MOROSI, Giuseppe
Liana Elda Funaro
– Nacque il 26 giugno 1772 a Ripafratta, fra Pisa e Lucca, da Pietro Antonio e da Costanza Angiolini.
Allievo a Pisa del Collegio dei cavalieri di S. Stefano, frequentò [...] ’.
A Milano, destinata a diventare la sede della sua attività per un trentennio, fu subito aggregato all’Accademiadibellearti e ricevette incarichi ufficiali dall’amministrazione repubblicana e poi da quella del Regno d’Italia: fu consulente per ...
Leggi Tutto
VIANELLO, Vinicio
Sabina Tutone
VIANELLO, Vinicio. – Nacque a Venezia il 29 aprile 1923, terzogenito dopo Maria (1907) e Vico (1909), da Giovanni, dirigente d’azienda, e da Erminia Visentini.
Impegnato [...] . Conseguì la maturità a Venezia, dove frequentò poi la Scuola libera del nudo (1940) e il corso di pittura dell’Accademiadibellearti, tenuto dal maestro Giuseppe Cesetti, diplomandosi nel 1945.
Ottenere nel novembre del 1946 lo studio presso l ...
Leggi Tutto
TACCHINARDI, Nicola
Paola Ciarlantini
TACCHINARDI, Nicola (Niccolò Costantino Fedele). – Nacque a Livorno il 2 settembre 1772, da Francesco, proprietario e insegnante di una scuola di scherma, e da [...] anni. La primogenita si dedicò alla pittura a olio: divenne membro onorario dell’Accademiadibelleartidi Parma; si sposò il 13 febbraio 1831 a Firenze, nella parrocchia di famiglia dei Ss. Simone e Giuda, con il medico Giorgio Caramelli. Ulisse ...
Leggi Tutto
POGLIAGHI, Lodovico
Paola Bosio
POGLIAGHI, Lodovico. – Secondogenito di Giuseppe, ingegnere ferroviario, e di Luigia Merli, nacque a Milano l’8 gennaio 1857 a palazzo D’Adda-Borromeo, sull’attuale via [...] conseguì la licenza classica presso il liceo Parini e si iscrisse alla Reale Accademiadibelleartidi Brera già nel 1872.
I docenti di Brera che più ebbero peso sulla carriera successiva di Pogliaghi furono Camillo Boito e Giuseppe Bertini. In ...
Leggi Tutto
MICHELI PELLEGRINI, Vincenzo
Mauro Petrecca
– Nacque l’8 sett. 1833 (Cresti - Zangheri, 1978) da Pietro, dell’illustre famiglia carrarese, e da Beatrice Brandoli a Modena, dove il padre, militare, dirigeva [...] del 17 sett. 1905 si dice che aveva circa 75 anni).
Trasferitosi a Firenze nel 1848, fu allievo di Emilio De Fabris all’Accademiadibellearti – dove nel 1854 vinse un premio per il bozzetto d’invenzione e l’anno successivo un premio triennale ...
Leggi Tutto
POCCIANTI, Pasquale
Raffaella Catini
POCCIANTI, Pasquale. – Nacque a Bibbiena, nell’Aretino, il 16 maggio 1774 da Pietro e da Margherita Falesi. Nel 1784, alla morte del padre, fu inviato a Firenze [...] didattico creato con la riforma promossa nel 1784 dal granduca Pietro Leopoldo, che sopprimeva l’Accademia del Disegno trasformandola in AccademiadiBelleArti» (Matteoni, 2001, p. 19). Del profitto negli studi sono prova i successi scolastici: nel ...
Leggi Tutto
MONTI, Rolando
Francesca Lombardi
MONTI, Rolando. – Nacque il 24 novembre 1906 a Cortona da Luigi, farmacista originario di Perugia, autore di diversi componimenti in prosa e versi in vernacolo perugino, [...] e in un’intensa attività espositiva e didattica (nel 1967 era stato nominato docente del corso libero all’Accademiadibelleartidi Roma), anche nel corso degli anni Settanta Monti continuò a lavorare intensamente, impegnandosi dapprima in opere in ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Salvatore
Ermanno Bellucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo a Napoli fra il 1815 e il 1845. Tradizionalmente la data di nascita viene fissata al 1773 o al 1793; [...] la sua formazione artistica avvenisse nel periodo in cui Anton Sminck Pitloo era titolare della cattedra di paesaggio all'Accademiadibelleartidi Napoli, Gioacchino, almeno nella sua produzione conosciuta, sembra ignorare le nuove istanze della ...
Leggi Tutto
MARUSSIG, Guido
Rossella Canuti
– Nacque il 14 dic. 1885 a Trieste da Emilio, professore d’orchestra, che riconobbe il figlio solo nel 1927, e da Maria Gentille di Rovigno.
Dal 1897 studiò pittura alla [...] industriale triestina e, nel 1900, grazie a una borsa di studio comunale, si iscrisse all’Accademiadibelleartidi Venezia dove frequentò il corso di decorazione di A. Sezanne e quello di figura di E. Tito, ponendo le basi per le sue principali ...
Leggi Tutto
MÜLLER, Alfredo
Francesca Franco
– Nacque il 30 giugno 1869 a Montenero, presso Livorno, da Odoardo, commerciante di cotone d’origine svizzera, e da Eugenia Nonny Schintz.
S’iscrisse all’Accademiadi [...] Banti, Leonetto Cappiello, provocando il risentimento di Fattori contro le mode d’Oltralpe e «l’accademia mulleriana» (in Dini - Dini, nel 1923 alla IV Quadriennale della Società promotrice dibelleartidi Torino (Estate, Riposo, Vecchie case, Sera ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...