VENTUROLI, Angelo Maria Baldassarre
Alessio Costarelli
– Nacque a Medicina l’8 gennaio 1749, da Domenico Antonio, artigiano di umili origini, e da Maria Caterina Orfei, di agiata famiglia medicinese, [...] bolognesi tra i 12 e i 20 anni di troppo modeste condizioni economiche per intraprendere un percorso di studi propedeutico all’accesso all’Accademiadibellearti. Esecutori testamentari, da lui stesso nominati, furono il marchese Antonio Bolognini ...
Leggi Tutto
UGGERI, Angelo
Tommaso Manfredi
UGGERI, Angelo. – Nacque a Gera, presso Pizzighettone (Cremona), il 14 aprile 1754 da Giovanni Battista e da Marianna Raspardi, «ambedue di civile condizione ed agiati [...] cui fu ospite nel Collegio braidense. Nel 1782 e nel 1783 partecipò per corrispondenza ai concorsi di architettura dell’Accademiadibelleartidi Parma, conseguendo, rispettivamente, una menzione e il primo posto, assegnatogli il 13 giugno, quando a ...
Leggi Tutto
EANDI, Giuseppe Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Saluzzo (od. prov. di Cuneo) il 12 ott. 1735 da Andrea Valeriano, notaio del luogo, e Antonietta Garetti (secondo il biografo più attendibile, il nipote [...] riconoscimenti esterni allo Stato sabaudo, quali la nomina a membro associato dell'Accademiadibelleartidi Perugia (1793) e dell'Accademia delle scienze dell'Istituto di Bologna (1795). Nel dicembre 1788 fu ammesso come socio nazionale residente ...
Leggi Tutto
SCHUBERTH, Federico Emilio (Emilio Federico)
Maria Natalina Trivisano
– Nacque l’8 giugno 1904 a Napoli, figlio di Gotthelf e di Fortura Vittozzi.
Venne alla luce nel pieno centro storico di Napoli, [...] a scuole d’arte frequentate a Vienna e a Shanghai, in aggiunta all’Accademiadibelleartidi Napoli, che potrebbero in qualche maniera spiegare l’estro e la versatilità di Schuberth, vero «sarto pittore» (Manzini, 2003, pp. 276-279).
Nel 1929 sposò ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] poggiante su una base ottagona, coronata da un'ara bronzea.
Nel 1924 fu nominato professore emerito dell'Accademiadibellearti e liceo artistico di Roma.
Nel 1925 il M. realizzò con Ximènes il Monumento a Finocchiaro Aprile a Palermo; nello stesso ...
Leggi Tutto
NOGARI, Giuseppe
Denis Ton
– Nacque a Venezia nel 1699, secondo la data che viene generalmente riportata dalle fonti (Watelet, 1792; Milizia, 1797; Moschini, 1806).
Riguardo alla sua formazione, le [...] de Suède, Stockholm 1902, p. 109; R. Pallucchini, Attorno a Piazzetta, in Rivista di Venezia, XII (1933), pp. 565-578; E. Bassi, La Regia Accademiadibelleartidi Venezia, Firenze 1941, pp. 30, 32, 65; P. Rohrlach, La collezione dei quadri ...
Leggi Tutto
MARAINI, Antonio
Monica Grasso
Nacque a Roma il 5 apr. 1886 da Enrico, imprenditore originario di Lugano, e da Luisa Arnaldi, ligure. Manifestò precocemente il suo talento artistico e durante il liceo [...] i corsi serali dell'Accademiadibellearti, ma la famiglia lo spinse comunque a laurearsi in giurisprudenza (Maraini, 1999). Seguì perciò autonomamente i corsi di storia dell'arte di Adolfo Venturi e Pietro Toesca, corsi di incisione e si esercitò ...
Leggi Tutto
MOGGIOLI, Umberto
Francesca Lombardi
MOGGIOLI, Umberto. – Nacque a Trento il 25 giugno 1886, secondogenito di Costante, fornaio, ed Elena Marchi. Ancora adolescente, in parallelo agli studi presso le [...] B. Disertori in Umbria, fermandosi dapprima a Perugia, dove conobbe A. Rizzi, allora titolare del corso di pittura dell’Accademiadibellearti, e poi ad Assisi. Qui, affascinato dal paesaggio e dalla spiritualità del luogo, il M. lavorò intensamente ...
Leggi Tutto
NOTTE, Emilio
Rosa Monaco
NOTTE, Emilio. – Nacque a Ceglie Messapica il 30 gennaio 1891 da Giovanni e da Lucinda Chiumenti Fincati.
I genitori, entrambi veneti, si erano trasferiti in Puglia per il [...] .
Nel 1907 seguì la sua famiglia a Prato, dove il padre era stato nuovamente trasferito; si iscrisse all’Accademiadibelleartidi Firenze ed ebbe come maestri Adolfo De Carolis e Giulio Aristide Sartorio. Da studente frequentò Giovanni Michelucci ...
Leggi Tutto
GEMITO, Vincenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1852 e, quando aveva appena un giorno, fu deposto nella ruota dello Stabilimento dell'Annunziata. Il 30 luglio venne affidato a Giuseppina [...] venduto dai fratelli (Napoli, Galleria d'arte dell'Ottocento dell'Accademiadibellearti) giustificando la stima del professore di pittura Domenico Morelli. Per il saggio di statuaria realizzò Bruto (terracotta: Roma, Galleria nazionale d'arte ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...