MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] , p. 49).
Fu membro dell'Accademiadi S. Luca di Roma, dell'Accademia nazionale dibelleartidi Bologna e membro corrispondente dell'Accademia imperiale dibelleartidi Pietroburgo e dell'Accademiadibelleartidi Firenze; in Polonia fu insignito ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] assunto la leadership di un drappello di letterati e artisti radunatisi con l’intento di fondare una rivista, il 26 novembre di quello stesso anno Papini tenne nello studio di Adolfo De Karolis, presso l’Accademiadibellearti, il celebre Discorso ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] Gazzarrini, Adolf von Stürler, Luigi Mussini e altri.
Il 30 maggio 1845 si registra l'iscrizione del L. all'Accademiadibellearti, dove seguì l'iter stabilito dall'ordinamento dato fin dal 1802 a quell'istituto da Pietro Benvenuti che lo diresse ...
Leggi Tutto
CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] Bologna e, subito dopo il suo ritorno a Firenze, nell'autunno del 1847 fu nominato accademico per la classe di architettura dell'Accademiadibelleartidi quella città su proposta degli architetti Baccani, Minucci e Michelacci i quali, oltre che con ...
Leggi Tutto
MENABUOI, Giusto
Francesco Sorce
de’. – Figlio di Giovanni nacque a Firenze in data ignota, ma da collocarsi verosimilmente nel terzo decennio del Trecento, secondo quanto è possibile inferire dalla [...] terre lombarde e gli anni Sessanta.
Secondo la persuasiva indagine di Flores D’Arcais (Giusto a Viboldone, p. 508), gli affreschi milanesi (ora Milano, Accademiadibelleartidi Brera) sono da ascrivere al 1348 e da considerare molto probabilmente ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] .
Possiamo ricostruire parte della sua attività a Berlino tramite i livrets delle esposizioni annuali presso la locale Accademiadibellearti, che registrano stampe presentate dal C. nel 1786-1789 e nel 1791 (cfr. Kataloge der Berliner Akademie ...
Leggi Tutto
CORRIDI, Filippo
Simonetta Soldani
Nato a Livorno il 12 giugno 1806 da Giuseppe e Giovanna Bianconi, primo di quattro figli, frequentò le scuole barnabite di S. Sebastiano, ove allora si concentravano [...] la data 14 genn. 1850, la sezione dell'Accademiadibellearti relativa alle arti e manifatture, cui erano annessi col titolo di scuole tecniche gli scarni resti del conservatorio diarti e mestieri voluto dai Francesi nel 1811, veniva staccata ...
Leggi Tutto
SOLARI, Tommaso
Isabella Valente
– Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] al ventunesimo secolo, a cura di I. Valente, Napoli 2015, pp. 119-125; E. Di Paola, Bassorilievo in gesso di T. S. Materiali e metodi di restauro, tesi di diploma accademicodi II livello in Restauro, Accademiadibelleartidi Napoli, a.a. 2015-2016 ...
Leggi Tutto
GILARDI, Domenico (in russo, Dementij Ivanovič Žiljardi)
Maria Lucia Tonini Steidi
Figlio di Giovan Battista e di Maddalena Carreraghi, nacque a Montagnola, nel Canton Ticino, il 4 giugno 1785.
Il padre, [...] a Milano. La fama raggiunta gli meritò nel 1833 la nomina di membro onorario dell'Accademiadibelleartidi Mosca e di membro corrispondente dell'Accademiadibelleartidi Milano. Abbandonata l'attività, in Svizzera costruì unicamente una piccola ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Claudio Zambianchi
Nacque a Roma il 3 maggio 1933 da Umberto, storico dell'arte, e da Annie de Garrou, ceramista, primo di due figli (la sorella, Marzia, nacque l'anno successivo).
Iniziò [...] scale che girano e si arrampicano e si sprofondano in accordi di bianco e di nero senza fine".
Nel 1952 si iscrisse al corso di scenografia dell'Accademiadibelleartidi Roma, presto abbandonato. Dopo qualche esperienza come attore, iniziò a ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...