SOFFICI, Ardengo
Luigi Corsetti
(Ardengo Amedeo Maria). – Nacque il 7 aprile 1879 al Bombone, frazione del comune di Rignano sull’Arno (Firenze), unico figlio di Egle Zoraide Turchini, proprietaria [...] arte, alla Festa dell’arte e dei fiori ammirò le opere di Giovanni Segantini, maturando di conseguenza l’interesse per Jean-François Millet. Si iscrisse brevemente all’Accademiadibellearti e, nel 1899, alla Scuola libera del nudo, dove insegnavano ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] Felice e Maria Cristina per le Vite e ritratti di sessanta piemontesi illustri, l'opera di Modesto Paroletti pubblicata nel 1824, due litografie per i Regolamenti della Reale Accademiadibellearti, editi nel 1825 presso la Stamperia reale, e nel ...
Leggi Tutto
BETTIO, Pietro
Giorgio E. Ferrari
Nacque a Venezia il 2 luglio 1769 (altre date riferite sono inesatte), da Tommaso e da Maria Piati, in una famiglia di artigiani di provenienza cadorina. Ebbe un'eccellente [...] , anche straniere (come l'AccademiadiBelleArtidi Vienna), socio onorario dell'Ateneo Veneto, corrispondente dell'Istituto Veneto di Venezia e membro di numerose accademie, come la Patavina e la Concordiana di Rovigo.
Vasto e di unanime lode fu il ...
Leggi Tutto
RAPISARDI, Gaetano
Giovanni Duranti
RAPISARDI, Gaetano. – Nacque a Siracusa il 6 ottobre 1893 da Giuseppe e da Giulia Sganduzza. Adolescente frequentò i corsi di disegno, pittura e plastica presso la [...] arte (1908-12) della città natale. Nel 1915 vinse una borsa di studio che gli permise di trasferirsi a Firenze per studiare architettura presso l’Accademiadibellearti.
La prestigiosa istituzione era allora animata da artisti e intellettuali attivi ...
Leggi Tutto
MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] un'osteria. Nel 1788, per ordine del granduca Pietro Leopoldo di Lorena, la cappella venne poi trasferita interamente dal giardino del convento all'ospedale di S. Matteo, oggi Accademiadibellearti. L'ovale al centro della volta, entro il quale si ...
Leggi Tutto
VOLPATO, Giovanni
Giorgio Marini
– Nacque il 20 maggio 1735 ad Angarano, borgo del contado vicentino, primogenito di Paolo Trevisan e di Angela Dal Bello, e venne battezzato il 22 seguente in S. Maria [...] .B. Baseggio, Bassano 1848, pp. 5-11; Dell’incisione in Venezia. Memoria di Giannantonio Moschini, pubblicata a cura della R. Accademiadibelleartidi Venezia, Venezia, 1925, ad ind.; P.M. Tua, Un incisore veneto del secolo XVIII: G. V., in Rivista ...
Leggi Tutto
MISTRUZZI, Aurelio
Alessandra Imbellone
– Nacque il 7 febbr. 1880 a Villaorba, frazione di Basiliano (Udine), da Giacomo, geometra, e Filomena Vau, proprietaria terriera.
Rimasto orfano del padre nel [...] e ricevette la prima formazione artistica. Prestato il servizio militare a Roma, soggiornò a Venezia, dove frequentò all’Accademiadibellearti i corsi d'ornato dell’architetto V. Rinaldo per l'anno 1902-03 e conseguì l’abilitazione all’insegnamento ...
Leggi Tutto
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe
Davide Lacagnina
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe. – Nacque a Volpedo, in provincia di Alessandria, il 28 luglio 1868, da Pietro e da Maddalena Cantù, secondo di tre figli, [...] a Firenze. Nel gennaio del 1888 risulta così già iscritto all’Accademiadibellearti del capoluogo toscano, dove ebbe per insegnante Giovanni Fattori e per compagni di corso Plinio Nomellini e Guglielmo Micheli. A quest’occasione risale l ...
Leggi Tutto
LIBERA, Adalberto
Raffaella Catini
Nacque a Villa Lagarina (Trento) il 16 ag. 1903 da Giuseppe e da Olimpia Sforza Pallavicino.
Durante la prima guerra mondiale il L. si trasferì con la famiglia a Parma, [...] fatto della Rovereto dei primi anni del secolo un centro culturale ricco di fermenti. Ancora a Parma, il L. seguì il corso di architettura presso la locale Accademiadibellearti; dopo il diploma, conseguito nel 1925, si trasferì a Roma, dove nel ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Matteo
Maria Cecilia Fabbri
– Membro di una famiglia numerosa e benestante, nacque l’8 agosto 1578 a Firenze, nel popolo di S. Stefano a Ponte, da Alfonso di Domenico e da Elena Coppi. Il [...] - R. Spinelli, Livorno 2001, pp. 198 s., n. 69; M. Rossi, ibid., pp. 147 s., n. 24; S. Bellesi, in La Pinacoteca dell’Accademiadibelleartidi Carrara, a cura di A.V. Laghi, Milano 2002, pp. 58 s., n. 3; B. Bitossi, Altari seicenteschi nella pieve ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...