ritrattista (Pascoli ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] . Nello stesso periodo svanì la speranza nel posto di segretario della Accademiadibellearti, per il quale il Bunsen gli aveva procurato l'appoggio del cardinale G.M. Della Somaglia, segretario di Stato di Leone XII; stesso esito ebbe l'aspettativa ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...