ROSSINI, Luigi Biagio
Rosalba Dinoia
– Unico sopravvissuto di otto figli, nacque a Ravenna il 15 dicembre 1790 da Giovanni Maria, umile artigiano con tendenze politiche giacobine, appartenente alla [...] Ravegnani) oltre a centoni scolastici quasi certamente eseguiti durante i corsi all’Accademiadibellearti, dove Rossini entrò nel 1808 incoraggiato da Rosaspina. Qui egli seguì i corsi di ornato impartiti da Basoli e da Leandro Marconi, quelli ...
Leggi Tutto
MONNERET DE VILLARD, Ugo
Silvia Armando
– Nacque a Milano il 16 genn. 1881 da Enrico e da Anna Foli. La famiglia, di origine borgognona, si era trasferita in Italia ai tempi della Rivoluzione francese.
Si [...] , svolgendo peraltro mansioni amministrative: dal 1944 al 1946 fu commissario e poi presidente dell’Accademiadibellearti e del Liceo artistico di Roma; dal 1946 membro del consiglio direttivo dell’Istituto nazionale d’archeologia e storia dell ...
Leggi Tutto
PARMEGGIANI, Tancredi
Davide Lacagnina
– Nacque a Feltre il 25 settembre 1927 da Paolo e Francesca Zallot. Insieme ai fratelli più piccoli Romano e Silvia, trascorse i primi anni di vita a Bologna per [...] anno in maniera piuttosto irregolare. Nel 1946 s’iscrisse al corso di pittura di Armando Pizzinato nella scuola libera del nudo dell’Accademiadibelleartidi Venezia, dove ebbe occasione di entrare in contatto con Guido Cadorin e Virgilio Guidi e ...
Leggi Tutto
MORELLI, Lazzaro
Cristiano Marchegiani
MORELLI, Lazzaro. – Figlio di Fulgenzio, lapicida fiorentino attivo nella Marca d’Ancona, e di Angela Giosafatti, figlia di Antonio, scalpellino veneto stabilitosi [...] -238; Id., Cosimo Fancelli, Giovanni Battista Oddi, L. M. Nuove attribuzioni per tre monumenti funebri nella Roma del Seicento, in Annali della Pontificia Insigne Accademiadibellearti e lettere dei Virtuosi al Pantheon, VI (2006B), pp. 153-170.�� ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Leoncillo
Maura Picciau
Nacque a Spoleto il 18 nov. 1915 da Fernando, professore di disegno e poeta dialettale, e da Giuseppina Magni, ultimo di tre figli, dopo Chiara e Lionello.
Il nonno [...] S. Maria; nella stessa scuola il L. insegnò disegno fino al 1939, mentre frequentava i corsi di scultura di A. Zanelli all'Accademiadibellearti. Risalgono a questi anni giovanili i primi disegni noti dell'artista, caratterizzati da un segno forte ...
Leggi Tutto
FERRI, Domenico
Amalia Pacia
Nacque a Selva Malvezzi (ora frazione di Molinella, in provincia di Bologna) il 16 apr. 1795da Giovanni e Giovanna Gulini. Capostipite di una famiglia di scenografi e pittori, [...] frequentò l'Accademiadibelleartidi Bologna, formandosi alla scuola di F. Cocchi e di A. Basoli, dai quali apprese i fondamenti teorici di una solida preparazione accademica.
Iniziò la carriera di scenografo come collaboratore di Antonio Conti ai ...
Leggi Tutto
LASINIO, Carlo
Valeria Di Piazza
Figlio di Gian Paolo, giureconsulto, nacque a Treviso il 15 febbr. 1759. Secondo quanto riferisce Federici, suo primo biografo, dopo aver studiato pittura all'Accademia [...] Settecento (catal.), Pistoia 1986, nn. 1, 2, 7; M. Rosi, L'opera grafica dei Lasinio e l'Accademiadibellearti, in Il Museo dell'Opera del duomo a Pisa, a cura di G. De Angelis D'Ossat, Pisa 1986, pp. 167-178; E. Manzato, in La pittura in Italia ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Antonio (Toti)
Fabrizio D'Amico
– Nacque a Roma il 16 dicembre 1914 da Gustavo, ingegnere, e da Ada Persico; la sua famiglia era stata però soprattutto dedita agli studi di giurisprudenza, [...] della storia.
A partire dalla fine degli anni Sessanta riprese l’attività didattica con l’insegnamento di scenografia all’Accademiadibelleartidi Roma, di cui divenne direttore dal settembre del 1982 al 1987.
Il 4 maggio 1972 Scialoja e Drudi ...
Leggi Tutto
GIROLDO da Como (Giroldo di Iacopo da Como, Giroldo di Iacopo da Lugano)
Valerio Ascani
Si ignora la data di nascita di questo scultore e architetto di origine lombardo-ticinese attivo in Toscana a partire [...] figure dai panneggi appena rilevati, componente un'Annunciazione, firmato e datato 1320, già nel duomo di Carrara (Carrara, Accademiadibellearti); mentre ad altri artisti della bottega sono da riferire rilievi tra cui quello, recante parimenti un ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Pietro Antonio (Pier Antonio)
Enrico Lucchese
– Nacque a Venezia il 7 settembre 1729 da Francesco, figlio di Giambattista, nobile trevigiano, e da Caterina Pedrini.
Le Memorie della vita di [...] Fontani (ibid.), rientrano negli sforzi di aggiornamento classicistico da parte di Novelli. Ammesso nell’Accademia Clementina presieduta da Vittorio Bigari, nel 1774 fu iscritto anche all’Accademiadibelleartidi Firenze.
Dopo aver fornito nel ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...