DEMIN, Giovanni
Fernando Mazzocca
Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] con i gessi dall'antico s'aprì alle nuove istanze della cultura neoclassica. Entrato, sempre insieme con Hayez nell'accademiadibellearti, ebbe dapprima come maestro il bergamasco Lattanzio Querena e, dopo la riforma dell'istituto il titolare della ...
Leggi Tutto
SIGNORINI, Telemaco
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Firenze il 18 agosto 1835, secondogenito di Giovanni, rinomato vedutista della Firenze granducale, e di Giustina Santoni (Somaré, 1926, p. 277).
Dal [...] Lega, del quale scrisse un commosso ma puntuale ricordo nel 1896.
Nominato professore onorario all’Accademiadibelleartidi Firenze nel 1892, inviò al presidente dell’istituto una Lettera informativa che scandiva per sommi capi la sua biografia. L ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Francesco Antonio
Rosella Carloni
Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...] del Fidanza, forse Gregorio, una Maddalena di F. Trevisani, due battaglie di F. Graziani, due disegni di D. De Angelis, autore anche di un Ritratto di F.A. Franzoni conservato all'Accademiadibelleartidi Carrara.
Giuseppe, fratello minore del F ...
Leggi Tutto
TEDESCO, Michele
Isabella Valente
– Nacque da Giacomo e da Anna Racioppi il 24 agosto 1834 a Moliterno in provincia di Potenza (Archivio storico dell’Accademiadibelleartidi Napoli, da ora in poi [...] del gusto simbolista proveniente essenzialmente dalla Mitteleuropa, come nel Giudizio di Paride del 1896 (Napoli, Galleria dell’Accademiadibellearti) o in La resurrezione di Adone del 1900 (Di Giacomo, [1915], tav. n.n.), opere che palesano una ...
Leggi Tutto
SEGANTINI, Giovanni
Chiara Ulivi
– Alla nascita Giovanni Battista Emanuele Maria Segatini (cominciò a firmarsi Segantini ai tempi dell’Accademia), nacque ad Arco (Trento) il 15 gennaio 1858, in territorio [...] il 1875 e il 1878 frequentò i corsi serali dell’Accademiadibelleartidi Brera, per lasciare poi la bottega e iscriversi ai corsi regolari (1878-79). Allievo di paesaggistica di Guido Carmignani, fu studente diligente e dotato, ottenendo premi e ...
Leggi Tutto
RUSSOLI, Franco
Antonella Gioli
– Nacque a Firenze il 9 luglio 1923 da Augusto, impiegato delle Ferrovie dello Stato, e da Rina Caioli; alla fine dello stesso anno la famiglia si trasferì a Pisa. Qui [...] che vi coabitavano (oltre a Soprintendenza e Pinacoteca, Accademiadibellearti, Biblioteca Braidense, Osservatorio astronomico, Orto botanico, Istituto lombardo Accademiadi scienze e lettere), dall’altro di sviluppare i servizi della Pinacoteca e ...
Leggi Tutto
COSTOLI, Aristodemo
Carol Bradley
Nacque a Firenze il 6 sett. 1803 da Francesco e dalla volterrana Anna Masoni.
Il padre Francesco, figlio di Gaetano, fiorentino, pittore in scagliola, fu impiegato [...] ott. 1823). Nel 1824 ricevette un premio dalla Pontificia Accademiadibelleartidi Bologna per il bassorilievo Amore che trascina il cinghiale alla presenza di Venere (Firenze, Arch. d. Accad. dibellearti, 1824, filza 12, ins. 65; F. Tognetti, in ...
Leggi Tutto
ROTARI, Pietro Antonio
Paolo Delorenzi
– Figlio di Sebastiano (1667-1742), medico fisico di discreta fama, rinomato anche per i suoi interessi naturalistici, e di Anna Fracassi, nacque a Verona il 30 [...] 115-118), gli valse nel 1736 anche l’aggregazione all’Accademia Clementina di Bologna (lettera di ringraziamento del 29 novembre; Bologna, Accademiadibellearti, Archivio dell’Accademia Clementina, b. 17, f. 8).
L’entità generale delle committenze ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] , residente a Parigi dal 1804.
Tre tele di Pécheux (Virginia, Epaminonda e Alessandro) ebbero un posto di primo piano nella mostra di Torino organizzata dall’Accademiadibellearti in onore della visita di Napoleone del 1805. Nel 1809 fu collocato ...
Leggi Tutto
NORFINI, Luigi
Alessandra Nannini
Nacque il 1° giugno 1825 a Pescia, nel ducato di Lucca, da Giuseppe, docente di ostetricia a Pisa, poi, a Firenze dove fu anche direttore dell’Ospizio di maternità, [...] (vi risulta iscritto nel 1834), Norfini proseguì la sua formazione all’Accademiadibelleartidi Firenze (1841), sotto la direzione di Giuseppe Bezzuoli, esponente di punta del Romanticismo storico, che lo incoraggiò a perfezionare le attitudini al ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...